Come ho già scritto, tutti i modelli della prima serie di auto stradali hanno un numero, sia all'interno del tetto che all'interno del fondino, che va da 1 a 12. Vi sono due serie da 12 più un'altra serie composta da soli 3 numeri (1,2,3) di dimensioni maggiori:
27 in totale. I numeri più grandi corrispondono alle 3 utilitarie: Fiat 500, Fiat 600 e Bianchina.
Eccovi adesso le foto dei due lati dei fondini.
Numero 1 - Volkswagen 1200, lunghezza 48 mm


Numero 1 - Citroen DS 19, lunghezza 65 mm


Numero 1 grande - Fiat 500, lunghezza 35 mm


Numero 2 - Alfa Romeo Giulietta berlina, lunghezza 54 mm


Numero 2 - Studebaker Hawk, lunghezza 63 mm


Numero 2 grande - Fiat 600, lunghezza 44 mm


Numero 3 - Lancia Flaminia, lunghezza 58 mm


Numero 3 - Renault Dauphine, lunghezza 53 mm


Numero 3 grande - Bianchina, lunghezza 40 mm


Numero 4 - Lancia Appia Coupé, lunghezza 58 mm


Numero 4 - Cadillac Eldorado, lunghezza 66 mm


Numero 5 - Fiat 1100 103 D, lunghezza 52 mm


Numero 5 - Mercedes 190 SL, lunghezza 57 mm


Numero 6 - Fiat 1100 familiare, lunghezza 52 mm


Numero 6 - Citroen 2 CV, lunghezza 52 mm


Numero 7 - Fiat 600 Multipla, lunghezza 46 mm


Numero 7 - Buick Roadmaster, lunghezza 65 mm


Numero 8 - Alfa Romeo Giulietta sprint, lunghezza 53 mm


Numero 8 - Rolls Royce Silver Wraith, lunghezza 66 mm


Numero 9 - Porsche 356, lunghezza 57 mm


Numero 9 - Ford Continental, lunghezza 67 mm


Numero 10 - Alfa Romeo Giulietta familiare, lunghezza 52 mm


Numero 10 - Fiat 1800 lunghezza, 64 mm


Numero 11 - Lancia Appia berlina, lunghezza 52 mm


Numero 11 - Alfa Romeo 2000, lunghezza 66 mm


Numero 12 - Fiat 1200 Granluce, lunghezza 51 mm


Numero 12 -Jaguar XK 120, lunghezza 56 mm


Le differenze di scala all'interno della serie sono notevoli: la Lancia Flaminia e la Fiat 500 sono tra i modelli più piccoli e si avvicinano molto alla scala H0 mentre gli altri corrispondono più o meno alla scala dichiarata 1/77.