daromany ha scritto:Io mi ricordo che i tassì del dopoguerra nella maggior parte erano una versione limousine (=allungata) della stessa macchina, dove dalle porte centrali si accedeva al divanetto posteriore, e c'erano due "strapuntini" per caricare fino a cinque passeggeri.
Anche le Fiat "1400" e poi le "1800" ebbero delle versioni limousine ma come NCC (Noleggio Con Conducente) mentre per i tassì e per le Comunità Monastiche (!) la Multipla era il mezzo più comune (e gli strapuntini erano di serie).
Max 851 ha scritto:Leggo solo ora questo interessante argomento. In realtà, Oliviero, il vero "tassì" di Roma, immortalato in tanti film degli anni 50 e che ricordo bene per averne visti alcuni circolare ancora regolarmente quando ero bambino, era la Fiat 1100 BL a passo lungo, con 3 finestrini su ogni lato e gli strapuntini pieghevoli, che aveva il muso "a prua di nave". Non ho mai visto invece delle 508C, né dal vero né in qualche film, probabilmente ci saranno state ma credo che saranno state anch'esse a passo lungo visto che tale versione era regolarmente prodotta dalla Fiat.
Un altro bel taxi, più raro in quanto prodotto solo in poco più di 500 esemplari, era la Lancia Ardea "tassì Roma" prodotta appositamente negli anni 40 per essere utilizzata come taxi nella Capitale, che ricordo di aver visto in qualche film.
Saluti estivi
Massimiliano
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti