
E ne approfitto per aggiungere ancora qualcosa.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tartaruga87+ST ha scritto:....Anche io usavo il filo di cotone per fare i tiranti degli aerei ma poi ho scoperto che con un filo metallico di adeguato spessore si ottiene un effetto migliore.....
Tricx ha scritto:Grazie, Stefano, per il tuo articolato intervento...Per tutta la questione inerente i tiranti dei biplani, di cui si era parlato nell'altra discussione dal titolo "Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72", provvederò a riportare e trascrivere in quella sede sua propria tutta la relativa parte....
Saluti. Riccardo.
Tartaruga87+ST ha scritto:Ciao TricX.
Posso dirti che per riprodurre tutti i relativi cavi è richiesta molta pazienza e bisogna scegliere lo spessore corretto del filo metallico. In passato avevo provato con filo di cotone di diverso tipo ma aveva sempre la fastidiosa abitudine di sfilacciarsi e di perdere la tensione con il tempo. Ho cercato quindi una soluzione alternativa e alla fine ho trovato che l'uso del filo metallico risulta essere decisamente migliore. Io uso del filo di rame anche se va stirato per bene. Guardando le foto dei mezzi originari e dei disegni guardi la posizione dei tiranti e il loro aspetto, specialmente nei punti di incrocio, e cerchi di riprodurli il più fedelmente possibile. Se i tiranti vanno a finire su un punto diviso in due dallo stampo lo puoi incollare prima del montaggio definitivo. Per esempio se la deriva della coda dell'aereo è divisa in due semimetà posizioni il tirante e poi le incolli insieme con l'opportuna scanalatura per lo spessore del filo metallico. Cosa più facile sarebbe anche mettere tutti i tiranti a fine montaggio e praticare un opportuno mini foro nel punto in cui lo devi incollare cosa che dovresti comunque fare per quelli posti sulle ali o sugli opportuni perni di ancoraggio. Non è facile e ci vogliono punte da trapano molto fini e un mini trapano a mano ma il risultato è molto piacevole e migliore del filo di cotone che richiederebbe in ogni caso un lavoro simile. Il filo di cotone inoltre deve essere ripassato con vernice o colla per renderlo più liscio possibile cosa che con il filo metallico non serve.
I primi tentativi risultano un po' faticosi ma alla fine ci si fa la mano. .....Stefano
Tartaruga87+ST ha scritto: Ciao TricX
Mi fa piacere poter continuare la discussione. Adesso cerco di rispondere alle tue domande.
Quelli del CR 32, specie tra i due piani di ali, ma forse anche ai piani di coda, anche se apprezzabili e comunque validi, mi sono sembrati però un pelino "sovradimensionati" come spessore... o ho visto male ?
Sì, sono decisamente sovradimensionati! Anche nel mio messaggio lo avevo messo in evidenza. Non sono certo da prendere in considerazione come tali ma volevo solo darti un esempio. Adesso li rifarei in maniera diversa con un cavo di spessore inferiore (anche l'attacco degli stessi sul modello lo farei diversamente e in maniera più "raffinata"). I biplani sono molto esigenti come lavoro ma se viene bene ne vale decisamente la pena. Ho letto il tuo post anche in altra sezione e per la posa dei tiranti in generale, considerando anche la mimetica, si procede in maniera diversa a seconda del modello che vuoi riprodurre. Io in genere metto i tiranti a modello finito e prima della colorazione quando è possibile. Nei punti in cui li voglio inserire faccio dei micro fori per facilitare il montaggio. Non mi preoccupa la verniciatura della mimetica perché li vernicio successivamente nel colore corretto. Essendo di metallo, con la dovuta attenzione, non si deformano nel processo.
Forse è troppo sottile oppure non si presta bene, per il fatto che sarebbe troppo trasparente e quindi poco visibile ?
Se venisse pitturato, potrebbe prestarsi all'utilizzo ?
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite