Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72



Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 22 giu 2024, 16:18

Ti ringrazio, Carlo, per l'apprezzamento ed i complimenti :D
E ne approfitto per aggiungere ancora qualcosa.
Aerei e Mezzi Militari 046 Ridotta.jpg

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 28 giu 2024, 7:32

Ciao TricX

Complimenti per i modelli mostrati! Anche io usavo il filo di cotone per fare i tiranti degli aerei ma poi ho scoperto che con un filo metallico di adeguato spessore si ottiene un effetto migliore. Il Nieuport 17 mi piace molto come pure lo Zero che presenta una livrea con le fasce gialle molto accattivante e di realizzazione molto accurata. Il Nieuport 17 c'era anche italiano se ti può far piacere realizzare un'altra versione.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 30 giu 2024, 19:45

Ti ringrazio, caro Stefano, per i complimenti, ma, ripeto anche qui, se ci sono critiche o rilievi o qualche parere od opinione da esprimere, parla pure liberamente, perchè c'è sempre qualcosa da imparare ed esistono sempre margini di miglioramento ed i giudizi obiettivi aiutano a farlo, per cui questi, insieme ad eventuali suggerimenti sono sempre ben accetti.
Per quanto riguardava i tiranti dei biplani e in genere degli aerei dei primordi e della prima guerra mondiale, che, anche se monoplani sempre li contemplavano, la questione era una bella rogna...!

Io ho usato filo da "cucire", come detto, ma anch'io, all'epoca avevo pensato a sottilissimo filo metallico.
Tartaruga87+ST ha scritto:....Anche io usavo il filo di cotone per fare i tiranti degli aerei ma poi ho scoperto che con un filo metallico di adeguato spessore si ottiene un effetto migliore.....

Direi che più che di "adeguato spessore", si tratta di trovare ed usare qualcosa di "adeguata sottigliezza"
In sostanza, in cosa hai trovato che rendesse meno bene il filo di cotone ? Non veniva bene la giusta "tensione" dei cavi ? O che altro ?

Per l'impiego del filo metallico, come detto, avevo pensato a singoli sottili cavi di rame, tratti fuori dalle guaine dei comuni cavi elettrici.
Anche Tu avevi impiegato quelli ? E li lasciavi nel loro colore naturale, che tendeva poi col tempo a naturalmente inscurirsi, oppure li dipingevi di nero o addirittura li sottoponevi a trattamento di brunitura, il tutto, ovviamente, prima del montaggio in opera ?
E come risultava alla fine la relativa tensionatura ?

Per quanto mi riguarda, l'esperienza del Nieuport è stata anche in assoluto la prima esperienza sia per quanto concerne un aereo della prima guerra mondiale... e biplano, sia per quanto concerne l'applicazione dei tiranti.
Infatti mi ero subito reso conto che un aereo di quel tipo non aveva alcun senso senza di essi ed essendo il fragile e antico velivolo oltretutto costituito di pochi pezzi, ne sarebbe venuto fuori un risultato abbastanza povero e poco emozionante.
Però, certo, l'aggiunta di quei fili complicava la cosa non poco....sia in sede di montaggio, che di verniciatura.
Quindi ho cercato di fare del mio meglio soprattutto con la tensionatura dei cavi e per quanto riguarda il colore....semplicemente ho usato fili da cucito neri.

Altra cosa che mi ha indotto a scartare i cavi metallici di rame è stato il fatto che questi ultimi, se c'era la necessità di incastrarli tra qualche struttura montante e i piani delle ali, non consentivano tutto ciò, mentre quelli di cotone o da cucito erano sotto quell'aspetto, molto più "malleabili" e lavorabili e potevano viceversa "schiacciarsi" un pò e adattarsi.

Come ho accennato prima, relativamente al problema della verniciatura, non ero abituato, all'epoca del montaggio di quell'aereo, in genere, a dipingere separatamente i vari pezzi distaccati gli uni dagli altri, se non per quanto riguarda pochi pezzi specifici, come piloti, motori, ruote, eliche e poco altro.
In altre parole, la realizzazione di una livrea mimetica, presupponeva il sostanziale montaggio, completo o quasi, ( magari omettendo momentaneamente i "trasparenti"...) del modello e tale modus operandi era adoperabile senza problemi sugli aerei della 2^guerra mondiale (tranne i pochi biplani residui...[fischse7.gif]) o sugli aerei moderni, mentre era assai più problematico sui biplani, anche prescindendo dalla presenza dei tiranti, che ostacolavano ancora di più il lavoro a pennello (...e sarebbero stati d'intralcio anche all'aerografo, credo ), e rischiavano di essere allentati e rovinati/distaccati nelle suddette operazioni di verniciatura.
Quindi, in sostanza, caro Stefano, come hai affrontato e risolto tu i suddetti problemi ?

Per quanto riguarda la versione italiana del Nieuport, me ne avevi già parlato nelle pagine iniziali di questa stessa discussione ed io stesso, all'epoca di realizzazione del modello ci avevo fatto un pensiero, traendo ispirazione dalle pagine di una rivista di Aviazione, ma poi avevo optato per la soluzione prevista dal kit.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 16 ago 2024, 13:47

Nella parallela discussione "Aerei in scatola di montaggio", e cioè qui:
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 473#p64427
a proposito di un intervento di Stefano/Tartaruga in quella sede, su vari temi, tra cui quello dei "tiranti" dei biplani della prima Guerra Mondiale ed anni immediatamente successivi, avevo scritto:
Tricx ha scritto:Grazie, Stefano, per il tuo articolato intervento...[09.gif] Per tutta la questione inerente i tiranti dei biplani, di cui si era parlato nell'altra discussione dal titolo "Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72", provvederò a riportare e trascrivere in quella sede sua propria tutta la relativa parte....
Saluti. Riccardo.

Come promesso, per maggiore comprensione e raccordo tra le due discussioni, riporto e ritrascrivo qui di seguito il messaggio dell'amico Stefano, nella parte relativa appunto al problema dei "tiranti".
Tartaruga87+ST ha scritto:Ciao TricX.
Posso dirti che per riprodurre tutti i relativi cavi è richiesta molta pazienza e bisogna scegliere lo spessore corretto del filo metallico. In passato avevo provato con filo di cotone di diverso tipo ma aveva sempre la fastidiosa abitudine di sfilacciarsi e di perdere la tensione con il tempo. Ho cercato quindi una soluzione alternativa e alla fine ho trovato che l'uso del filo metallico risulta essere decisamente migliore. Io uso del filo di rame anche se va stirato per bene. Guardando le foto dei mezzi originari e dei disegni guardi la posizione dei tiranti e il loro aspetto, specialmente nei punti di incrocio, e cerchi di riprodurli il più fedelmente possibile. Se i tiranti vanno a finire su un punto diviso in due dallo stampo lo puoi incollare prima del montaggio definitivo. Per esempio se la deriva della coda dell'aereo è divisa in due semimetà posizioni il tirante e poi le incolli insieme con l'opportuna scanalatura per lo spessore del filo metallico. Cosa più facile sarebbe anche mettere tutti i tiranti a fine montaggio e praticare un opportuno mini foro nel punto in cui lo devi incollare cosa che dovresti comunque fare per quelli posti sulle ali o sugli opportuni perni di ancoraggio. Non è facile e ci vogliono punte da trapano molto fini e un mini trapano a mano ma il risultato è molto piacevole e migliore del filo di cotone che richiederebbe in ogni caso un lavoro simile. Il filo di cotone inoltre deve essere ripassato con vernice o colla per renderlo più liscio possibile cosa che con il filo metallico non serve.
I primi tentativi risultano un po' faticosi ma alla fine ci si fa la mano. .....Stefano


Ringrazio ancora Stefano per i suoi interventi e spero che questo messaggio di raccordo tra le due discussioni, renda più comprensibile e fruibile la lettura agli interessati.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 16 ago 2024, 19:52

Riporto anche qui ulteriore messaggio di Stefano, nella parallela discussione "Aerei in scatola di montaggio"
( https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 480#p64479 ), nella parte sempre riguardante i tiranti degli aerei biplani e delle epoche immediatamente successive, fino alla 2^ G.M.

Tartaruga87+ST ha scritto: Ciao TricX
Mi fa piacere poter continuare la discussione. Adesso cerco di rispondere alle tue domande.

Quelli del CR 32, specie tra i due piani di ali, ma forse anche ai piani di coda, anche se apprezzabili e comunque validi, mi sono sembrati però un pelino "sovradimensionati" come spessore... o ho visto male ?


Sì, sono decisamente sovradimensionati! Anche nel mio messaggio lo avevo messo in evidenza. Non sono certo da prendere in considerazione come tali ma volevo solo darti un esempio. Adesso li rifarei in maniera diversa con un cavo di spessore inferiore (anche l'attacco degli stessi sul modello lo farei diversamente e in maniera più "raffinata"). I biplani sono molto esigenti come lavoro ma se viene bene ne vale decisamente la pena. Ho letto il tuo post anche in altra sezione e per la posa dei tiranti in generale, considerando anche la mimetica, si procede in maniera diversa a seconda del modello che vuoi riprodurre. Io in genere metto i tiranti a modello finito e prima della colorazione quando è possibile. Nei punti in cui li voglio inserire faccio dei micro fori per facilitare il montaggio. Non mi preoccupa la verniciatura della mimetica perché li vernicio successivamente nel colore corretto. Essendo di metallo, con la dovuta attenzione, non si deformano nel processo.


Ancora e nuovamente ringrazio Stefano per i suoi interventi e per il piacere di confrontarmi con lui [09.gif]

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda 3nhobby » 3 ott 2024, 17:30

Interessantissima questa discussione pure nella parte in cui si parla, anche con altri importanti interventi, tra cui quelli di Tartaruga 87, dei vari aspetti tecnici, che avete utilizzato nella costruzione e rifinitura dei vostri bellissimi modelli, sia per quanto riguarda la pitturazione degli stessi e le varie tecniche di applicazione e stesura, che per quanto riguarda l'applicazione di cavi e tiranti in certi tipi di aerei, cose che costituiscono notevoli elaborazioni che siete riusciti a inserire in kit che, anche per le loro minuscole dimensioni, non li contenevano affatto !
Ancora complimenti e saluti.
Carlo.
3nhobby

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 mag 2021, 11:52

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Trenezza » 3 ott 2024, 22:24

Seguo anch'io con attenzione questo interessantissimo topic e pure gli altri di analogo contenuto in questa parte del forum.
E sempre per quanto riguarda l'argomento dei biplani in piccola scala e quello dei tiranti, che li contraddistinguevano nella realtà, volevo chiedere se per riprodurli meglio, o più facilmente o tutte due le cose insieme, poteva essere utile soluzione quella di usare del sottilissimo filo di nylon, tipo lenza da pesca.
Forse è troppo sottile oppure non si presta bene, per il fatto che sarebbe troppo trasparente e quindi poco visibile ?
Se venisse pitturato, potrebbe prestarsi all'utilizzo ?
Personalmente non mi ero mai cimentato in tale tipo di elaborazioni e in realtà non ricordo neppure più bene se avevo completato anche dei biplani o no, però ricordo che ne avevo anch'io di tali kit e leggendo tutti questi post mi sono incuriosito.
Spero che qualcuno possa soddisfare questa mia curiosità.
Grazie e buona serata.
Trenezza

 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2021, 21:15

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 7 ott 2024, 10:49

Ciao Trenezza

Per la costruzione dei tiranti credo vadano benissimo anche i fili di nylon per la lenza da pesca ma bisogna tenere in considerazione lo spessore quando si fa l'acquisto. Un problema che forse può sorgere è che nel montaggio bisogna tenerli ben tesi e la cosa non è sempre agevole. In questo caso per sostituire i fili di cotone avrebbero come vantaggio il fatto che hanno la superficie liscia ma devono essere molto malleabili e non troppo morbidi altrimenti si fa fatica a montarli. La plastica o materiali similari, quando morbidi, hanno la tendenza a ritornare nella posizione di partenza e questo non aiuta nel montaggio di cavi che devono essere ben tesi.

Forse è troppo sottile oppure non si presta bene, per il fatto che sarebbe troppo trasparente e quindi poco visibile ?
Se venisse pitturato, potrebbe prestarsi all'utilizzo ?


Il fatto che siano trasparenti non è un problema. Basta verniciarli nel colore appropriato facendo attenzione a stendere bene il colore per non dare origine a fastidiose gocce. Queste, una volta asciutte, farebbero spessore e darebbero origine a "gobbe" sul filo decisamente poco veritiere.

Se usi filo da pesca cercherei il più rigido e malleabile che trovi e anche il più fine.

Spero di esserti stato utile.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Trenezza » 9 ott 2024, 11:37

Grazie della risposta.
Saluti.
Trenezza

 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2021, 21:15

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 9 ott 2024, 12:48

Fa piacere aver suscitato interesse anche in altri, oltre ai soliti frequentatori, ( almeno per quanto riguarda gli interventi nella discussione...) di queste pagine... :mrgreen:

Mentre si continua ad affrontare la discussione sui tiranti dei biplani, che sembra interessare, volevo anch'io aggiungere qualcosa, più che come esperienza acquisita, come tema di discussione.
In sostanza mi risulta che una ulteriore metodica di formare "fili" di plastica, per utilizzi svariati e quindi anche per realizzare dei tiranti da applicare ai biplani, fosse quella di scaldare dei pezzi di "sprue", avanzati dai kit di montaggio, sopra una fiamma, tirandoli e allungandoli, fino ad ottenere le dimensioni e sottigliezze volute...

Indipendentemente dall'esigenza di creare dei tiranti per biplani, qualcun altro ha sperimentato tale metodica e con quali risultati ?

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Aerei

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite