Navi in bottiglia



Navi in bottiglia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 25 mag 2022, 16:15

Il bello delle navi in bottiglia è che sono economicissime
bisturi, carta vetrata e un ago tagliato per fare i buchi
qualche tondino da modellismo navale per gli alberi, scarti di falegnameria per lo scafo
cartine per le vele e con 2 euri di rocchetto di filo sottile ce ne escono parecchie.
una decina di anni fa ne ho realizzate una dozzina, purtroppo tutte regalate tranne la prima

laprima1.jpg
laprima2.jpg
laprima3.jpg


Però qualcosa è stato fotografato, prima di salpare per altri lidi
Il Fram con cui Nansen compì la traversata del polo nord, e una goletta

fram 1.jpg
fram in bottiglia.jpg
goletta.jpg


mi sono arenato con l'Electra, di Marconi,
(ormai impossibilitata a essere completata, al limite potrò salvare lo scafo :(

elettra i ncroce.jpg
elettra.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 mag 2022, 16:30

Molto belle! Congratulazioni e
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Coccobill 62 » 1 giu 2022, 9:32

Bravissimo Alberto, splendidi lavori! Con questi tuoi modelli dimostri che anche l’utilizzo di materiali poveri con l’abilità manuali elevate e senso del bello consente di ottenere risultati estetici di grande rilievo. Grazie per averci mostrato questi tuoi lavori. Cordiali saluti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 602
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda berto75 » 2 giu 2022, 17:20

Complimenti vivissimi Alberto sono tutte bellissime!! (3) (3) :-o :-o
Pure le lastre di ghiaccio galleggianti hai riprodotto nel Fram :shock: incredibile!! [lupe.gif] veramente sono affascinantissime le navi in bottiglia! Rappresentano una branchia del modellismo che mi è totalmente sconosciuta.
Sei un modellista poliedrico E VERSATILE i tuoi interessi spaziano dai treni, ai fabbricati ai soldatini ,fino alle navi in bottiglia hai una manualità d'oro! E non lasci nulla al caso dato che tutto è anche il frutto di una accuratissima documentazione storica nelle tue riproduzioni! Con le navi io non avrei mai la pazienza di fare lavori del genere con tutti quei fili (x) ammiratissimi e stupiti -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 3965
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Max 851 » 3 giu 2022, 7:48

Bellissime! Ma perché non ci dai anche qualche spiegazione sulle tecniche costruttive? Personalmente non ho idea di come si realizzino questi piccoli capolavori: vengono montate direttamente nella bottiglia con l'aiuto di lunghe pinze o c'è modo di abbattere gli alberi e infilarle già complete?
Saluti navali
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 3 giu 2022, 14:43

la seconda che hai detto!

In effetti in uno dei pochi scatti che ho postato si vede molto del "trucco"
La nave si realizza all'esterno con un piccolo cardine alla base degli alberi
che vengono fissati con sartie solo in una direzione, lasciando liberi gli alberi di calare nella direzione opposta

elettra i ncroce.jpg


qui vedi l'elettra sulla croce che usavo per le navi in bottiglia
tutte le manovre che vanno verso la prua sono libere, molte scorrono dentro gli alberi, altre ancora fuoriescono dalle murate o dallo scafo
mano mano che le realizzo le fisso sulla croce e le fermo alle viti, al momento dovuto si sciolgono le manovre,
si abbattono gli alberi e si infila il tutto nella bottiglia (particolare importanza la scelta della bottiglia giusta, collo corto!)
Il mare lo realizzo col pongo, una volta infilata la nave e incastrata sul fondo/mare, con vari gancetti appositamente costruiti
si tirano su gli alberi, si tendono piano piano le sartie e si fissano nel punto voluto con una goccia di atack, si taglia l'eccedenza
e si tappa la bottiglia!
Se guardi bene la base del primo albero vedi la graffetta modificata che uso per fare il cardine,
si usano anche altri metodi per fare il cardine, magari anche meno visibili ma questo a mio avviso è il più sicuro

farò qualche foto agli strumenti autocostruiti, e vedrò se ho ancora qualche scafo da rifinire
(chissà un domani non mi dispiacerebbe riprendere in mano l'elettra

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 14 giu 2022, 16:02

Strumento principale per imparare a fare è un buon libro...
Questo è quanto trovai a suo tempo (ne ho anche altri, uno in fotocopie che non ricordo dove sia e uno in francese)

libro copertina.jpg


libro inserimento.jpg


libro manovre.jpg


libro baleniera.jpg


questa l'ho fatta, con mia grande soddisfazione, ed è l'unica che mi pento di aver regalato
non sono sicuro che chi l'ha ricevuta l'abbia apprezzata,
probabilmente avrebbe preferito la bottiglia piena del suo contenuto originale
spero che qualcuno l'abbia recuperata e la gradisca

libro nave cabotaggio.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 14 giu 2022, 16:15

qualche strumento, purtroppo tutta una serie è andata dispersa
(i vari fili di ferro contorti che usavo per alzare gli alberi nella bottiglia)
e quelli per tagliare sempre in bottiglia (tutta roba alquanto primitiva la punta di un bisturi infierite sul fil di ferro :)

strumenti_tutti.jpg


strumenti_trapanini.jpg


Per gli scafi mi facevo dei panini di scarti di falegnameria e listello da modellismo
purtroppo anche in questo caso non ho sotto mano il panino grezzo, ho solo uno scafo a buon punto di lavorazione
e un poco di avanzi preventivi...

navi_esercizi.jpg


minuterie.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 18 giu 2022, 15:29

Chiudo, almeno per il momento, al punto in cui mi sono arenato
l' Elecrta, di Guglielmo Marconi,
come potete vedere la nave completa ha due importanti volumi di ponti e camini,
che necessitano di essere rimossi per poter abbassare gli alberi sul ponte principale
per inserirla in bottiglia, quando sono andato a fare le prove in esterno non sono riuscito
a fissare la parte sufficientemente stabilmente sull'attrezzo e altrettanto facilmente sganciabile
(in passato, per esempio per la nave cabotiera di cui parlavo prima,
avevo usato una specie di forchetta di spilli ma lavoravo molto sul dritto,
mentre qui dovevo girare intorno agli alberi e in mezzo a tante manovre)

electra_ponti mobili.jpg
electra_completa.jpg


Ho preferito abbandonare l'impresa piuttosto che di perdere irrimediabilmente tutto nella bottiglia.
Se mai mi venisse di riprovarci, proverò a rifare i due corpi un poco più piccoli ed a semplificare,
o anche solo a rendere mobili un poco di manovre.
Comunque, provateci! Spesa davvero minima, un manuale che si trova ancora nel circuito dell'usato
e un poco di faccia a culo per andare a chiedere a un barista bottiglie vuote adatte allo scopo!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Navi in bottiglia

Messaggioda Max 851 » 19 giu 2022, 9:22

Ho preferito abbandonare l'impresa piuttosto che di perdere irrimediabilmente tutto nella bottiglia.

Nel malaugurato caso, credo che sarebbe sempre possibile rompere la bottiglia per recuperare la nave e poi ricominciare con un'altra bottiglia.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Navi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti