Cannoniera tedesca Hess 1910

Vi presento qui di seguito un giocattolo antico in latta litografata e parti in ottone, prodotto tra il 1900 e il 1910 dalla famosa ditta germanica Hess.
Questo bel giocattolo è piuttosto semplice nella costruzione, ma anche dotato di un meccanismo piuttosto particolare: la nave si muove sul pavimento o sul tavolo grazie all'azionamento del volano in ottone, piuttosto pesante, messo in rotazione con le dita pollice e indice, che agiscono sul pomello che si vede a lato (come una trottola). La trasmissione del moto avviene semplicemente per attrito radente, esattamente come nella ferrovia tra binario e ruota in metallo, tra il perno del volano di diametro 3mm e la circonferenza delle ruote motrici di diametro 45 mm. Per fare un giro di ruota sono quindi necessari 15 giri del volano. La terza ruota posta a prua è montata con il perno disassato di 5 mm, quindi ad ogni giro della ruota anteriore la nave simula un moto di beccheggio di circa 10 mm.
Le dimensioni del giocattolo: lunghezza totale 245 mm, baglio massimo 50 mm, altezza massima 70 mm.
Due parole sulla storia della Hess: questa ditta non così nota come altre grandi marche, è però assai più antica delle sorelle più celebri. Nacque a Norimberga nel 1824, producendo semplici giocattoli in latta. Fu tra le prime, se non la prima in assoluto, a produrre trenini in latta da pavimento (Bodenläufer), privi cioè di qualsiasi sistema di binario ed anche di motorizzazioni di alcun genere. Attorno al 1875 introdusse per prima i meccanismi con motore ad orologeria o a molla.
Questo giocattolo appartiene al periodo della terza/quarta generazione aziendale, quindi 1900/1910, ed è sicuramente abbastanza raro, soprattutto in condizione come nuovo ed in scatola originale. La ditta ha cessato l'attività nel 1932, dopo 4 generazioni. Mi è capitato di osservare in asta su Ebay una nave di questo stesso fabbricante, molto simile ma leggermente più grande, con una lunghezza di 32 cm e due fumaioli, che era stata posta inizialmente in vendita a 450 euro, per poi essere aggiudicata se non ricordo male a 368 euro.
Per quanto ne so, questa marca non ha mai prodotto navi galleggianti ma esclusivamente giocattoli più semplici da pavimento. Il soggetto rappresentato da questo giocattolo era una classe di cannoniere fluviali o costiere tedesche di piccolo tonnellaggio, attorno alle 160/200 t, in servizio tra gli anni 1890 e 1907 nella Marina da guerra tedesca.
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti per un felice nuovo anno, che, speriamo, sia più felice di quello che sta terminando in questi giorni e che tante limitazioni ci ha imposto.
Cari saluti!
paolo
Questo bel giocattolo è piuttosto semplice nella costruzione, ma anche dotato di un meccanismo piuttosto particolare: la nave si muove sul pavimento o sul tavolo grazie all'azionamento del volano in ottone, piuttosto pesante, messo in rotazione con le dita pollice e indice, che agiscono sul pomello che si vede a lato (come una trottola). La trasmissione del moto avviene semplicemente per attrito radente, esattamente come nella ferrovia tra binario e ruota in metallo, tra il perno del volano di diametro 3mm e la circonferenza delle ruote motrici di diametro 45 mm. Per fare un giro di ruota sono quindi necessari 15 giri del volano. La terza ruota posta a prua è montata con il perno disassato di 5 mm, quindi ad ogni giro della ruota anteriore la nave simula un moto di beccheggio di circa 10 mm.
Le dimensioni del giocattolo: lunghezza totale 245 mm, baglio massimo 50 mm, altezza massima 70 mm.
Due parole sulla storia della Hess: questa ditta non così nota come altre grandi marche, è però assai più antica delle sorelle più celebri. Nacque a Norimberga nel 1824, producendo semplici giocattoli in latta. Fu tra le prime, se non la prima in assoluto, a produrre trenini in latta da pavimento (Bodenläufer), privi cioè di qualsiasi sistema di binario ed anche di motorizzazioni di alcun genere. Attorno al 1875 introdusse per prima i meccanismi con motore ad orologeria o a molla.
Questo giocattolo appartiene al periodo della terza/quarta generazione aziendale, quindi 1900/1910, ed è sicuramente abbastanza raro, soprattutto in condizione come nuovo ed in scatola originale. La ditta ha cessato l'attività nel 1932, dopo 4 generazioni. Mi è capitato di osservare in asta su Ebay una nave di questo stesso fabbricante, molto simile ma leggermente più grande, con una lunghezza di 32 cm e due fumaioli, che era stata posta inizialmente in vendita a 450 euro, per poi essere aggiudicata se non ricordo male a 368 euro.
Per quanto ne so, questa marca non ha mai prodotto navi galleggianti ma esclusivamente giocattoli più semplici da pavimento. Il soggetto rappresentato da questo giocattolo era una classe di cannoniere fluviali o costiere tedesche di piccolo tonnellaggio, attorno alle 160/200 t, in servizio tra gli anni 1890 e 1907 nella Marina da guerra tedesca.
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti per un felice nuovo anno, che, speriamo, sia più felice di quello che sta terminando in questi giorni e che tante limitazioni ci ha imposto.
Cari saluti!
paolo