Nave in latta “ ARNOLD “ a molla 1950

Vi presento un bel giocattolo in latta litografata e dipinta, prodotto nei primi anni 50 dalla ditta tedesca Arnold di Norimberga
La nave, articolo 2010, è realizzata interamente in latta litografata e dipinta con particolari in filo di acciaio dolce ed alberi in latta dipinta. La lunghezza del giocattolo è pari a 32 cm ( 35 CM con il timone ).
La nave è completa e funzionante, dotata di motore a molla che si carica attraverso il secondo fumaiolo come si vede dalle foto. La chiave di ricarica è l’unica parte non originale. In questo giocattolo è stata posta particolare cura nella riproduzione delle strutture del ponte di comando, scialuppe, cabina e fumaioli.
Osservando l’architettura generale del giocattolo ed in particolare la forma del ponte di comando mi sembra che la ditta si sia ispirata al famoso transatlantico inglese Queen Mary che vedete nella foto sopra a fianco della nave Arnold (modello della triang minic).
Naturalmente si tratta di un giocattolo e non di un modello in scala pensato per le mani di un bambino.
Due parole sulla storia della ditta Karl Arnold di Norimberga. Sono sicuro che a tutti gli iscritti di questo forum è ben nota la produzione della ditta Arnold per quanto riguarda i trenini in scala N, ma forse non tutti sanno che questa produzione riguarda solo il terzo periodo di vita di questa famosa ditta tedesca.
La ditta Karl Arnold di Norimberga nasce infatti nell’anno 1906. Inizialmente con pochissimi dipendenti si dedica alla produzione di piccoli giocattoli, in particolare navi in latta dipinta di piccole dimensioni. Nel dopo guerra, primi anni '20, progressivamente si ingrandisce fino a contare nel 1928 circa 250 dipendenti. La produzione riguarda sempre essenzialmente navi giocattolo in latta dipinta e litografate di piccole dimensioni, e perlopiù con motore a molla, accanto ad altri giochini meccanici destinati ad essere mossi dalle macchine a vapore prodotte da un gran numero di ditte tedesche ed in particolare di Norimberga attive in quegli stessi anni. Dobbiamo ricordare che negli anni '10/'20 del secolo scorso la Germania era il maggior produttore mondiale di giocattoli di latta.
Durante la seconda guerra mondiale gli stabilimenti della Arnold vennero distrutti dai bombardamenti aerei, quindi nel '46 dopo la fine della guerra era tutto da ricostruire, partendo pressoché da zero.
Norimberga si venne a trovare nella zona di influenza degli Stati Uniti e infatti i giocattoli in latta di quegli anni portano quasi tutti la punzonatura "made in US zone Germany", anche questo giocattolo non fa eccezione.
In questa fase la ditta Arnold ripartirà dalle sue storiche produzioni, quindi navi giocattolo tipo quella che vi ho presentato, tutte piuttosto piccole e semplici dotate di motori a molla. Nella seconda metà degli anni '50 fino circa al '65 la Arnold produrrà splendidi giocattoli in latta con soggetti diversi come auto, aerei, motociclette, camion, ruspe, trattori ecc...dotati di meccanismi a molla anche particolarmente ingegnosi e complessi. Ma ai titolari della ditta era già chiaro che la concorrenza dei giocattoli giapponesi in latta litografata, che a partire dalla metà degli anni '50 stava inondando i mercati di tutta Europa, li avrebbe messi presto fuori mercato.
Fu così che nel 1960 la ditta presentò i primi trenini elettrici in scala N dei quali noi tutti conosciamo la qualità ed i pregi. Questa produzione soppiantò del tutto i giocattoli in latta già a partire dal '65 e durò fino al 1998 quando la ditta cessò l’attività di produzione. Se qualcuno avesse interesse ad approfondire la produzione di Arnold nel settore giocattoli in latta posso suggerire alcuni testi.
Grazie a tutti, a presto
Paolo
La nave, articolo 2010, è realizzata interamente in latta litografata e dipinta con particolari in filo di acciaio dolce ed alberi in latta dipinta. La lunghezza del giocattolo è pari a 32 cm ( 35 CM con il timone ).
La nave è completa e funzionante, dotata di motore a molla che si carica attraverso il secondo fumaiolo come si vede dalle foto. La chiave di ricarica è l’unica parte non originale. In questo giocattolo è stata posta particolare cura nella riproduzione delle strutture del ponte di comando, scialuppe, cabina e fumaioli.
Osservando l’architettura generale del giocattolo ed in particolare la forma del ponte di comando mi sembra che la ditta si sia ispirata al famoso transatlantico inglese Queen Mary che vedete nella foto sopra a fianco della nave Arnold (modello della triang minic).
Naturalmente si tratta di un giocattolo e non di un modello in scala pensato per le mani di un bambino.
Due parole sulla storia della ditta Karl Arnold di Norimberga. Sono sicuro che a tutti gli iscritti di questo forum è ben nota la produzione della ditta Arnold per quanto riguarda i trenini in scala N, ma forse non tutti sanno che questa produzione riguarda solo il terzo periodo di vita di questa famosa ditta tedesca.
La ditta Karl Arnold di Norimberga nasce infatti nell’anno 1906. Inizialmente con pochissimi dipendenti si dedica alla produzione di piccoli giocattoli, in particolare navi in latta dipinta di piccole dimensioni. Nel dopo guerra, primi anni '20, progressivamente si ingrandisce fino a contare nel 1928 circa 250 dipendenti. La produzione riguarda sempre essenzialmente navi giocattolo in latta dipinta e litografate di piccole dimensioni, e perlopiù con motore a molla, accanto ad altri giochini meccanici destinati ad essere mossi dalle macchine a vapore prodotte da un gran numero di ditte tedesche ed in particolare di Norimberga attive in quegli stessi anni. Dobbiamo ricordare che negli anni '10/'20 del secolo scorso la Germania era il maggior produttore mondiale di giocattoli di latta.
Durante la seconda guerra mondiale gli stabilimenti della Arnold vennero distrutti dai bombardamenti aerei, quindi nel '46 dopo la fine della guerra era tutto da ricostruire, partendo pressoché da zero.
Norimberga si venne a trovare nella zona di influenza degli Stati Uniti e infatti i giocattoli in latta di quegli anni portano quasi tutti la punzonatura "made in US zone Germany", anche questo giocattolo non fa eccezione.
In questa fase la ditta Arnold ripartirà dalle sue storiche produzioni, quindi navi giocattolo tipo quella che vi ho presentato, tutte piuttosto piccole e semplici dotate di motori a molla. Nella seconda metà degli anni '50 fino circa al '65 la Arnold produrrà splendidi giocattoli in latta con soggetti diversi come auto, aerei, motociclette, camion, ruspe, trattori ecc...dotati di meccanismi a molla anche particolarmente ingegnosi e complessi. Ma ai titolari della ditta era già chiaro che la concorrenza dei giocattoli giapponesi in latta litografata, che a partire dalla metà degli anni '50 stava inondando i mercati di tutta Europa, li avrebbe messi presto fuori mercato.
Fu così che nel 1960 la ditta presentò i primi trenini elettrici in scala N dei quali noi tutti conosciamo la qualità ed i pregi. Questa produzione soppiantò del tutto i giocattoli in latta già a partire dal '65 e durò fino al 1998 quando la ditta cessò l’attività di produzione. Se qualcuno avesse interesse ad approfondire la produzione di Arnold nel settore giocattoli in latta posso suggerire alcuni testi.
Grazie a tutti, a presto
Paolo