Altre 18 navi italiane in servizio negli anni 40 fino agli anni 70 le ho già pubblicate l’anno scorso nell’intervento dal titolo navi passeggeri Mercury (numeri 5 fino a 23), per cui non le ripropongo qui per non essere noioso, integrerò il contributo dell’anno scorso con alcuni dati tecnici dei modellini e con le storie delle più rappresentative navi che meritano di essere conosciute anche dai profani che eventualmente si interessassero di questi argomenti. Proseguo ora con alcuni modelli riproducenti importanti navi inglesi del periodo:

- transatlantico RMS Lusitania 1906
T30 Albatros AL167 modellino in metallo lunghezza 190 mm.
La costruzione del celebre transatlantico Lusitania fu iniziata nei cantieri scozzesi John Brown & Co nel giugno del 1904 per terminare in giugno del 1906.
Con una lunghezza di 239,8 m ed una larghezza massima di 26,6 m il transatlantico aveva una stazza lorda di 31550 t.
Anche questo progetto come quello della Queen Mary trent’anni più tardi, si proponeva di costruire una nave che tornasse ad occupare il posto di assoluta eccellenza nei collegamenti tra Inghilterra e Stati Uniti d’America che era stato strappato qualche anno prima dalla nave germanica “ Wilhelm der Grosse “. Il progetto era nato inizialmente prevedendo una motorizzazione classica con macchine alternative e tre ciminiere ma in corso d’opera venne stravolto per dotare invece questa nave con la nuovissima propulsione a turbina a vapore calettata direttamente sull’asse porta elica senza riduzioni meccaniche di tipo Parsons Che videro il loro primo impiego in propulsione navale appunto su questa nave.
L’apparato propulsore comprendeva quindi 25 caldaie ad alta pressione, quattro turbine calettate direttamente su quattro assi porta elica eroganti complessivamente 75.000 cavalli per consentire una velocità massima attorno ai 25 nodi.
L’alimentazione delle caldaie era a carbone come d’uso in quell’epoca, vi potete immaginare che nuvola nera producesse questa nave con 25 caldaie in pieno servizio… Altro che PM10, probabilmente si vedeva arrivare da 50 o 100 km di distanza. L’equipaggio era costituito da 850 uomini e la capienza era di 2198 passeggeri.
Qualche mese dopo il suo lancio venne iniziata in un altro cantiere inglese anche la costruzione del suo gemello denominato Mauretania , sostanzialmente identico al progetto di questa nave nella sua seconda stesura ma con turbine modificate con l’aggiunta di due ulteriori stadi e quindi già da progetto leggermente più veloce!
Come è noto gli inglesi sono grandi appassionati di scommesse, scommettevano su quale locomotiva arrivasse per prima sulle stesse tratte tra Londra e Glasgow oppure su quale nave fosse la più veloce tra Liverpool e New York, bastava avere qualche argomento su cui scommettere! In questo senso le due gemelle Lusitania e Mauritania diedero il meglio di sé strappandosi a vicenda almeno quattro o cinque volte il titolo di transatlantico più veloce al mondo sulla linea Liverpool New York aggiudicandosi successivamente il titolo di Nastro Azzurro.
Entrambe queste navi appartenevano alla Cunard Lines, che le impiegava entrambe sulla stessa linea Liverpool New York alternandole. Allo scoppio della prima guerra mondiale la Mauritania venne requisita dalla marina militare inglese per essere adibita a trasporto truppe e nave ospedale mentre la Lusitania rimase a garantire il servizio di linea. Proprio Durante un viaggio di linea quando si stava avvicinando alle coste inglesi provenendo da New York in un giorno di nebbia fitta, navigando a velocità molto bassa attorno agli otto nodi proprio a causa della scarsa visibilità, venne silurata e in brevissimo tempo affondò colpita da un siluro lanciato dal sommergibile tedesco U-20. Era il 7 maggio del 1915 e in questo naufragio perirono migliaia di passeggeri civili, in maggior parte cittadini degli Stati Uniti d’America e questo episodio si ritiene comunemente sia stato quello che fece decidere il presidente degli Stati Uniti ad entrare in guerra a fianco dell’Inghilterra e contro la Germania.
Dopo il naufragio del Lusitania il Mauritania venne tolto dal servizio di trasporto truppe e nave ospedale per tornare a garantire il servizio di linea tra Inghilterra e Stati Uniti che manterrà fino al 1927. Nel 1922 o 23 Durante grandi lavori di manutenzione resisi necessari per garantire l’efficienza della nave le caldaie vennero trasformate per funzionare a combustibile tipo nafta pesante.

- transatlantico canadese “ Empress of Russia “-1912
T31 HL82 modellino in metallo lunghezza 142 mm.
Da notare su questo modellino la posizione molto bassa rispetto alla superficie del mare della passeggiata di poppa!
Il Canada faceva parte dei domini dell’impero britannico agli inizi del secolo scorso, ottenne la formale indipendenza nel dicembre del 1932 ma il legame tecnico economico con l’Inghilterra era molto forte sia prima che dopo tale indipendenza tanto è vero che sia questa nave costruita tra il 1912 ed il 1913 sia la nave pubblicata tra i modellini della Dinky 51/D Empress of Britain vennero costruiti dai cantieri navali scozzesi!
Questa nave iniziata in agosto del 1912 venne completata a marzo del 1913 compiendo poi il viaggio inaugurale il 1 aprile del 1913. Il cantiere costruttore era il Firefield Building Engineering Co di Gowan on the Clide.
Il transatlantico commissionato dalla Canadian Pacific Steam shipping company aveva una lunghezza di 174 m ed una stazza lorda di 16.810 t.
La motorizzazione, secondo la migliore tecnica del tempo, era assicurata da caldaie a vapore che alimentavano quattro turbine a vapore calettate direttamente su quattro assi elica che garantivano alla nave una velocità di crociera di 19 nodi.
La capienza di passeggeri nel suo primo allestimento era di 1186 passeggeri divisi in tre classi.
La rotta oceanica su cui operò questa nave dal 1913 al 1940 era quella che collegava il Canada Vancouver con Hong Kong toccando lungo il viaggio i porti del Giappone, della Corea, Indocina, Filippine.
Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 questa nave fu trasformata in mercantile armato con l’installazione di alcuni cannoni navali calibro 120 mm. Si trovò coinvolta in alcune operazioni belliche in particolare contro l’incrociatore tedesco SMS Emden che venne affondato dall’incrociatore HMS Sidney e da altre operazioni di trasporto truppe in quei teatri dell’estremo oriente. Nel 1916 terminate le operazioni belliche in quel teatro questa nave ritornò al servizio civile di linea sulla sua rotta originale. Nel periodo tra le due guerre operò senza interruzione fino agli inizi del 1940 compiendo oltre 310 attraversate dell' oceano Pacifico.
Nel 1940 la nave venne nuovamente adibita a servizi di trasporto truppe operando inizialmente per trasferire soldati canadesi e neozelandesi nei teatri europei, quindi partecipò allo sbarco in Nord Africa e nel 44 anche allo sbarco in Normandia.
Nel 1945 in settembre mentre era impegnata nel servizio di rimpatrio delle truppe canadesi dall’Europa verso il Canada subì un grave incidente e per gli estesi danni si decise di rottamarla.

- piroscafo RMS/HMS Arlanza 1912
T32 Triang Minic GB M719 modellino con scafo in metallo, ciminiera in plastica dura ed antenne in gomma. Lunghezza 138 mm, scala 1/1200.
Anche questo piroscafo per servizio postale venne costruito in Scozia ma con tecnica più tradizionale:
La costruzione iniziata nel 1911 si concluse a maggio del 1912 ed il viaggio inaugurale si effettuò il giorno 21 giugno 1912.
Il piroscafo, lungo 173,8 m aveva una stazza lorda di 14.622 t.
La propulsione era assicurata da caldaie a carbone che alimentavano due macchine alternative a triplice espansione agenti su due assi porta elica esterni e una turbina a bassa pressione azionata dal vapore di scarico delle due macchine alternative anzidette che agiva sull’asse elica centrale.
Il tutto sviluppava una potenza complessiva di 14.000 cavalli. Consentendo alla nave una velocità di crociera di 17 nodi.
La capienza era di 1390 passeggeri. Questa nave gestita dall’operatore Royal Mail Steam Packet Co la impiegò sempre sulla linea che collegava l’Inghilterra con l’America del Sud. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1915, davanti alla minaccia di attacchi senza preavviso da parte di navi corsare tedesche, la marina militare britannica trasformò questa nave in mercantile armato con l’installazione di ben sei cannoni di calibro 150 mm. Così trasformata la nave operò tra la seconda metà del 1915 ed il 1920. Nel 1920 venne rimosso l’armamento e la nave rientrò pienamente al suo servizio civile che svolse senza interruzioni fino al 1938 quando andò in disarmo.

- Transatlantico RMS Aquitania 1913
T33 Triang Minic GB modellino in metallo lungo 230 mm, scala 1/1200, scafo in alluminio pressofuso, ciminiere in plastica dura ed antenne in gomma.
Sullo sfondo la scatola originale.
Il transatlantico Aquitania venne costruito nei cantieri scozzesi John Brown and Co. per la Cunard, a partire dal 08/12/1910 per essere completata nel 21/04/1913, viaggio inaugurale il 30/05/1914.
Questo splendido transatlantico, premiato come nave piu bella al mondo, misurava una lunghezza di 275 m ed una larghezza massima di 29,6 m. Aveva una stazza lorda di 45647 t. La motorizzazione era stranamente di tipo tradizionale con 29 caldaie ad alta pressione, due macchine alternative a triplice espansione a 4 cilindri cadauna che operavano sui due assi elica esterni con eliche tripala ed una turbina a bassa pressione agente sull' asse centrale con elica quadripala.
La velocità di crociera era di 23 nodi e la massima di 24 nodi. L' equipaggio era costituito da 972 uomini e la capienza massima di passeggeri era di 3263.
Questa nave pur non raggiungendo mai i risultati di punta delle sue progenitrici Lusitania e Mauritania, garantì un servizio transatlantico tra Liverpool e New York per un lungo periodo, venendo smantellata solo nel 1950.
Durante la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale anche questa nave venne adibita ad impiego di nave ospedale e trasporto truppe come anche le altre unità maggiori della marina mercantile inglese.

- Transatlantico RMS Queen Mary 1936
T34 Triang Minic GB M703 modello in alluminio pressofuso lunghezza 258 mm (scala 1/1200), scafo in metallo, fumaioli in plastica dura ed antenne in gomma. Sullo sfondo la scatola originale.
La nave venne costruita tra il 1930 ed il 1934 per essere completata poi ed entrare infine in servizio il 27 maggio 1936. Nel viaggio inaugurale dei primi di giugno del '36 questa nave si aggiudicò per la prima volta il Nastro Azzurro con la velocità di 30.14 nodi. L'anno successivo venne superata dalla SS Normandie, ed infine, in agosto del 1938 riconquistò il primato alla velocità di 30.99 nodi.
La nave era lunga 311 m ed aveva una stazza lorda pari a 81 mila 237 t.
La propulsione era assicurata da 24 caldaie ad alta pressione alimentate a petrolio.
Dotata di un equipaggio di 1100 uomini poteva ospitare 2139 passeggeri. Il giorno della dichiarazione di guerra la nave si trovava in porto a New York e venne subito trasferita a Sidney (protettorato britannico) per essere ristrutturata ad uso trasporto truppe. durante il servizio come trasporto truppe accadde che venissero trasportati in un singolo viaggio oltre 16000 uomini, proprio durante quel trasporto la nave venne investita da un'onda anomala che rischiò di ribaltarla;
Durante il periodo bellico questa nave trasportò oltre l’oceano Atlantico più di 800.000 persone, contribuendo in maniera decisiva allo sforzo bellico anglo americano. A guerra finita nel 1946 e 1947 la nave venne radicalmente ristrutturata per tornare al suo servizio originale. Rimase in servizio sulle linee transatlantiche fino al 1967 terminando il suo 1000º viaggio in California dove esiste tuttora trasformata in albergo di lusso e ristorante e nave museo, nella città di Long Beach.

- Transatlantico RMS Queen Elizabeth 1940
T35 Minic Hornby (Hong Kong) M702, modellino in metallo e plastica lunghezza 260 mm.
Seconda serie della Minic prodotta ad Hong Kong con la parte bassa dello scafo in plastica e sul fondino ruotine in plastica; la parte alta dello scafo è in metallo pressofuso, le ciminiere in plastica dura e le antenne in materiale plastico.
Immediatamente dopo il viaggio inaugurale della RMS Queen Mary in giugno del 1936 l' amministratore delegato della Cunard Lines ordinò ai cantieri John Brown & Co la costruzione della gemella "Queen Elizabeth" che con alcune migliorie ricalcava il progetto della nave appena illustrata. La costruzione iniziò nella seconda metà del 1936 il varo avvenne nel 1938, il completamento degli interni e sovrastrutture venne terminato alla fine del '39.
Disgraziatamente l'imminente scoppio della seconda guerra mondiale impedì le normali attività di collaudo in mare, per cui la nave venne fatta partire in gran segreto verso New York, riverniciata di grigio per essere meno visibile e per sottrarla alla caccia della Luftwaffe, che tentò in ogni modo di affondarla immediatamente.
Il viaggio si concluse felicemente a New York dove la nave venne immediatamente riallestita per essere impiegata come trasporto truppe. Durante la seconda guerra mondiale assieme alla gemella trasportò oltre oceano oltre 750000 uomini, dando anch'essa un eccezionale contributo allo sforzo bellico angloamericano.
Il gran pregio di questi due modernissimi transatlantici che vantavano eccellenti velocità massime era la possibilità di navigare da sole senza la necessità di lenti e laboriosi convogli scortati da navi corrazzate o incrociatori, a loro difesa, per sottrarle alla minaccia delle navi da guerra e dei sommergibili tedeschi era sufficiente la elevatissima velocità di crociera.
La lunghezza massima della nave era di 314 m. La stazza lorda ulteriormente cresciuta a 85000 t la rendeva la nave mercantile più grande al mondo dell' epoca. L' apparato motore era stato in qualche modo rivisto, diminuendo il numero di caldaie ad alta pressione a 12, guadagnando spazio per allestimenti interni dedicati ai passeggeri. I fumaioli erano stati ridotti a due. Era stata dotata di due pinne retrattili collocate sotto il livello di galleggiamento per diminuire il rollio in navigazione, queste pinne venivano ritratte all' entrata in porto della nave. L' equipaggio era costituito da 1200 uomini, la capienza passeggeri era di 2283.
Questa nave nel 1945 a guerra finita venne immediatamente riconvertita al servizio civile passeggeri di lusso, tra Inghilterra e New York, mentre la sua gemella rimase in servizio con la marina militare fino al 1948. L'amministratore delegato della Cunard proibì formalmente al capitano di questa nave di ricominciare la guerra dei primati di velocità, con la sua gemella, sebbene l'apparato propulsivo e la maggior finezza idrodinamica dello scafo di questa nave lasciassero comprendere che sarebbe stata sicuramente più performante della sorella maggiore, non volendo gli inglesi dedicare risorse a questa sfida puramente di prestigio, essendo l' inghilterra del dopoguerra assai malconcia sotto il profilo economico ed industriale.
Questa nave rimase in esercizio fino ai primi mesi del 1968 venendo infine venduta a un gruppo di imprenditori di Philadelphia che ne fecero un albergo e ristorante galleggiante in località Everglades (Florida). Il clima della Florida però risultò assai aggressivo e l'operazione risultò economicamente insostenibile, tanto è vero che dopo 8/9 mesi venne nuovamente posta in vendita, passò di mano 2 o 3 volte fino a venire acquistata da un imprenditore di Hong Kong che voleva farne una università galleggiante. La cosa non ebbe esito felice: nel 1972 scoppiò un incendio a bordo durante un rifornimento, la nave si capovolse e rimase semi affondata davanti a Hong Kong e fu smantellata due anni più tardi.
Continua...