Pagina 1 di 5

Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio.

MessaggioInviato: 5 feb 2025, 20:26
da Tricx
L'estate scorsa, durante le vacanze, parlando con conoscenti dei quali ignoravo l'attrazione per il modellismo, è sbucata fuori all'improvviso tale condivisione di interessi, a livello di hobby e di collezionismo.

Dopo l'iniziale confronto su quali erano rispettivamente le branche di maggiore interesse nell'ambito del modellismo e del collezionismo e manifestata da parte mia una certa conoscenza soprattutto del settore fermodellistico, i miei interlocutori hanno cominciato a rievocare un loro "antico" "trenino", a loro regalato quando erano due ragazzini, ma senza neanche più ricordare di quale marca fosse e senza neppure avere idea esatta di dove fosse finito e se funzionasse ancora.
Inutile dire che mi sono subito offerto di dargli un'occhiata, qualora lo avessero per caso ripescato dall'oblio, senza però garantire di poter essere effettivamente di concreto aiuto.

Comunque, dopo qualche giorno mi è stato comunicato che lo avevano ritrovato e così mi è stato messo a disposizione per le verifiche di funzionalità.
Si è rivelato essere appunto un impianto Lima, cioè una "confezione completa", costituito da un locomotore delle F.S., E 646 e tre vagoni per convoglio passeggeri, il tutto in condizioni abbastanza buone, che in prosieguo vi andrò a mostrare.

Adesso comincio con alcune immagini della suddetta locomotiva, visto che è da questa che ho ritenuto di cominciare, per valutare la piena e completa recuperabilità dell'impianto.
IMG20240824180912 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240824180940 Ritagl. Rid..jpg


Naturalmente ho subito cercato di aprirla, per valutarne meglio la funzionalità e cominciare almeno a lubrificarla.
IMG20240823170244 Ritagl. Rid..jpg

Nella foto, in primo piano una vista inferiore del carrello motore.

Ora sospendo, ma il discorso prosegue.
Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 5 feb 2025, 21:57
da Tricx
Continuo con qualche altra immagine della loco, cominciando dalle fasi di smontaggio della stessa.
Inizialmente ho cominciato a verificare e lubrificare gli ingranaggi al di sotto del carter del carrello motore.
IMG20240823170249 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823170256 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823170301 Ritagl. Rid..jpg


Ciò, in quanto non ricordavo assolutamente ( o forse non avevo mai aperto un tale tipo di modello...) come si aprisse... e non volevo fare qualche danno...e una figura di cacca terrificante con gli amici, che avevano riposto in me tante speranze... :oops:

Devo dire, tra l'altro, che qualche anno fa, ad un mercatino - borsa scambio avevo acquistato una E 646 Lima, ma non l'avevo mai presentata nè parlato qui sul Forum... :roll:
Eppure l'avevo di certo verificata nella sua funzionalità, anche se andava già abbastanza bene, aveva le luci funzionanti e l'unico problema che presentava era una relativamente scarsa trazione, forse dovuta un pò ad un peso probabilmente non adeguato o forse più che altro, - credo - ad anelli di aderenza....non troppo "aderenti" :-( magari perchè un pò vecchi e rinsecchiti.

Ma di tale mia loco, parlerò magari in altra occasione in diversa apposita discussione e adesso torno a parlare di quella che ho appena iniziato qui a presentare.

Dunque dicevo che stavo trovandomi inaspettatamente un pò in difficoltà con l'apertura di questa loco.
Fortunatamente ho potuto ricorrere all'ausilio dell'amico GianPiero, che qui ringrazio ancora caldamente, che, in contatto telefonico, mi ha saputo dare le dritte giuste e indirizzare sulla strada di un felice esito !! :D :D

In sostanza mi ha svelato dove si trovavano le maledette viti ( invero proprio non tanto visibili !! ;-)...specie per chi non conosce bene il modello... ) che determinavano la chiusura del telaio con la carrozzeria.
Ecco quindi il risultato del provvidenziale aiuto... :smile: ;-)
IMG20240823172057 Ritagl. Rid..jpg


Il racconto prosegue.
Un saluto a tutti. Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 5 feb 2025, 23:24
da minesweeper
In bocca al lupo per il lavoro...
nella mia che e' di poco piu' recente, ha gia' i pantografi in misto plastica e non ha il peso in punta, c'e' un grosso peso con la sede della vita esclusivamente sul semicarro dove vi e' il motore. Se non c'e', va aggiunto tanto piombo quanto ce ne entra, anche se la vite puo' essere un problema, nel modello di ultima produzione hanno messo due pesi di acciaio piu' piccoli nello stesso posto sui due semicarri.
A parte questo, io sulle mie ho aggiunto 10grammi sul semicarro folle, che ha migliorato di molto la presa di corrente.
Uso per questo i piombini adesivi dei gommisti, che si trovano a chili su amazon o alibaba.
Se ti serve qualche dritta ti mando anche il mio telefono per mp

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 6 feb 2025, 19:02
da Tricx
Grazie della partecipazione e dell'intervento.
minesweeper ha scritto:In bocca al lupo per il lavoro...
....Se ti serve qualche dritta ti mando anche il mio telefono per mp

Ti ringrazio per l'augurio, ma peraltro, se hai letto con attenzione, avevo scritto che tale lavoretto, limitato solo ad una modestissima e normale pulizia del motore e dei contatti e una lubrificatina, l'ho svolto e concluso ( a favore di amici.... la loco non è mia...), nel giro di qualche giorno, l'estate scorsa, durante le vacanze estive, nelle quali mai più mi sarei immaginato di trovarmi ad "aprire" una parentesi fermodellistica.... :D .... e una loco... :lol:

Nei miei precedenti messaggi ho anche ricordato che anch'io possiedo una di tali locomotive, pressochè identica ( ma in realtà non ho potuto confrontare insieme le due loco una vicino all'altra...per ovvi motivi...), della quale non ricordo neppure se l'avevo mai aperta e quindi comunque non ne ricordo il contenuto ed il tipo e numero di zavorre ivi contenute.
Su tale mia loco personale ricordo solo che non aveva una motricità brillante, ma non so se questo fosse dovuto a problemi di poco peso di zavorre o ad altri fattori.
Di certo quando l'avevo provata, mi era parsa.... ma quello era un fatto normale, assodato e risaputo... ;-) molto più leggera di una equivalente loco Rivarossi.

Sempre relativamente alla mia loco personale, mi sembra che avesse i pantografi tutti in metallo, così come quella che ho revisionato quest'estate per questi amici.
Non mi sembra affatto che avesse pantografi in tutto o in parte in plastica.

Infine Ti ringrazio, Minesweeper, per il tuo numero di telefono che mi hai inviato con messaggio privato sul canale di messaggistica di questo Forum.
Ho ricevuto il tuo messaggio, ma non ho potuto risponderti stesso tramite, perchè ho tutte le caselle di posta privata del Forum piene imballate... e quindi bloccate e devo scaricarle, per poterle nuovamente avere funzionanti.
Ti rispondo quindi qui direttamente, chiedendoti altresì, se col suddetto numero telefonico è possibile comunicare anche tramite messaggi Whatts'App.
Fammi sapere qualcosa qui, perchè come detto i messaggi privati sono al completo e non posso più ricevere nulla....fino a nuovo ordine.
Colgo l'occasione infine per evidenziare l'utilità del contatto anche diretto e personale, data, purtroppo la "labilità" del Forum, cosa che aveva portato molti di noi a scambiarci i nostri riferimenti telefonici e di Email quando, la scorsa primavera, nei mesi di aprile - maggio 2024 il Forum è stato sul punto quasi di chiudere.

A tal proposito Ti segnalo la discussione dal titolo "Il Forum e il suo fututo", nella Sezione "Regolamento del Forum e Informativa sulla Privacy", discussione nella quale son riportati i vari problemi e questioni che hanno caratterizzato le alterne vicende e fortune del Forum nell'ultimo anno e mezzo o due.

Grazie per l'attenzione e un caro saluto.
Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 6 feb 2025, 19:53
da Marco Fornaciari
Il nuovo ordine arriva subito. :-P
Vai nei tuoi messagi privati, selezioni quelli obsoleti o/e superati e li cancelli, il comando è in basso a destra. ;-)

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 6 feb 2025, 20:30
da Tricx
Marco Fornaciari ha scritto:Il nuovo ordine arriva subito. :-P
Vai nei tuoi messagi privati, selezioni quelli obsoleti o/e superati e li cancelli, il comando è in basso a destra. ;-)

Ti ringrazio, Marco, per l'interessamento.
Nonostante la mia scarsa attitudine al mondo e procedure informatiche, conoscevo già le modalità di "sgombero"....
Tuttavia, essendo io anche un "conservatore patologico" :oops: :D :lol: ritengo purtroppo utili i tanti messaggi e discorsi ivi contenuti e, nel tempo, in passato, avevo già elaborato una modalità e procedura di liberazione delle caselle, senza tuttavia procedere alla cancellazione dei messaggi, ma viceversa alla loro archiviazione.
Però è una procedura non immediata e devo avere a disposizione un pò di tempo, che ora non ho.

Comunque, ancora grazie e cari saluti.
Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 6 feb 2025, 21:20
da Tricx
Torno all'esposizione iniziata sulla loco in questione, mettendo altre foto.
IMG20240823172100 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823172109 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823172119 Ritagl. Rid..jpg

Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 7 feb 2025, 9:42
da Michelemassa
Ciao Riccardo ben ritrovato
Le articolate Lima sono le mie loco preferite tanto da averne
nove nelle mia collezione tra 656 , 646 , ed 645 ...
Quelle con i pesi sui musetti sono quelle con il comportamento dinamico migliore.
Per quanto riguarda la forza di trazione, e' vero che non sono mostri di forza, ma se ben tenute di meccanica e con anelli di aderenza efficenti si difendono bene. A tal proposito ti lascio un filmato della mia 645 di fine anni 70 che traina un merci di notevole lunghezza e ti posso garantire che poteva trainare altri carri
https://youtu.be/DixQrqA3vDc?si=GQaX7TftTad8zK5S
Un caro saluto
Michele

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 7 feb 2025, 19:51
da Tricx
Caro Michele, ricambio il saluto e ti ringrazio dell'intervento, con l'inserimento del tuo bel video, che dimostra la buona forza di trazione della tua locomotiva... :-o
A proposito, i carri erano anch'essi Lima ? Normalmente sono abbastanza più leggeri, comunque il numero che si vede dal filmato era notevole.

Inoltre, a quanto pare, dalle parole di quelli sinora intervenuti, emerge che le loco in questione non hanno mai avuto un numero fisso e costante di zavorre ed un peso preciso, ma il tutto variava in base alle "serie", alle evoluzioni produttive ed al periodo di produzione.

La loco di cui parlo in questa discussione ha all'interno quello che si vede in foto, mentre la mia, cui all'inizio ho accennato,.... non so... e non ricordo assolutamente più, anche perchè forse neppure l'avevo aperta.
In futuro vedrò se ci sono il massimo delle zavorre o meno e valuterò gli eventuali interventi di "appesantimento", se possibili.

Per tornare alla loco di questa discussione, posso solo aggiungere che dopo la ripulita e ripristino, ho potuto testarla solo coi (pochi) vagoni che costituivano l'impianto completo e non anche con altro, quindi non posso approfondire il discorso precedente. Comunque vedrete il tutto in prosieguo.

Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio

MessaggioInviato: 7 feb 2025, 20:37
da Tricx
Continuo con l'illustrazione delle immagini.
IMG20240823172123 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823172322 Ritagl. Rid..jpg

IMG20240823172327 Ritagl. Rid..jpg

Chiedo scusa per queste foto, riuscite piuttosto scure, poichè non avevo flash funzionante e il locale era piuttosto in ombra. Comunque spero che siano intelligibili.

Un saluto a tutti.
Riccardo.