Ripristino E 646 Lima e riparazione confezione convoglio.

L'estate scorsa, durante le vacanze, parlando con conoscenti dei quali ignoravo l'attrazione per il modellismo, è sbucata fuori all'improvviso tale condivisione di interessi, a livello di hobby e di collezionismo.
Dopo l'iniziale confronto su quali erano rispettivamente le branche di maggiore interesse nell'ambito del modellismo e del collezionismo e manifestata da parte mia una certa conoscenza soprattutto del settore fermodellistico, i miei interlocutori hanno cominciato a rievocare un loro "antico" "trenino", a loro regalato quando erano due ragazzini, ma senza neanche più ricordare di quale marca fosse e senza neppure avere idea esatta di dove fosse finito e se funzionasse ancora.
Inutile dire che mi sono subito offerto di dargli un'occhiata, qualora lo avessero per caso ripescato dall'oblio, senza però garantire di poter essere effettivamente di concreto aiuto.
Comunque, dopo qualche giorno mi è stato comunicato che lo avevano ritrovato e così mi è stato messo a disposizione per le verifiche di funzionalità.
Si è rivelato essere appunto un impianto Lima, cioè una "confezione completa", costituito da un locomotore delle F.S., E 646 e tre vagoni per convoglio passeggeri, il tutto in condizioni abbastanza buone, che in prosieguo vi andrò a mostrare.
Adesso comincio con alcune immagini della suddetta locomotiva, visto che è da questa che ho ritenuto di cominciare, per valutare la piena e completa recuperabilità dell'impianto.
Naturalmente ho subito cercato di aprirla, per valutarne meglio la funzionalità e cominciare almeno a lubrificarla.
Nella foto, in primo piano una vista inferiore del carrello motore.
Ora sospendo, ma il discorso prosegue.
Un saluto a tutti.
Riccardo.
Dopo l'iniziale confronto su quali erano rispettivamente le branche di maggiore interesse nell'ambito del modellismo e del collezionismo e manifestata da parte mia una certa conoscenza soprattutto del settore fermodellistico, i miei interlocutori hanno cominciato a rievocare un loro "antico" "trenino", a loro regalato quando erano due ragazzini, ma senza neanche più ricordare di quale marca fosse e senza neppure avere idea esatta di dove fosse finito e se funzionasse ancora.
Inutile dire che mi sono subito offerto di dargli un'occhiata, qualora lo avessero per caso ripescato dall'oblio, senza però garantire di poter essere effettivamente di concreto aiuto.
Comunque, dopo qualche giorno mi è stato comunicato che lo avevano ritrovato e così mi è stato messo a disposizione per le verifiche di funzionalità.
Si è rivelato essere appunto un impianto Lima, cioè una "confezione completa", costituito da un locomotore delle F.S., E 646 e tre vagoni per convoglio passeggeri, il tutto in condizioni abbastanza buone, che in prosieguo vi andrò a mostrare.
Adesso comincio con alcune immagini della suddetta locomotiva, visto che è da questa che ho ritenuto di cominciare, per valutare la piena e completa recuperabilità dell'impianto.
Naturalmente ho subito cercato di aprirla, per valutarne meglio la funzionalità e cominciare almeno a lubrificarla.
Nella foto, in primo piano una vista inferiore del carrello motore.
Ora sospendo, ma il discorso prosegue.
Un saluto a tutti.
Riccardo.