Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Worbax » 1 set 2022, 10:43

Ciao forum,

questa volta sono a richiedere il vostro aiuto perchè un amico di famiglia, sapendo che mi piace "lavorare" sui treni Lima, mi ha portato due vecchie 424 con motore verticale da controllare e verificare se funzionano ancora...

Io non ho alcuna esperienza sui motori verticali Lima, ma ho visto che non sono poi così complessi... dunque con calma li ho smontati, ho pulito l'indotto, ho montato spazzole e molle nuovi (quelli di ricambio che avevo per i motori G) e ho verificato che la cascata di ingranaggi fosse a posto e meccanicamente non ci fossero impedimenti... ho anche pulito le ruote e tutte le prese di corrente... più o meno le stesse cose che faccio anche quando sono davanti ad un Motore "G" da controllare...

A quel punto ero abbastanza tranquillo che funzionassero... le ho messe sul nuovo "Micro Plastico" per provarle ma... entrambe partono abbastanza bene ma dopo poco si fermano senza apparente motivo... faranno si e no 1 metro...

[ops.gif]

Alchè ho anche provato ad alimentare i motori direttamente alle linguette dei porta spazzole per bypassare tutto e "in mano" il motore gira... ad occhio abbastanza lento ma almeno non si ferma... però rimesso sui binari dopo poco si ferma...

A questo punto vi chiedo... avete qualche idea/suggerimento su cosa possa dare questo problema?

Spazzole e molle dei motori G sono compatibili con i motori verticali o potrebbero dare quei problemi?

Potrebbe essere il trasformatore che va in blocco/protezione? Ma in questo caso... perchè dovrebbe? Con le loco a motore G funziona bene... i motori Verticali assorbono molta più corrente? così tanta di più rispetto ai motori G?
(sul micro plastico uso uno dei classici trasformatori Lima grigi con manopola rossa...)

Potrebbe essere un problema di tensione di alimentazione?

Quali altri verifiche posso fare?

Grazie in anticipo per l'aiuto!

PS: anche se sto avendo un po' di problemi... questi motori sono molto affascinanti e averli "in mano" mi ha già fatto venire una nuova ideuzza per un nuovo progettino... [fischse7.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Michelemassa » 1 set 2022, 12:29

Ciao worbax
Si, hai centrato la questione!
Anch'io ho il 424 e la Di 342 con motore verticale e quel tipo di trasformatore non c'è la fa( ce l'ho pure io), neanche i più recenti da start set lima .
Di solito uso un trasformatore Fleischmann e con quello non ho problemi di sorta
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 711
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Worbax » 1 set 2022, 13:30

Ma porcaccia la miseria...

(46)

Grazie Michele per la risposta... mi era venuto il dubbio ma non pensavo che un trasformatore "moderno" potesse non farcela a muovere quei motori!

Ma allora... i trasformatori degli anni 60 erogavano più corrente di quelli "moderni"... diciamo anni 80/90?

:-o
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Marco Fornaciari » 1 set 2022, 14:57

Trasformatori e alimentatori di oggi sono adeguati ai motori di oggi che richiedono meno corrente.
Poi c'è differenza tra un alimentatore progettato per uno start set, quindi un solo motore, e uno progettato per un plastico e tre motori.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 778
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Worbax » 1 set 2022, 15:15

Marco Fornaciari ha scritto:Trasformatori e alimentatori di oggi sono adeguati ai motori di oggi che richiedono meno corrente.
Poi c'è differenza tra un alimentatore progettato per uno start set, quindi un solo motore, e uno progettato per un plastico e tre motori.


Ok... chiarissimo.

grazie

(13)
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda 3-nino » 1 set 2022, 16:19

Se hai un 2052, effettivamente è un pò gracilino, 3,6 VA dichiarati, 0,35 A circa effettivi misurati . Ma è anche vero che i trasformatori più prestanti del 60/61 della lima al massimo arrivavano a 0,5 A, eppure tiravano locomotive con motore verticale senza problemi, anche in coppia e per ore , come mi capitava di fare. Se hai un 2053 il problema non è assolutamente il trasformatore. Se non ci sono problemi meccanici e il carrello, tolto il motore, gira libero con i suoi ingranggi , suggerisco di controllare i carboncini. Quelli nuovi per il G lavorano su distanze calotta / collettore che è circa la metà di quella del motore verticale. I nuovi carboncini sporgono pochissimo dal porta spazzole mentre il collettore li trascina ; la coda assottigliata su cui si infila la molla li trattiene nel porta spazzola dritti anche mentre si consumano. Nel verticale questo carboncino lavora male, la parte piena scende sotto il bordo del portaspazzole, e assume una posizione obliqua quando lavora, sempre più accentuata nel consumo. I carboncini originali sono più lunghi di quelli nuovi, coda compresa. Se con un trasformatore più potente i vecchietti viaggiano bene , perfetto ! Se comunque sbuffano e sono svogliati ti consiglio di provare a sostituire i carboncini. Questi lavorando male scaldano e oltre al maggiore attrito cuociono anche le molle che perdono elasticità a conduttività. Ultima cosa: sicuramente hai rimontato tutto bene, ma mi è capitato in più occasioni di credere di aver bene inserito la calotta nelle sedi costituite dalle espansioni polari e dal carrello, per scoprire che non era così. vedi tu.Cordiali saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Worbax » 1 set 2022, 16:59

3-nino ha scritto:Se hai un 2052, effettivamente è un pò gracilino, 3,6 VA dichiarati, 0,35 A circa effettivi misurati . Ma è anche vero che i trasformatori più prestanti del 60/61 della lima al massimo arrivavano a 0,5 A, eppure tiravano locomotive con motore verticale senza problemi, anche in coppia e per ore , come mi capitava di fare. Se hai un 2053 il problema non è assolutamente il trasformatore.


Ciao!

confermo che al momento sul micro tracciato uso il 2052... quindi per prima cosa provo a collegare qualcosa di un po' più potente (se ne ho...) poi passiamo ad altre verifiche...

3-nino ha scritto: Se non ci sono problemi meccanici e il carrello, tolto il motore, gira libero con i suoi ingranggi


Quelli mi sembrano ok... ovviamente ricontrollo ma è una delle cose che provo sempre per vedere che tutto giri bene e senza intoppi...

3-nino ha scritto:suggerisco di controllare i carboncini. Quelli nuovi per il G lavorano su distanze calotta / collettore che è circa la metà di quella del motore verticale. I nuovi carboncini sporgono pochissimo dal porta spazzole mentre il collettore li trascina ; la coda assottigliata su cui si infila la molla li trattiene nel porta spazzola dritti anche mentre si consumano. Nel verticale questo carboncino lavora male, la parte piena scende sotto il bordo del portaspazzole, e assume una posizione obliqua quando lavora, sempre più accentuata nel consumo. I carboncini originali sono più lunghi di quelli nuovi, coda compresa.


Credo proprio di aver capito di cosa parli... e ovviamente non ci avevo minimamente pensato...

Ma le spazzole corrette per i motori verticali si trovano ancora?

Eventualmente ne esistono di "compatibili" come diametro e lunghezza?

Tra l'altro mi pare che una coppia di spazzole originali (o forse entrambe?) che ho smontato non fossero nemmeno entrambe di carboncino ma una sembrava fatta come di una lamella di rame sottilissima avvolta su se stessa... è possibile?
Pensavo fosse una delle solite trovate handmade per sopperire alla mancanza di carboncini ma adesso mi vinee il dubbio che fosse corretta così... :shock:

3-nino ha scritto:Se comunque sbuffano e sono svogliati ti consiglio di provare a sostituire i carboncini. Questi lavorando male scaldano e oltre al maggiore attrito cuociono anche le molle che perdono elasticità a conduttività. /quote]

Ok... (13)

3-nino ha scritto:Ultima cosa: sicuramente hai rimontato tutto bene, ma mi è capitato in più occasioni di credere di aver bene inserito la calotta nelle sedi costituite dalle espansioni polari e dal carrello, per scoprire che non era così. vedi tu.


Su questo direi che il montaggio va bene ma ovviamente ricontrollo tutto per sicurezza...

Grazie 3-nino!

(13)
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 set 2022, 21:31

Per i motori verticali utilizzo i ricambi dei motori Fleischmann
e per il restauro del motore ho pubblicato QUESTO:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Res ... o_3001.htm
Lo avevi visto?

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda 3-nino » 1 set 2022, 22:03

Buona sera , prova con un trasformatore più potente , prima di impazzire, perchè il 2052 è effettivamente gracilino. Oppure ti consiglio , quando si fermano con il 2052, di mettere subito sul binario un motore G e se viaggia vuol dire che non c'è stato sovraccarico. In questo caso comincia a vedere il resto a partire dai carboncini. Questi agli inizi erano sicuramente in rame, variamente combinato , per addolcirne la durezza . Successivamente si è passati al rame/carbone e poi al metal-carbone per ambedue i carboncini. Ai suoi inizi Rivarossi usava retina di rame arrotolata per ambedue le spazzole. Il carbone , meno aggressivo sia meccanicamente che elettricamente ha sostituito una delle due spazzole per ridurre i danni al collettore e allungarne la vita. Sfiaccolamenti e rigature del collettore con i due diavoletti in rame riducevano l'efficienza dei motori, fino a guastarli. Quindi: la spazzola di laminetta di rame arrotolata è sicuramente originale. Usala. Se hai due spazzole di retina Rivarossi usale smatassandole un pò per aggiustarne il diametro al porta spazzole lima. Vedrai che al motore arriverà un pò più di ossigeno e anche il gracile 2052 non dovrebbe avere difficoltà a muovere i poverini. Ovviamente al netto di eventuali ulteriori problemi. Per es. hai rimosso anche i magneti? Se si, li hai rimesso con la giusta polarità ? Vedo a riguardo che Oliviero ti ha dato un 'ottima dritta. saluti 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Motore Verticale: alcune domande e richiesta consigli

Messaggioda Worbax » 2 set 2022, 6:31

Oliviero Lidonnici ha scritto:per il restauro del motore ho pubblicato QUESTO:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Res ... o_3001.htm
Lo avevi visto?


NOOOOOOO

come ho detto dei motori verticali non mi ero mai interessato e ci sono "finito dentro" per caso... quindi non avevo letto la tua bellissima guida sul restauro... adesso me la studio per bene!

(13)

Oliviero Lidonnici ha scritto:Per i motori verticali utilizzo i ricambi dei motori Fleischmann


Ok grazie!

3-nino ha scritto:Buona sera , prova con un trasformatore più potente , prima di impazzire, perchè il 2052 è effettivamente gracilino. Oppure ti consiglio , quando si fermano con il 2052, di mettere subito sul binario un motore G e se viaggia vuol dire che non c'è stato sovraccarico.


E infatti come prima cosa ieri sera ho subito provato con un trasformatore diverso... avevo a portata di mano un 2054 (4.5 VA max) e... con quello le locomotive funzionano e non si fermano!

A questo punto direi che il "problema" principale era proprio il trasformatore un po' "fiacco"... cavolo non credevo che i motori verticali avessero un così elevato assorbimento...

3-nino ha scritto: Questi agli inizi erano sicuramente in rame, variamente combinato , per addolcirne la durezza . Successivamente si è passati al rame/carbone e poi al metal-carbone per ambedue i carboncini. Ai suoi inizi Rivarossi usava retina di rame arrotolata per ambedue le spazzole. Il carbone , meno aggressivo sia meccanicamente che elettricamente ha sostituito una delle due spazzole per ridurre i danni al collettore e allungarne la vita. Sfiaccolamenti e rigature del collettore con i due diavoletti in rame riducevano l'efficienza dei motori, fino a guastarli. Quindi: la spazzola di laminetta di rame arrotolata è sicuramente originale. Usala.o


Poi resta comunque da vedere il "punto" delle spazzole, molto interessanti anche queste info sulle spazzole di quei tempi che io ovviamente ignoravo...
Quindi probabilmente anche lato spazzole si può migliorare ma ci penserà poi il proprietario... anche se credo che le due locomotive torneranno in una scatola in garage per i prossimi 30 anni...

Ma io ho fatto tesoro di tutto questo lavoro e sicuramente ci rimetterò le mani su qualche locomotiva a motore verticale... ho già studiato un nuovo progettino... [wub.gif]

3-nino ha scritto:Per es. hai rimosso anche i magneti? Se si, li hai rimesso con la giusta polarità ?


Su questo mi hai un po' spiazzato... si, ho smontato tutto ovviamente... ma non mi sembrava che ci potesse essere la possibilità di montare i magneti "al contrario"...

Puoi spiegarti meglio?

GRAZIE
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron