Pagina 1 di 1

Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 11 ott 2020, 17:26
da Angelo74
Buonasera,
dopo aver coltivato questo "pallino" per diverso tempo, ho provato anch'io a cimentarmi nell'illuminazione di una carrozza Lima. Nel mio caso ho usato la classica
carrozza dell'Orient Express e, partendo da zero ma valorizzando diversi consigli in rete, qualcosa sono riuscito a produrre. Apro e chiudo una parentesi: noterete nelle foto della carrozza che allego, alcuni scompartimenti (bagni compresi) provvisti di tendine. In realtà è stata una mia idea per renderla ancora più veritiera. Le tendine in questione altro non sono che dei pezzi di cartone rosso scuro che, a mio giudizio, il colore più indicato per un convoglio di classe quale l'O.E.
Tornando a noi, per captare la tensione dai binari, ho adottato non il solito sistema lamellare sulle sale, bensi' avvolgendo sulle stesse del sottile filo elettrico
rigido che però riduce notevolmente l'attrito pur mantenendo limpido il contatto con la 12v. Insomma, tutto bene nella fase statica, i problemi si sono visti subito nella fase dinamica, ovviamente dovuti allo sfarfallio dell'illuminazione. Ho continuato a consultare schemi in rete, documentandomi su ponti stabilizzatori
e condensatori elettrolitici. Alla fine, tanti piccoli circuiti stampati già confezionati e pochi schemi molto "personalizzati". Ho provato a tirarne giù uno, sareste cosi' gentili da dirmi se l'ordine dei vari componenti e' quello giusto? Il ponte stabilizzatore 7812 l'ho posizionato dal lato dei binari, questo perche' se ho capito bene, ha il compito di "difendere" il condensatore da eventuali polarità sbagliate nel posizionare il vagone sui binari, dico bene? Così facendo non dovremmo più avere problemi nel posizionamento degli stessi. A sua volta il condensatore, con lo scopo di fornire continuità all'illuminazione e la resistenza da 1000 ohm prima della stringa finale dei 12 led.
I led sono codice 2835 che, sempre in rete, ho letto siano di ultima generazione (rispetto ai 5050) e quindi consumano poco, e sopratutto, surriscaldano meno.
Effettivamente l'imperiale cui li ho incollati, dopo vari minuti continua a rimanere del tutto indifferente alla temperatura dei led, fin troppo contenuta.
Allego lo schema e le foto della carrozza in argomento.
Buona domenica, Angelo.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 12 ott 2020, 19:05
da Angelo74
Buonasera, oggi ho risolto il fastidioso problema dello sfarfallio. Ho montato in parallelo un condensatore da 470 mF a 35V. Stando attento a non sbagliare la polarità con i led, adesso è anche difficile posizionarlo con polarità inverse sui binari (rischiando di farlo esplodere), visto che la striscia led se riceve appunto polarità inverse non si accende.
La carrozza di fatto dovrebbe essere finita, ma ho notato che va zavorrata in prossimità del carrello conduttore. È troppo leggera e capita che non capti bene la 12V dai binari, ma come esrcito un po di pressione dall'alto... tutto funziona bene.
Non so se in futuro inserirò anche un raddrizzatore 7812 x non correre rischi sul condensatore, ma non credo, a meno che non stia ignorando un problema ben diverso dal condensatore. Eventualmente vi sarei grato di eventuali consigli in merito.
Buona serata.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 12 ott 2020, 21:02
da Marco Fornaciari
Intanto il xx7812 è uno stabilizzatore che vuole alimemtato con la giusta polarità.
Il radrizzatore va installato tra le prese di corrente e tutto il resto, quindi il 7812 lo devi mettere a valle del ponte radrizzatore.
La sequenza è: presa di corrente, ponte raddrizzatore, condensatore, eventuali resistenze di caduta, stabilizzatore di tensione, led.
Se metti il raddrizzatore di sicuro non ti penti, anzi.

Poi mettere un regolatore 7812 dove la tensione di alimentazione è 12 V non serve a nulla, o metti un 7809 aumenti la tensione di alimentazione ad almeno 15 V.
Oppure metti un 7805 e alimenti in parallelo gruppi di di 2/3 diodi in serie (dipende dalle loro carateristiche), magari con una resistenza in serie ad ogni gruppo.
Va da se che fino a 7 V di alimentazione non sia accende nulla.
La tensione di alimentatore di uno stabilizzatore serie 78 deve essere tipicamente almeno 3 V superiore a quella di uscita.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 12 ott 2020, 22:01
da Angelo74
Buonasera, anzi tutto grazie per essere intervenuto. Da quel che ho capito, illuminare con i giusti criteri una carrozza, non è proprio un gioco da ragazzi. Ci sto provando comunque, conscio del fatto che di errori se ne commettono, ma anche consapevole che con il tempo e la giusta determinazione si può solo migliorare. I consigli in rete, al lavoro, tra amici e tutto il resto, continuano a stuzzicarmi non poco.
Certo è che vedere una carrozza illuminata è tutta un'altra musica.
Scusami Marco, vorrei chiederti intanto se così, con questi collegamenti basilari eventualmente che danno si rischierebbe. Ho collegato ad una fila di 10 strip di led (alim.12V) una resistenza da 1000 ohm e a seguire in parallelo un condensatore da 470 microFarad a 35V.
Come dicevo prima, a posizionarlo sui binari con le polarità sbagliate, me ne a corgerei subito proprio in virtù del fatto che i led non si accenderebbero. Potrei lasciare tutto così com'è visto che funziona benissimo? Quali benefici diretti ne trarrei ad incrementare il tutto con gli altri due componenti?
Grazie, buona serata.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 14 ott 2020, 8:55
da Marco Fornaciari
Se metti il ponte raddrizzatore non è necessario rispettare la giusta polarità tra binari e carrozza: va sempre bene.
Ma il vero problema è il valore minimo di tensione per far accendere le luci, come hai fatto ora ci vogliono almeno 10 V per avvendere le luci, in verità si dovrebbero accendere già a 3-4 V in funzione della tensione minima dei led ( i led bianchi, e forse anche i blu, si accendono a 3 V gli altri anche a 1,2 V), però occorre tenere conto delle cadute di tensione del ponte 1,2 V e se c'è, anche del regolatore 1,8-2,4 V.

Le striscie led commerciali per uso generale di illuminazione, per essere utilizzate in una carrozza, vanno modificate pesantemente, ad es. se i led sono bianchi ci sono n gruppi in parallelo di 4/8 led in serie a seconda della tensione di alimentazione 12 o 24 V. Se i led sono gialli per simula lampade a filamento i led in serie diventano già 10-20.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 14 ott 2020, 12:52
da Angelo74
Buongiorno,
In questo caso che ponte raddrizzatore mi consiglieresti di usare (modello/codice)?
Riguardo ai led commerciali, ho acquistato una girandola da 5 metri.
Ha una particolarità, puoi tagliarla tranquillamente in base a quanti led decidi di usare. È predisposta per essere tagliata ogni tre led, i due puntini di saldatura hanno queste ubicazioni, si ripetono continuamente. Nel mio caso ho già illuminato due carrozze gemelle usando 12 led cad., che grazie alla resistenza, non scaldano assolutamente (la strip rimane fredda nel tempo) e abbassando anche la luminosità in modo soft..
Che tu illumini 1 led anzichè 9 o12 etc poco cambia, va alimentato sempre con la 12V, poi, x l'attenuazione degli stessi ci pensa la solita resistenza calcolata x l'occasione. Giustamente mi fai notare che si accendono con una tensione di base già medio alta. Sinceramente sto usando un trasformatore Lima e, misurando con un tester la tensione in uscita, spara direttamente 15V, non conosce mezze misure, al di la che tu ruoti poco o tutto il potenziometro regolatore.
Ti saluto e ti ringrazio ancora una volta dei preziosi consigli, buona giornata.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 14 ott 2020, 15:17
da Marco Fornaciari
Un qualsiasi ponte raddrizzatore da almeno 30 V e 1 A va bene: le sigle son troppe.

Re: Illuminazione Carrozza ORIENT EXPRESS

MessaggioInviato: 14 ott 2020, 16:37
da Angelo74
Ciao, metterò in pratica i tuoi consigli.
Grazie ancora.