Ti ringrazio molto. Michele, e ....

mi spiace che il tuo modello abbia dovuto fare da "cavia"... per il tentativo.
Lo avevo chiesto, perchè, dal confronto con l'altro tipo di carro da me citato, questo mi sembrava di plastica più rigida e con le singole parti dall'aspetto più serrato, più aderenti tra loro, rispetto al primo. Per cui avevo pensato che ci potesse essere ( eventualmente anche ) qualche altro tipo di "vincolo" tra i componenti, da me non conosciuto.
Pertanto l'ho chiesto, pensando che qualcuno che, nel tempo, aveva avuto occasione di aprirlo, ci sarebbe sicuramente stato
Quindi Ti devo un ringraziamento particolare, per Il fatto che Tu lo abbia aperto appositamente
Michelemassa ha scritto:Posso chiederti come mai lo vuoi aprire ?
Cerrrrto che puoi...
Volevo anzitutto "rifilare" alcune piccole sbavature/imperfezioni del tetto e soprattutto dargli una verniciata ( appena avrò la possibilità di poter disporre di adeguati smalti ), presentando la plastica pigmentata in massa, alcune "striature" veramente antiestetiche.
Sono in dubbio se utilizzare del colore argento/alluminio "normale" cioè chiaro/classico, oppure leggermente inscurito con una "minimissima" quantità di nero.
Oppure ancora del grigio medio opaco, oppure ancora leggermente inscurito anch'esso.
Sono graditi consigli, opinioni e suggerimenti.
Volevo anche dipingere sempre in argento/silver gli sportelli delle finestrelle, in maniera agevole, senza rischiare di sporcare minimamente la carrozzeria.
Successivamente alla pitturazione di tali particolari, pensavo di "tagliare via" gli otto sportelli e di incollarli nella relativa posizione, poichè una volta dipinti si potrebbero danneggiare in caso di necessità di aprire il tetto.
Per la chiusura pensavo di affidarmi a dei pezzetti di nastro biadesivo da sistemare sulle residue superfici di plastica affiancate alle finestrelle.
Quanto alla carrozzeria, colorata nella massa, ma con un aspetto neppure troppo "plasticoso", volevo comunque cercare possibilmente di migliorarla, con una mano di vernice trasparente opaca, per vedere se si riduce ulteriormente l'aspetto plasticoso ed essa possa assumere un aspetto più "pitturato", salvaguardando allo stesso tempo le varie "scritte".
Stesso discorso per quanto riguarda il sotto-telaio.
A proposito di quest'ultimo, nell'intercapedine tra la faccia inferiore della cassa ed il sotto-telaio nero, mi sembra si trovi ( almeno nel mio carro ), una lastrina metallica come zavorra.
Concordi ? E' anche così nel tuo ?
Grazie per la precedente risposta e per quelle eventuali ulteriori.
Un saluto a tutti. Riccardo.