Libro Lima

Buongiorno a tutti (...e buone vacanze!)
Volevo rendere partecipi tutti gli amici collezionisti e appassionati del forum del mio ultimo lavoro dedicato all'irriducibile Lima !
Qualcuno già ne era a conoscenza da tempo e colgo l'occasione di ringraziare ancora una volta coloro che hanno dato il loro contributo (non importa in qual misura) per rendere l'opera il più completa possibile e ricca di immagini / aneddoti.
Il libro è strutturato esattamente come il mio primo lavoro inerente a Rivarossi, di cui costituisce, infatti, quasi la controparte.
Per chi fosse interessato riporto una breve presentazione e qualche dato tecnico.
(Tengo a precisare, come ogni volta che ho presentato qualche mio lavoro, che la soddisfazione, la ricerca e la passione non hanno un prezzo !).
Grazie a tutti per l'attenzione e buona estate con tanti trenini !
Andrea F Ferrari
Il testo parla degli albori della produzione LIMA, e in particolare analizza l'evoluzione dei primi sette modelli italiani E424, D342, E646 - E645, E444, E656, E632 - E633.
Si tratta di locomotori realizzati a partire dai primi anni '60, che hanno conosciuto un tale successo da far continuare la loro produzione fino alle soglie del nuovo millennio, per questo motivo l'analisi del testo si spingerà fino ai primi anni 2000 toccando anche le ultime raffinate produzioni "Lima Collection".
Facendo un passo indietro, occorre premettere che ricostruire la storia di modelli di più di sessant'anni fa ha incontrato non pochi ostacoli e a volte la ricerca si è dovuta arrestare di fronte a varie incognite ancora oggi irrisolte, fermo restando che il tempo non cancella nulla, pur camuffando con molta abilità alcune tracce... Tutto ciò premesso, bisogna segnalare che, rispetto al precedente volume dedicato alla primordiale produzione Rivarossi, si sono incontrate meno difficoltà nella stesura.
Venendo al tema analizzato, la scelta di questo particolare ambito è dovuta al fatto che i modelli dei primordi sono spesso indispensabili al fine di comprendere l'evoluzione dell'intera produzione futura, non solo nelle tecniche costruttive, ma anche nel pensiero e nella filosofia di ricerca, riproduzione e commercializzazione. A tutto ciò va aggiunto quel particolare ed inconfondibile fascino dei prodotti della seconda metà del secolo appena passato (irripetibile !).
Il testo analizza i sette modelli sopra citati minuziosamente, sebbene nel corso della trattazione siano presenti numerosi micro-capitoli dedicati a tutti quei locomotori, sempre appartenenti alle FF.SS., che si sono inseriti lungo il percorso produttivo dell'azienda.
A tal proposito sono presenti vari approfondimenti per i seguenti modelli: locomotive a vapore Art. Z 936, Art. 3001, Art. 9021, Art. 2001 - locomotive diesel V60, D445, D341, D236. Si è cercato di menzionare anche tutte quelle edizioni speciali prodotte come i prototipi, le anomalie, le serie-evento, quelle per mercati esteri e tutte le curiosità degne di nota, lungo il percorso evolutivo dell'azienda di Vicenza.
Il testo si articola in 8 macro-capitoli, con numerosissime fotografie a colori.
Lima : l'evoluzione dei primi modelli delle FF. SS.
Autore : Andrea Ferruccio Ferrari
Pag : 321
Editore : Sandit-Libri Bergamo
1° Edizione Agosto 2019
Prezzo : Euro 19,90
Indice : Prefazione - Introduzione - Capitolo I (Lima: l'evoluzione della produzione) - Capitolo II (E424) - Capitolo III (D342) - Capitolo IV (E646) - Capitolo V (E645) - Capitolo VI (E444) - Capitolo VII (E656) - Capitolo VIII (E633 / E632) - Considerazioni finali e ringraziamenti - Bibliografia
Volevo rendere partecipi tutti gli amici collezionisti e appassionati del forum del mio ultimo lavoro dedicato all'irriducibile Lima !
Qualcuno già ne era a conoscenza da tempo e colgo l'occasione di ringraziare ancora una volta coloro che hanno dato il loro contributo (non importa in qual misura) per rendere l'opera il più completa possibile e ricca di immagini / aneddoti.
Il libro è strutturato esattamente come il mio primo lavoro inerente a Rivarossi, di cui costituisce, infatti, quasi la controparte.
Per chi fosse interessato riporto una breve presentazione e qualche dato tecnico.
(Tengo a precisare, come ogni volta che ho presentato qualche mio lavoro, che la soddisfazione, la ricerca e la passione non hanno un prezzo !).
Grazie a tutti per l'attenzione e buona estate con tanti trenini !
Andrea F Ferrari
Il testo parla degli albori della produzione LIMA, e in particolare analizza l'evoluzione dei primi sette modelli italiani E424, D342, E646 - E645, E444, E656, E632 - E633.
Si tratta di locomotori realizzati a partire dai primi anni '60, che hanno conosciuto un tale successo da far continuare la loro produzione fino alle soglie del nuovo millennio, per questo motivo l'analisi del testo si spingerà fino ai primi anni 2000 toccando anche le ultime raffinate produzioni "Lima Collection".
Facendo un passo indietro, occorre premettere che ricostruire la storia di modelli di più di sessant'anni fa ha incontrato non pochi ostacoli e a volte la ricerca si è dovuta arrestare di fronte a varie incognite ancora oggi irrisolte, fermo restando che il tempo non cancella nulla, pur camuffando con molta abilità alcune tracce... Tutto ciò premesso, bisogna segnalare che, rispetto al precedente volume dedicato alla primordiale produzione Rivarossi, si sono incontrate meno difficoltà nella stesura.
Venendo al tema analizzato, la scelta di questo particolare ambito è dovuta al fatto che i modelli dei primordi sono spesso indispensabili al fine di comprendere l'evoluzione dell'intera produzione futura, non solo nelle tecniche costruttive, ma anche nel pensiero e nella filosofia di ricerca, riproduzione e commercializzazione. A tutto ciò va aggiunto quel particolare ed inconfondibile fascino dei prodotti della seconda metà del secolo appena passato (irripetibile !).
Il testo analizza i sette modelli sopra citati minuziosamente, sebbene nel corso della trattazione siano presenti numerosi micro-capitoli dedicati a tutti quei locomotori, sempre appartenenti alle FF.SS., che si sono inseriti lungo il percorso produttivo dell'azienda.
A tal proposito sono presenti vari approfondimenti per i seguenti modelli: locomotive a vapore Art. Z 936, Art. 3001, Art. 9021, Art. 2001 - locomotive diesel V60, D445, D341, D236. Si è cercato di menzionare anche tutte quelle edizioni speciali prodotte come i prototipi, le anomalie, le serie-evento, quelle per mercati esteri e tutte le curiosità degne di nota, lungo il percorso evolutivo dell'azienda di Vicenza.
Il testo si articola in 8 macro-capitoli, con numerosissime fotografie a colori.
Lima : l'evoluzione dei primi modelli delle FF. SS.
Autore : Andrea Ferruccio Ferrari
Pag : 321
Editore : Sandit-Libri Bergamo
1° Edizione Agosto 2019
Prezzo : Euro 19,90
Indice : Prefazione - Introduzione - Capitolo I (Lima: l'evoluzione della produzione) - Capitolo II (E424) - Capitolo III (D342) - Capitolo IV (E646) - Capitolo V (E645) - Capitolo VI (E444) - Capitolo VII (E656) - Capitolo VIII (E633 / E632) - Considerazioni finali e ringraziamenti - Bibliografia