Tentativi parziali o totali di restauri accessori Lima

Ciao a tutti i
In questi giorni ha postato su Rivarossi-Memory ,sempre nell'argomento dove sono solito scrivere (Edifici RR provati a costruire + papà vienia giocare con me) ,delle foto del ponte girevole della Lima che ho restaurato.
Io metto insieme Rivarossi e Lima perchè il mio plastico è un misto delle due case.
Giorgio e Trix mi hanno consigliato però di affrontare il discorso delle riparazioni Lima nel sito Lima Tribute che effettivamente è più indicato.
Pertanto mi accingo ad affrontare una nuova avventura con voi ovvero:
COME AGGIUSTARE + 0 - ACCESSORI LIMA BRUTALMENTE MALTRATTATI DAGLI INFANTI, DAI BAMBINI E DAGLI ANNI.
Perchè dagli infanti e dai bambini ? (ragazzi chiaramente non ho da insegnare niente a nessuno di voi per carità . Si fa per stare un po in compagnia chiaro ?)
Perchè la Lima nascendo come struttura che faceva principalmente giocattoli , quando cominciò a fare trenini proseguì con lo stesso intento . fare trenini per i bambini e così a mio parere fu.
Il modellismo ferroviario della Rivarossi era invece gestito dai genitori che giocavano e dai bambini che guardavano e non toccavano.
Per cui per molti babbi (mamme è difficile) che avevano il pallino del modellismo ferroviario fu una liberazione quando vennero fuori le prime confezioni economiche della Lima.
Il babbo in soffitta o nel garage a giocare con Rivarossi il bambino in salotto sul pavimento con il suo circuitino ovale Lima
E' chiaro che solo alcuni babbi italiani si potevano permettere ,visto i costi, il periodo non lontano post bellico ,diavere treni Rivarossi.
Prendiamo allora giusto una giornata tipo del 1973 del bambino di 8-10 anni che gioca con il suo nuovo Lima formato da : circuito ovale con alimentatore a pile, galleria in polistirolo , stazione di Lerino ,passaggio a livello ,motrice e 3 o 4 vagoni . Un bel regalo cumulativo di babbo nonni e zii. Nel 1973 la plastica con la LIMA la fa proprio da padrona
La confezione Lima è ben felice di fare la sua figura. Per i primi giorni va tutto bene anche perchè il babbo affianca il figliolo e lo istruisce cercando di fargli capire che è un gioco il trenino ma va usato con cura e delicatezza.
Poi il babbo molla e la situazione passa tutta al bambino che ci prende gusto (il bambino sei tu)
E allora sei in salotto sul pavimento : monta ,smonta ,deraglia ti alzi per rimettere la motrice e vagoni apposto sui binari ma vai a battere sulla stazione e si spacca un pezzetto del tetto.
Arriva la mamma che aveva appena dato la cera e strilla perchè non hai messo le pattine e perchè il pavimento è pieno di manate e striscioni. Mamma ti esorta di smontare tutto.
Smonti con l'intento di rimontare il tutto nella tua cameretta . (il pezzetto della stazione rotto finirà immancabilmente in pattumiera ). In camera sei a metà dell'opera che arriva tua sorella maggiore con le sue antipatiche amiche che ti esiliano e sbattono senza fare attenzione sul circuito( e si inclina una barriera del passaggio a livello). Dove vai adesso ? C'è il tavolo della cucina .Togli due rettilinei e ci stai. E vaiiii. Hai appena montato il tutto e fatto un paio di giri che senti arrivare il babbo dal lavoro . Vuol dire che è ora di cena e bisogna sbaraccare tutto. Arriva mamma e ti fulmina con lo sguardo . Ti aiuta in fretta a smontare il tutto ma la sbarra del passaggio a livello già malconciata dalle antipatiche tira il calzino e tracolla.
Riponi tutto nell'armadio. Per il Lima è stata una brutta giornata.
Ma sarà una brutta giornata anche per te , Senti mamma dire al Babbo : "Ha fatto il capostazione tutto il giorno ma i compiti sono rimasti sul binario morto e intanto arrivano da scuola le note e le insufficienze".
Il giorno ,dopo tornando da scuola, Il Lima nell'armadio non c'è più.
Lo ritroverai più avanti passata la bufera o magari lo dimenticherai perchè hai preso la passione del pallone .
La confezione un giorno la ritroverai per caso in soffitta o in garage nascosta tutta inpolverata e ammuffita. La aprirai e ti stupirai di vederla più piccola di come te la ricordavi.
"Come l'avevo conciata "ti dirai "Ero proprio smanato ,vediamo se va ancora " .Rimedi un paio di pile, fai il circuito tondo per far prima ,posizioni la motrice giri la manovella e lei per ringraziarti comincia a girare prima a strattoni e singhiozzi , poi piano, piano sempre più veloce per liberarsi dal lungo torpore e tu sorriderai.
Morale della favola a quella confezione gli è andata bene : Stazione rotta sul tetto ,passaggio a livello monco ,poi binari rugginosi mancanti di contatti ,galleria mangiucchiata ,vagoni senza respingenti o agganci.
Ma il motore G frulla.
E' chiaro che questa è una storia andata a lieto fine.
Altre storie addirittura meglio . Ho visto confezioni quasi vergini.
E bisogna dire che sul mercato c'è tanta roba in buonissimo stato
Ora io trovato in giro degli accessori Lima (più che altro edifici civili e ferroviari) che erano quasi destinati al recupero della plastica.
Alcuni sono in condizioni pietose. Altri meno.
Proverò ad aggiustarli alla mia maniera cioè senza dannarmi con la precisione certosina . Li renderò spero degni di ritornare a far parte di uno scenario.
Questi edifici accessori Lima sono fatti in plastica colorata . Alcuni esclusi i basamenti sono di due colori. La ricostruzione delle magagne dovrà essere mascherata .
Il ponte girevole lo metterò qui più avanti. Tanto di là non scappa.
Ecco intanto i ruderi da aggiustare. Provengono dalla Sardegna (facevano parte di un lotto dove c'erano tanti binari e scambi Lima e non c'è stato verso di avere solo ibinari .Adesso sono qua e vediamo un pò)
Intanto gli ho fatto fare un bagnetto
Ciao
Gaetano
In questi giorni ha postato su Rivarossi-Memory ,sempre nell'argomento dove sono solito scrivere (Edifici RR provati a costruire + papà vienia giocare con me) ,delle foto del ponte girevole della Lima che ho restaurato.
Io metto insieme Rivarossi e Lima perchè il mio plastico è un misto delle due case.
Giorgio e Trix mi hanno consigliato però di affrontare il discorso delle riparazioni Lima nel sito Lima Tribute che effettivamente è più indicato.
Pertanto mi accingo ad affrontare una nuova avventura con voi ovvero:
COME AGGIUSTARE + 0 - ACCESSORI LIMA BRUTALMENTE MALTRATTATI DAGLI INFANTI, DAI BAMBINI E DAGLI ANNI.
Perchè dagli infanti e dai bambini ? (ragazzi chiaramente non ho da insegnare niente a nessuno di voi per carità . Si fa per stare un po in compagnia chiaro ?)
Perchè la Lima nascendo come struttura che faceva principalmente giocattoli , quando cominciò a fare trenini proseguì con lo stesso intento . fare trenini per i bambini e così a mio parere fu.
Il modellismo ferroviario della Rivarossi era invece gestito dai genitori che giocavano e dai bambini che guardavano e non toccavano.
Per cui per molti babbi (mamme è difficile) che avevano il pallino del modellismo ferroviario fu una liberazione quando vennero fuori le prime confezioni economiche della Lima.
Il babbo in soffitta o nel garage a giocare con Rivarossi il bambino in salotto sul pavimento con il suo circuitino ovale Lima
E' chiaro che solo alcuni babbi italiani si potevano permettere ,visto i costi, il periodo non lontano post bellico ,diavere treni Rivarossi.
Prendiamo allora giusto una giornata tipo del 1973 del bambino di 8-10 anni che gioca con il suo nuovo Lima formato da : circuito ovale con alimentatore a pile, galleria in polistirolo , stazione di Lerino ,passaggio a livello ,motrice e 3 o 4 vagoni . Un bel regalo cumulativo di babbo nonni e zii. Nel 1973 la plastica con la LIMA la fa proprio da padrona
La confezione Lima è ben felice di fare la sua figura. Per i primi giorni va tutto bene anche perchè il babbo affianca il figliolo e lo istruisce cercando di fargli capire che è un gioco il trenino ma va usato con cura e delicatezza.
Poi il babbo molla e la situazione passa tutta al bambino che ci prende gusto (il bambino sei tu)
E allora sei in salotto sul pavimento : monta ,smonta ,deraglia ti alzi per rimettere la motrice e vagoni apposto sui binari ma vai a battere sulla stazione e si spacca un pezzetto del tetto.
Arriva la mamma che aveva appena dato la cera e strilla perchè non hai messo le pattine e perchè il pavimento è pieno di manate e striscioni. Mamma ti esorta di smontare tutto.
Smonti con l'intento di rimontare il tutto nella tua cameretta . (il pezzetto della stazione rotto finirà immancabilmente in pattumiera ). In camera sei a metà dell'opera che arriva tua sorella maggiore con le sue antipatiche amiche che ti esiliano e sbattono senza fare attenzione sul circuito( e si inclina una barriera del passaggio a livello). Dove vai adesso ? C'è il tavolo della cucina .Togli due rettilinei e ci stai. E vaiiii. Hai appena montato il tutto e fatto un paio di giri che senti arrivare il babbo dal lavoro . Vuol dire che è ora di cena e bisogna sbaraccare tutto. Arriva mamma e ti fulmina con lo sguardo . Ti aiuta in fretta a smontare il tutto ma la sbarra del passaggio a livello già malconciata dalle antipatiche tira il calzino e tracolla.
Riponi tutto nell'armadio. Per il Lima è stata una brutta giornata.
Ma sarà una brutta giornata anche per te , Senti mamma dire al Babbo : "Ha fatto il capostazione tutto il giorno ma i compiti sono rimasti sul binario morto e intanto arrivano da scuola le note e le insufficienze".
Il giorno ,dopo tornando da scuola, Il Lima nell'armadio non c'è più.
Lo ritroverai più avanti passata la bufera o magari lo dimenticherai perchè hai preso la passione del pallone .
La confezione un giorno la ritroverai per caso in soffitta o in garage nascosta tutta inpolverata e ammuffita. La aprirai e ti stupirai di vederla più piccola di come te la ricordavi.
"Come l'avevo conciata "ti dirai "Ero proprio smanato ,vediamo se va ancora " .Rimedi un paio di pile, fai il circuito tondo per far prima ,posizioni la motrice giri la manovella e lei per ringraziarti comincia a girare prima a strattoni e singhiozzi , poi piano, piano sempre più veloce per liberarsi dal lungo torpore e tu sorriderai.
Morale della favola a quella confezione gli è andata bene : Stazione rotta sul tetto ,passaggio a livello monco ,poi binari rugginosi mancanti di contatti ,galleria mangiucchiata ,vagoni senza respingenti o agganci.
Ma il motore G frulla.
E' chiaro che questa è una storia andata a lieto fine.
Altre storie addirittura meglio . Ho visto confezioni quasi vergini.
E bisogna dire che sul mercato c'è tanta roba in buonissimo stato
Ora io trovato in giro degli accessori Lima (più che altro edifici civili e ferroviari) che erano quasi destinati al recupero della plastica.
Alcuni sono in condizioni pietose. Altri meno.
Proverò ad aggiustarli alla mia maniera cioè senza dannarmi con la precisione certosina . Li renderò spero degni di ritornare a far parte di uno scenario.
Questi edifici accessori Lima sono fatti in plastica colorata . Alcuni esclusi i basamenti sono di due colori. La ricostruzione delle magagne dovrà essere mascherata .
Il ponte girevole lo metterò qui più avanti. Tanto di là non scappa.
Ecco intanto i ruderi da aggiustare. Provengono dalla Sardegna (facevano parte di un lotto dove c'erano tanti binari e scambi Lima e non c'è stato verso di avere solo ibinari .Adesso sono qua e vediamo un pò)
Intanto gli ho fatto fare un bagnetto
Ciao
Gaetano