Pagina 1 di 8

scatole lima

MessaggioInviato: 2 set 2012, 15:27
da valentina
Ciao, credo sarebbe utile conoscere la storia temporale delle varie scatole lima e come sono cambiate

se non ho capito male

si inizia con delle bianche, poi gialle, poi marrone e arancione, poi verdi, poi rosse e blu opache..poi rosse e blu ma plastificate, ecc ecc


parliamone un poco

ciaooo

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 5 set 2012, 20:45
da MauroT
Per il fattore temporale ci stiamo ancora lavorando sopra ma come ordine più o meno ci siamo ;-)
-4-

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 27 set 2012, 22:06
da Oliviero Lidonnici
Mauro Terrone ha scritto:Per il fattore temporale ci stiamo ancora lavorando ...............

Ciao Mauro, ringraziando valentina che ci risveglia dal torpore estivo, affrontiamo l'argomento, peraltro complesso, delle confezioni dei rotabili Lima.
Da qualcne mese effettivamente ho iniziato a guardarmi in giro, fotografando tutto quello che ho trovato e meravigliandomi, sempre più, per la grande varietà delle confezioni Lima.
Ignoro il vostro grado di conoscienza sull'argomento e
Comincio ad inserire qui, in ordine sparso (poichè ignoro le datazioni) tutte le confezioni che ho trovato e chiedo l'aiuto di tutti gli amici del Forum per la datazione.
Nota: per semplicità ho nominato (provvisoriamente) le confezioni con lettere dell'alfabeto A,B,C, ecc. Chi è in grado di datare queste confezioni utilizzerà la lettera (es: " Ritengo che la confezione D sia del 1975-76").
Chi trova altre confezioni diverse dalle mie le inserisce aggiungendo una lettera.
Se questa mia proposta è superata e risibile, Mauro la cancellerà [ops.gif] . Altrimenti diamoci da fare........... applause1
SC-A-0.jpg
A(0)

SC-A-1.jpg
A(1)

SC-B-0.jpg
B(0)

SC-B-1.jpg
B(1)

SC-C-0.jpg
C

SC-D-0.jpg
D

SC-E-0.jpg
E

Certamente un aiuto, per la datazione, lo fornisce il logo Lima (sicuramente la E è una delle confezioni più vecchie.... primi anni Sessanta? .....chi può essere più preciso?) Poi aiutati dai cataloghi, si può datare in base al modello che contiene, ma nel caso di un modellino molto longevo (es: E424) questo non aiuta.
CONTINUA

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 27 set 2012, 22:31
da Oliviero Lidonnici
Mauro Terrone ha scritto:.................ma come ordine più o meno ci siamo ;-)
-4-

Se Mauro ci fornisce l'ordine cronologico, possiamo allineare le scatole [ops.gif] ......... laught16 )(forse ho detto qualcosa di sbagliato? :oops: )
.....meglio continuare:

SC-F-0.jpg
F

SC-G-0.jpg
G

SC-H-0.jpg
H(0)

SC-H-1.JPG
H(1)

SC-I-0.jpg
I


Per ora mi fermo qui
Saluti da Oliviero -4-

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 27 set 2012, 23:02
da Marco Fornaciari
A memoria, delle scatole gettate via in gioventù, e di quelle tuttora presenti, nonchè senza verifica in scaffale:

A = anni '70
H = anni '80
G = anni '90
C e D = sempre anni '90 e dopo 2000
E e F = non ricordo di averle mai viste, quindi prima del 1973
B = non ricordo e non credo di averne

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 28 set 2012, 17:32
da Oliviero Lidonnici
Ringrazio Marco per l'intervento e confermo riguardo alla lettera H (anni ottanta) infatti nel 1985 acquistai una locomotiva Lima, con quel tipo di scatola, per farci giocare mia figlia piccola (ed evitare che mi distruggesse le mie loco Rivarossi d'epoca)
Riprendiamo l'argomento
LE SCATOLE LIMA NON FINISCONO MAI (parafrasando E. De Filippo)
ecco altre diverse confezioni:
SC-L-0.JPG
L(0) .....somiglia alla I ma il logo Lima è più "antico".

SC-L-1.JPG
L(1) ..... La stessa di tre quarti. Una curiosità: tutte le scritte su questa scatola, sono in lingua francese.

SC-L-2.JPG
L(2) Sul fondo della scatola L c'è questa simpatica vignetta

--------------------------------------------------
SC-M-0.JPG
M(0)

SC-M-1.JPG
M(1)


Mauro le conosci tutte queste scatole? :D :lol: :D
Saluti da Oliviero

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 29 set 2012, 0:26
da Pecetta
Considerando di essere utile vorrei aggiungere queste foto poiché, confrontandole con quelle già messe da Oliviero, mi sembra che hanno sempre un particolare diverso dalle sue.
Una nota: Il vagone rosso contenuto nella scatola è sicuramente una delle ultime produzioni avvenute in Italia (troppo lungo spiegarvi il perché), è un vagone con i ganci all'inglese e forse in scala OO (NON mai capito come potrei esserne certo però visto che scorre benissimo sui binari HO).

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 29 set 2012, 15:56
da Marco Fornaciari
Pecetta ha scritto:Una nota: Il vagone rosso contenuto nella scatola è sicuramente una delle ultime produzioni avvenute in Italia (troppo lungo spiegarvi il perché), è un vagone con i ganci all'inglese e forse in scala OO (NON mai capito come potrei esserne certo però visto che scorre benissimo sui binari HO).


Per la semplice ragione che le scale H0 e 00 condividono anche lo stesso scartamento.
Il mercato anglosassone: UK e Australia in particolare hanno sempre avuto un ruolo importante in Lima.
La Lima ha sempre prodotto a Vicenza o/e Isola Vicentina, ed ha pure prodotto per ben altri blasonati marchi, ha di fatto anticipato i cinesi di 40 anni, a suo tempo era il maggior produttore di veicoli ferroviari al mondo, sia modello sia reali; è che fino a qualche anno fa non si poteva dire.

Giusto per qui trovi tutte, o quasi, le scale di riduzione di veicoli ferroviari utilizzate in giro per il mondo con tanto di scartamenti adottati

Europa continentale http://www.interrail.it/FIMF/nem/nem/nem010.html
USA e parte del mondo anglosassone http://www.nmra.org/standards/sandrp/pd ... .02.24.pdf
tutte o quasi http://en.wikipedia.org/wiki/Rail_trans ... ing_scales

Attento, che a seconda dei paesi può, anzi cambia il nome della scala, sia a norme, sia nel gergo modellistico; e spesso cambia pure il rapporto di scala.
Ad esempio per i puristi inglesi lo scartamento della scala H0 è 18,8 mm, ed in UK ovviamnete trovi i binari.

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 29 set 2012, 16:26
da Dario 1957
Il mio unico modello Lima, acquistato nel 1972 o 1973, è il bagagliaio FS e sta(ancora oggi)nella scatola di tipo "E"-come indicato da Oliviero- ed è siglato come articolo 9302...
Inscatolati saluti! :mrgreen:

Re: scatole lima

MessaggioInviato: 29 set 2012, 16:36
da Oliviero Lidonnici
Ringrazio Pecetta per il materiale che ci ha fornito e che qui ripropongo, dopo averlo unificato graficamente, per permettere un più agevole confronto col materiale precedentemente postato.
La prima scatola è sicuramente una "G" comunque l'esempio proposto da Pecetta è migliore di quello da me inserito, che conteneva un modello non originale.
SC-G-1 (pecetta).JPG
G(1) Elaborazione grafica della foto di Pecetta

La seconda scatola è più interessante: somiglia alla scatola "I" ma qui il logo Lima è blu scuro mentre nella I era rosso. Quindi la considero una scatola diversa e la definisco "N"
SC-N-0.jpg
N(0) Elaborazione grafica di una foto di Pecetta

Nota: dato che qui parliamo di confezioni più che di rotabili, ho rimesso la carrozza nella scatola ...laught16

SC-N-1.jpg
Linguella della scatola N
Penso che il codice del rotabile ci possa aiutare a datare questa scatola.

Saluti da Oliviero