merlotrento ha scritto:(28/10/2015)
io sono favorevole allo 00 su binario H0
pietro
Mi dispiace contraddire il nostro amico Merlo Trento con il suoi interventi datati 28 Ottobre 2015 ed in seguito come da
viewtopic.php?f=117&t=4449&start=80 su considerare OO accettabile sul thread OO HO cominciato dal sottoscritto.
Magari è di vedute larghe e approssimative su questioni di accuratezza e scala uniforme, basta divertirsi, ma la faccenda OO è un grosso disastro come vedi in pratica! Il nostro compianto Dario Romani che l'ha scoperto in Australia ed io in GB l'ho scoperto in pratica. Alcuni modellisti puristi che si occupano di modelli GB in Gran Bretagna rimediano in parte con scala EM e Protofour, bla bla con scartamento corretto per 1:76 o 4mm/piede 1/76.2 di 18.83mm ecc. modificando il materiale rotabile (assali con ruote)!
Devo stare attento a non cominciare beghe personali, ma un po' di standards e norme di compatibilità e buon senso per il bene di tutti!
Come spiegato sul mio ormai lungo thread/argomento, la faccenda del OO HO è un campo minato per la compatibilità e non tutti lo sanno e lo scoprono come l'ho scoperto personalmente negli anni 70 vivendo in Gran Bretagna!
Non parliamo del fatto che non si sà se è il commercio o la communità dei modellisti e collezionisti che lo perpetuano. Situazione di uovo o gallina?
Tornando al
tuo caso
specifico:
la carrozza Mark I è in scala 1:87 esatta e non 1:80 o 1:100, ecc. L'ho misurato sulle mie con il righello in scala e le proporzioni sono giuste tranne l'altezza del telaio sui carrelli (alta).
la locomotiva GWR invece è scala 1:76.
Il fatto è che la differenza è notevole: diif= (76-87)/87= 12.6% che è... 1/8 un ottavo sulle dimensioni!
Guarda le foto di Martin recentemente postate su .
Personalmente sono stato il traduttore del sito
http://www.limabritishho.co.uk/LBHO-Coaches.htm opera di Jon Biglowe che riassume la produzione in parte molto fedele ma con pastrucchi tipo livree che non fece una bella figura per il British HO nel complesso.
L'era Lima British HO fù dal 1973 fino al 1976.
Poi la Lima passò al OO dopo il 1976 di nuovo con miscuglio di modelli fedeli e di fantasia. A proposito mi sorprende che la tua locomotiva della Great Western Railway monti agganci NEM360 di tipo continentale e non gli orribili arpioni della Triang-Hornby! Almeno un problema in meno per tè per compatibilità!
Guarda l'altezza ed interasse dei respingenti che al vero è uguale da entrambi lati della Manica. Altrimenti ci sarebbero problemi al vero con trasferimenti di vagoni per traghetto e oggi Channel Tunnel (Chunnel).
Però qui è un caso estremo di altezza rotabili che richiede sapere un po' di storia delle ferrovie GB per capirlo.
Prima del del 1923 c'erano molte companie private con diversi standards anche di sagoma limite e nel XIX secolo anche scartamento.
Dal 1923 al 1948 c'erano 4 companie risultato di amalgamazioni (il Grouping) , in pratica GWR, LMS, LNER e SR, seguito dalla nazionalizzazione con British Railways oggi non più esistente smembrata in una multitudine di operatori e infrastruttura. Ecco da dove viene RFI !
La GWR
https://it.wikipedia.org/wiki/Great_Western_Railway nata nel 1835 in origine con scartamento largo di 7 piedi o 2140mm ebbe una sagoma limite assai larga e alta. Tale situazione rimase anche dopo la conversione allo scartamento normale 4piedi 8 pollici e 1/2 (1435mm) completata nel 1892.
Così molte locomotive GWR erano più alte di locomotive di altre companie. Un pochino crea problemi anche oggiggiorno con locomotive storiche GWR che non possono viaggiare in tutte le altre parti della GB (oggi National Rail).
La carrozza MarkI
https://en.wikipedia.org/wiki/British_Railways_Mark_1 è la prima tipologia della carrozza unificata della British Railways che apparve nel 1951 e fù prodotta in molte versioni su telai standard con parti standard come cassa, finestrini e porte, (utile anche per elaborazioni in modellismo) fino al 1963 per vetture da treno ed anche più tardi come treni automotori (electric multiple units) fino fine anni 70.
Uno dei requisiti era di potere viaggiare su TUTTA

la rete Britannica anche su linee di ex-companie con sagome limite più ristrette come purtroppo molta della ex-Southern Railway (oggiggiorno purtroppo vicino al Channel Tunnel, ma c'è adesso la High Speed 1 a sagoma da TGV Francese!). Lo stesso c'era ancora una piccola lista di linee dove le Mark I non potevano viaggiare, ma lungo gli anni il problema si risolse soprattutto con la soppressione di dette linee.

(Vedi Mr. Beeching
https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Beeching).
Sono a sagoma standard ufficiale BR C1 alta 12 '9-3/4" 3905mm e larga 9' 3" 2819mm contro in 4280mm e 3150mm della sagoma di Berna e 4300mm e 3200mm delle FS.
Nel dettaglio ci sono molte sagome limite nel continente con la tendenza per sagome maggiori andando verso il Nord Est (Scandinavia e Russia). Ma il record di sagoma limite l'ha il Channel Tunnel dove camion alti 4mm e larghi 2.55 viaggiano in carri semichiusi con corridoi laterali tra camion e pareti con pianale ad altezza standard da vagone merci normale! Scusami il OT !
Ho già commentato in passato sulla MarkI LMS che fanno ridere come una UIC-X FS in bruno ed isabella e così via. Di nuovo non aiutò la causa del British HO. La livrea rosso scuro fù ripresa nel dopoguerra anni 50 ma con loghi British Railways. Da qui la confusione della Lima, ma un po' di ricerca non avrebbe guastato

.
In GB ci sono vernici ferroviarie Humbrol ed anche decalcomanie anche in HO su ordine.
E' anche una livrea popolare per treni storici attuali con magari nomi di operatori attuali di tipo charter, ecc.
La versione di carrelli il B4 le rende adatte al vero per velocità fino a 100mph 160km/h ! Non solo autorizzati ma provati in pratica! Non credo la tua locotender possa andare al vero così velocemente dato che era per treni locali senza bisogno di tender. Ma dietro una A4 Mallard o Deltic o class 87 elettrica che Lima fece in OO.
Delle varie tipologie di carrozze in cui ho viaggiato in vari paesi la MarkI soprattutto le versioni con carrelli Commonwealth e B4 (specie di Schlieren Inglese) da 160km/h sono le mie carrozze preferite con un'atmosfera e comode con sedili di velluto imbottiti che fanno le UIC-X sembrare spartane. Non parliamo delle belle ritirate con tazza con sifone tipo casalingo (non il buco dove si vedono le sottostanti traversine!) ed anche acqua calda oltre alla fredda. Cosa che manca nelle carrozze cuccette UIC-X dove ancora si deve lavarsi con solo acqua fredda! Le Mark I erano anni 50 fatte in economia su modelli d'anteguerra (austerity). Robuste e lussuose ma purtroppo erano carrozze per gentlemen e non a prova di hooligans!
Clicca infine sotto alla mia firma se non l'hai ancora fatto! Sul British HO !
Scusami se dilungo!