Lima - Loco con biellismo di plastica



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Lima - Loco con biellismo di plastica

Messaggioda berto75 » 2 gen 2015, 18:09

Mi sono sempre chiesto perché alla Lima abbiano deciso, a partire dal 1965/66, di rielaborare completamente la meccanica e la progettazione di modelli già esistenti e ben collaudati sul mercato (tranne la carrozzeria che sembra essere l'unico elemento rimasto inalterato) quali appunto la 3001 (locomotiva italiana di fantasia a 4 assi con tender a 3 assi) la 9021 (locomotiva tedesca a 5 assi con tender a 2 carrelli a 2 assi) la 2001 (locomotiva di tipo tedesco a 3 assi con tender a 2assi) e la 1601 (locotender da manovra a tre assi).
Infatti fino al 1965/66 si può dire che tutti questi 4 modelli sopra citati presentavano gli stantuffi in metallo.
Ebbene nel catalogo lima del 65/66 la 2001 e la 1601 vengono prodotte per la prima volta con gli stantuffi in plastica grigia con filettature rosse , mentre la 9021 in quell'anno presenta ancora gli stantuffi di metallo e la 3001 stranamente non compare nel catalogo (forse la sua assenza era dovuta al fatto che i tecnici lima la stavano riprogettando per la conversione dagli stantuffi di metallo a quelli di plastica?)
Fatto sta che l'anno dopo (nel catalogo 66/67) la 3001 ricompare con gli stantuffi di plastica insieme alla 9021 .
Ma STRANAMENTE :? nel 67/68 I 2 MODELLI 2001 e 1601 ritornano ad avere gli stantuffi di metallo al posto di quelli di plastica (quindi con gli stantuffi di plastica furono prodotti solo per 2 anni ). Perché :roll: ? Forse gli stantuffi di plastica non erano nel funzionamento molto affidabili su tali modelli? O ritenuti troppo fragili? Mentre curiosamente la 3001 e la 9021 saranno prodotte sempre con gli stantuffi di plastica fino alla loro uscita definitiva dal mercato avvenuta nel 1972. Mi chiedo perché anche questi modelli non sono stati riconvertiti agli stantuffi di metallo come avvenuto per la 2001 e la 1601?
Ho trovato casualmente sul mio mercatino dell'usato (senza scatola, ma ben tenuta) una loco 3001 con stantuffi in plastica, e contrariamente a quanto mi aspettavo (confesso ero molto scettico su questi modelli) funziona perfettamente ,è molto scorrevole e tiene il minimo senza tentennamenti insomma è affidabilissima e l'ho confrontata con una vecchia 3001 con stantuffi in metallo che già avevo , mi sono meravigliato nel constatare come i 2 modelli (a parte il tender a 3 assi e la carrozzeria identica ) siano completamente differenti TRA LORO nella meccanica ,segno che il modello era stato da LIMA riprogettato ex novo con il passaggio dagli stantuffi di METALLO a quelli in PLASTICA. Che ne pensate? Avete anche voi modelli con stantuffi in plastica ? Se sì come vi sembrano ? Nelle foto sotto ho messo in evidenza il confronto e le profonde differenze tra le 2 versioni della 3001 . Curiosi saluti -4- Berto75
Allegati
foto loco lima 014.JPG
3001 con stantuffi in plastica grigia e filettature rosse
foto loco lima 006.JPG
3001 con stantuffi in metallo
foto loco lima 009.JPG
i due modelli di 3001 si differenziano anche in altezza !(a sinistra quella con gli stantuffi in plastica a destra quella con gli stantuffi in metallo)
foto loco lima 005.JPG
A sinistra la 3001 con stantuffi in plastica presenta la riproduzione della caldaia all'interno della cabina che occulta un motore a ruota , mentre a destra la 3001 con stantuffi in metallo presenta un vecchio motore Lima disposto verticalmente rispetto agli assi (come sulla vecchia loco z 936), ma non esiste la riproduzione della caldaia
foto loco lima 012.JPG
viste dall'alto le due 3001 sono indistinguibili, ma solo la carrozzeria è identica
foto loco lima 010.JPG
A sinistra è visibile il telaio della 3001 con stantuffi in plastica a destra quello della 3001 con stantuffi in metallo
Ultima modifica di Dario Romani il 5 feb 2015, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica nel titolo: "biellismo" ivece di stantuffi
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda hiawatha » 3 gen 2015, 21:22

Berto,
Ho fatto anch'io le tue stesse considerazioni dopo aver consumato i cataloghi in oggetto.
Penso tuttavia che si tratti semplicemente dell'uso inappropriato temporalmente di immagini che Lima aveva in archivio, senza badare più di tanto alla realtà. Sappiamo che i cataloghi (Rivarossi docet) vanno presi con largo beneficio d'inventario.
Ultima modifica di hiawatha il 4 gen 2015, 12:29, modificato 1 volta in totale.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Max 851 » 4 gen 2015, 10:20

Non sono un grande esperto di Lima, ma tanti anni fa ho ricevuto in regalo uno "start set" con la locomotiva italiana nella versione con il biellismo di metallo, della quale conservo ancora i resti.
A mio parere il telaio a un certo punto sarà stato riprogettato per ospitare il nuovo motore di tipo più o meno unificato, e con l'occasione avranno anche adottato il biellismo di plastica per tentare di dare un "look" un po' più moderno a modelli in catalogo da tempo e - diciamolo francamente - molto poco realistici e pure un po' bruttini.
Quanto alle immagini sui cataloghi, concordo con Hiawatha sul fatto che non bisogna prenderle sempre per oro colato.
Buon anno a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Dario Romani » 5 gen 2015, 9:44

Vi sfuggono gli aspetti di Production Engineering e di Marketing.
Prima di tutto la Lima e le altre fabbriche di modelli non sono come le fabbriche di automobili che producono a ritmo continuo, almeno per la durata di un particolare tipo sul mercato.
Le fabbriche di trenini producono un prodotto per volta con destinazione il magazzino. Da lì si riprende il prodotto e si imballa singolo o in set. Il settore marketing chiede sempre un prodotto più concorrenziale, e il reparto di progettazione deve cercare soluzioni più economiche al risparmio di materiali e mano d'opera.
Secondo me i biellismi metallici sono durati fino alla loro scomparsa dal magazzino (dopo ANNI dalla loro ultima produzione). I progettisti avranno valutato l' alternativa più economica dei biellismi stampati in plastica.
Lo stesso valeva per le carrozze che avevano respingenti e soffietti applicati, in seguito incorporati nello stampo.
Mi dispiace di aver disilluso delle considerazioni "romantiche", ma una fabbrica si basa su dati determinati obiettivi.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Max 851 » 5 gen 2015, 10:17

Lo so che la produzione di modelli ferroviari è discontinua, ma - almeno per quanto riguarda la 3001- da quello che si vede nelle foto il telaio è completamente diverso e, proprio per motivi economici, non credo sia stato riprogettato solo per ospitare i nuovi biellismi in plastica quanto piuttosto per ospitare il nuovo motore di tipo unificato. A quel punto, forse, avranno pensato di mettere anche dei biellismi un po' più realistici. Se il problema fosse stato solo quello di un esaurimento delle scorte, sarebbe stato più semplice ed economico, credo, riprendere la produzione dei biellismi metallici che in fondo erano solo lamierino tranciato con un paio di rivetti, piuttosto che progettare dei nuovi biellismi, realizzare gli stampi, etc.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Dario Romani » 5 gen 2015, 13:59

Max 851 ha scritto:... sarebbe stato più semplice ed economico, credo, riprendere la produzione dei biellismi metallici che in fondo erano solo lamierino tranciato con un paio di rivetti, piuttosto che progettare dei nuovi biellismi, realizzare gli stampi, etc.
Massimiliano

Grazie Massimiliano per il tuo intervento.
Ma Non è così. La lavorazione del metallo con macchine tranciatrici (arrivate al loro limite) ed i costi di mano d'opera con gli aumenti salariali intervenuti sarebbe stata inappropriata.
Un biellismo in plastica fra l'altro ha più attrattiva per i bambini (lato psicologico).
Se la Lima ha preso delle direttive di produzione nel corso della sua storia, sui "SE" o "SAREBBE" c'è poco da dire.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda berto75 » 5 gen 2015, 19:41

Grazie a tutti per i vostri interventi amici, le vostre osservazioni sono molto interessanti e fanno riflettere! (13) (13)
Se, come sostiene Dario, Lima avrebbe deciso di rielaborare (il telaio inserendo il nuovo motore a ruota) e nello stesso tempo rinnovare (adottando i più attraenti , almeno per i bambini, biellismi di plastica con filettature rosse ) i suoi 4 modelli di loco a vapore ( la 1601, la 2001, la 3001 e la 9021) dopo aver finito le disponibilità del suo magazzino , allora perché la 2001 e la 1601 con i biellismi di plastica ,dopo solo 2 anni di produzione, sarebbero state (almeno stando alle foto dei cataloghi) riconvertite nel 1966/67 ai "vecchi" biellismi tradizionali in lamierino tranciato?
Certo è un paradosso: lima dal 66/67 (ri)produce le 2001 e la 1601 con i vecchi stantuffi in lamierino, mentre la 3001 e la 2051 vengono prodotte con i biellismi di plastica ,ma non era più semplice (ed economico) farli (i biellismi) tutti di plastica o tutti di metallo per tutti e 4 i modelli invece di adottare contemporaneamente 2 metodi produttivi diversi?
Certo che se l'ipotesi di Hiawatha che ha scritto: Penso tuttavia che si tratti semplicemente dell'uso inappropriato temporalmente di immagini che Lima aveva in archivio, senza badare più di tanto alla realtà. Sappiamo che i cataloghi (Rivarossi docet) vanno presi con largo beneficio d'inventario
fosse giusta (ma non possiamo averne la certezza) allora il mio discorso sopra cade , però questo presupporrebbe che dal 65/66 la 2001 e la 1601 siano sempre state prodotte con i biellismi in plastica (contrariamente a quanto illustrano i cataloghi) però è anche vero che in giro e in (molti) anni di mercatini di loco 2001 e 1601 con i biellismi in plastica ne ho viste pochissime , mentre mi sembran molto più comuni quelle con i biellismi in lamierino tranciato , (ma questa è solo una mia impressione personale e non prova assolutamente nulla) .
Tuttavia il discorso potrebbe esser più complesso, infatti sospetto che esistano altre versioni intermedie di 3001 (ma anche degli altri 3 modelli) diverse dai 2 modelli in mio possesso potrebbe esserci ad esempio una 3001 con motore a ruota e biellismi in lamierino che verrebbe quindi a collocarsi temporalmente prima della 3001 con motore a ruota e biellismi di plastica).
Per curiosità Max 851 la tua 3001con biellismo in lamierino ha il motore come il mio modello (guardando nella cabina?)
Forse ho solo fatto un gran casino (x) con i miei dubbi e nel qual caso mi scuso ,ma sono sempre curioso sulle caratteristiche delle vecchie produzioni !Salutissimi Berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Dario Romani » 6 gen 2015, 11:46

Devo dire che di quest'argomento mi piace soprattutto il dibattito amichevole fra noi, perché quanto all'argomento in sé non lo merita.
Espongo la mia ipotesi per il ritorno delle bielle metalliche. Evidentemente parecchi negozi avevano lotti invenduti ed hanno richiesto tramite i rappresentanti alla Lima di ri-pubblicizzare i prodotti invenduti, dando una parvenza di novità. Altrimenti se li sbattevano sulle gengive! Questa è una strategia di Marketing.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda Max 851 » 6 gen 2015, 14:58

Ciao Berto, la mia 3001 col biellismo in lamierino ha il motore verticale come la tua. Quanto all'importanza dell'argomento, è chiaro che stiamo qui per fare quattro simpatiche chiacchiere tra amici che condividono gli stessi interessi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Lima loco con stantuffi di plastica

Messaggioda berto75 » 7 gen 2015, 22:55

Grazie MILLE per la conferma :smile: Max . Certo, queste locomotive saran pure giocattolesche e bruttine (anche se ai miei occhi han un loro fascino [wub.gif] ) ma sicuramente molte di esse han CONTRIBUITO a fare la gioia di migliaia di bambini dell'epoca che magari non potevano permettersi il lusso di un trenino Rivarossi .
Grazie ancora a tutti Buona serata -4- Berto 75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron