Pagina 1 di 2

Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 19 dic 2014, 16:45
da Dario Romani
Il concetto di coupling converter sia di Hornby/Triang che di Lima mi era piaciuto così tanto che feci questo piccolo retrofit al Carro di coda 3105.
L'installazione di un aggancio Rivarossi!
Ciò mi permette l'utilizzo in tre modi, a seconda di come sono girati i carrelli:
1 - Carro di coda per treni Lima (Luci accese in moto)
2 - Carro intermedio fra rotabile Lima e rotabile Rivarossi (Luci spente in moto)
3 - Carro di coda per treni Rivarossi (Luci accese in moto)
Cosa c' è di meglio per un appassionato di Rivarossi e Lima?

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 19 dic 2014, 18:28
da thedoctor
Questo carro l'ho visto sul costruendo plastico di uno dei ns.soci ,durante un incontro, due mesi fa!non ne avevo conoscenza, anzi non avevo capito che era della Lima:ma a quando risale??
Illuminanti saluti... -1-

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 19 dic 2014, 18:54
da hiawatha
Prima apparizione sul catalogo 1966/67, Art.3105

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 19 dic 2014, 19:02
da thedoctor
.... sono più vecchio di DIECI anni... :cry:

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 26 dic 2014, 12:15
da Angelo74
Buongiorno, vi narro una piccola curiosità:
Acquistai questo carro Francese a corredo di un merci Lima mancante di confezione e binari. Era composto da una D342, un carro "siluro" (quelli grigi per trasporto ghisa), un carro delle FS chiuso (color marrone ed imperiale grigio) con porte laterali scorrevoli e per finire questo in argomento, il tutto a 25 euo!
Ero diventato un fermodellista da qualche mese e in quel negozietto dell'usato li per li non mi resi neanche conto dei fanali di coda di questo carro, potete quindi immaginare il mio stupore e la mia soddisfazione una volta arrivato a casa e posato sui binari.....
...CHE ass1 CHE HO AVUTO!!!
Buone festività a tutti voi.
-4-

Re: Carro di Coda e converter

MessaggioInviato: 27 dic 2014, 17:11
da Oliviero Lidonnici
hiawatha ha scritto:Prima apparizione sul catalogo 1966/67, Art.3105

Esatto!.......Ciao Luciano: Buon Anno................. [09.gif]
Aggiungo qualche curiosità ed elucubrazione :mrgreen:
Immagine0.jpg
Il carro art. 3105 con le "luci" accese

Precisiamo che le luci di coda di questo carro, sono realizzate con 2 LED rossi. La cosa non è tanto scontata....
Il carro, come ha detto hiawatha. è stato presentatato nel 1966 e i LED sono un'invenzione del 1962.
Tenendo conto che tra invenzione e commercializzazione passa un certo tempo e prima di presentare un carro in catalogo occorre almeno "pensarlo", dobbiamo ricavare che la pronta introduzione dell'innovazione tecnologica di Casa Lima è sorprendente.
Per pemettere il funzionamento delle "luci" in ambo i sensi, all'interno del modellino, in mio possesso, è presente un ponte di diodi, oltre alla resistenza per limitare la corrente che i diodi non potrebbero sopportare.
Ignoro però se il ponte di diodi fosse presente nel modello originale oppure sia stato aggiunto da un precedente proprietario. Ipotizzo anche la possibilità che l'esemplare in mio possesso possa eventualmente appartenere ad una produzione più recente (!?)....
immagine 3.jpg
Il "raddrizzatore a ponte" posto all'interno del carro


Aggiungo che il carro fu realizzato sfruttando parti di carri già in catalogo:
Immagine1.jpg

La cassa è la stessa dei modelli 3101 (carro norvegese della N.S.B.) e 3102 (carro italiano delle FS) in catalogo fin dal 1960
immagine 2.jpg
Le casse sono ideintiche con la sola aggiunta della garitta che contiene i LED e la resistenza

Aggiungo che telaio e carrelli derivano dai pianali dei modelli: 9035, 9036 e 9037 (catalogo 1960)

Saluti da Oliviero

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 27 dic 2014, 20:17
da hiawatha
Oliviero,
Ben trovato, auguri anche a te..
Per amor di correttezza mi pare che la prima apparizione di 3101 e 3102 sia sul pieghevole " Pinocchio d'oro" del tardo 1961.

Luciano

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 28 dic 2014, 0:46
da Oliviero Lidonnici
hiawatha ha scritto:Per amor di correttezza mi pare che la prima apparizione di 3101 e 3102 sia sul pieghevole " Pinocchio d'oro" del tardo 1961.
Luciano

Come al solito hai ragione! [ops.gif]
(x) è un errore di distrazione :oops: :lol:
In effetti sulla foto avevo scritto 1961. Solo il pianale e i carrelli sono 1960
-4-
OLI

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 15:32
da Max 851
Ciao Oliviero,
ho anch'io un esemplare del carro in questione, acquistato nuovo in negozio all'epoca (fine anni 60). Stamattina l'ho smontato per essere sicuro, ma è proprio come mi ricordavo: le luci rosse sono ottenute con una normalissima lampadina a baionetta simile alle 60000 Maerklin.
Evidentemente quello in tuo possesso è stato elaborato da un precedente proprietario, oppure si tratta di un esemplare di produzione più recente ma la cosa mi sembra strana, perché da quel poco che conosco della Lima non mi pare di aver mai sentito parlare di LED.
Massimiliano

Re: Carro di coda e converter

MessaggioInviato: 29 dic 2014, 17:28
da Oliviero Lidonnici
Max 851 ha scritto:Ciao Oliviero,
........ le luci rosse sono ottenute con una normalissima lampadina a baionetta simile alle 60000 Maerklin.
Evidentemente quello in tuo possesso è stato elaborato da un precedente proprietario, oppure si tratta di un esemplare di produzione più recente..............
Massimiliano

Quasi certamente hai ragione tu. (13)
Effettivamente noto che i "miei" LED sono di dimensioni ridotte. Cercando, in cantina, tra i resti degli "accrocchi elettronici" che facevo nei primissimi anni Settanta, ho visto che i LED rossi, di quell'epoca, erano di dimensioni maggiori. I LED piccoli sono più recenti.
Comunque mi piacerebbe avere ulteriori conferme, da altri possessori di questo carro, per vagliare l'eventuale ipotesi, di una versione Lima, più recente [lupe.gif] .
Saluti e Buon Anno da Oliviero