Carrozze CIWL Lima



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Alex E444R » 14 lug 2014, 14:07

Buongiorno a tutti.

Sto cercando di comporre un convoglio CIWL per la 231 SNCF Rivarossi produzione anni 60-70.
Possedendo già una carrozza ho iniziato a acquistare altre fino ad averne 7 o 8.

Mi sono accorto che però due carrozze (di cui una è quella che già possedevo) portano lo stesso numero (4730) e sono molto simili nonostante alcune differenze.

Vi chiedo: è coerente inserirle nello stesso treno oppure posso considerarle come la stessa carrozza riproposta con alcune migliorie?

Grazie dell'attenzione.

Buona giornata


Alessandro
Allegati
image.jpg
Quella sotto è il modello che già possedevo, mentre quella soprastante è il "nuovo" acquisto...
Ciao!!! :)

Alessandro
Alex E444R

Avatar utente
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 mar 2011, 22:24
Località: Novi Ligure (AL)

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Dario Romani » 14 lug 2014, 17:10

Purtroppo i modelli fabbricati dalla LIMA non riproducono fedelmente prototipi CIWL né in Lunghezza, né in dettagli, da poter essere seriamente presi in considerazione per delle composizioni all' altezza della loco 231E di Rivarossi.
Il numero 4730 attribuito ad una carrozza ristorante non è mai esistito.
La numerazione CIWL per le carrozze ristoranti in cassa metallica va dalla 2693 del 1926 alla 4274 del 1955, con copiose lacune.
Ecco il figurino della carrozza che ci assomiglia di più.
Disegno di Marc Le Gad.
wrt4016.gif
WR 4016, trasformazione di una pullman
wrt4016.gif (3.85 KiB) Osservato 4550 volte
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Alex E444R » 14 lug 2014, 21:15

Ciao,

grazie mille dell'informazione, sospettavo fossero errati come misure e qualche altro dettaglio fosse fantasioso.

So bene che queste carrozze non sono all'altezza della macchina, ma quest'ultima risulta danneggiata in maniera, al momento, irreparabile.

Piuttosto che abbandonarla nella scatola la volevo esporre in vetrina con un convoglio che faccia un po' di figura, spendendo poco... ;-)


Grazie ancora e buona serata


Alessandro
Ciao!!! :)

Alessandro
Alex E444R

Avatar utente
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 mar 2011, 22:24
Località: Novi Ligure (AL)

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Dario Romani » 14 lug 2014, 21:23

Per l'esposizione in vetrina non c'è alcun problema secondo me.
Se è vero che "anche un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giorno", è anche vero che un modello fantasioso ha la sua storia al di fuori della realtà.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda martin67 » 14 lug 2014, 22:12

Ciao,

these CIWL coaches habe been made over a long period of time from around 1960 until the end of production in Italy in 2004. Quite a lot of different versions have been produced over the years, the biggest change was around 1975 from panel sides to smooth sides. There has been a prototype for these models, which actually was not a real train, but a similar coach made by Pocher:

http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_Pocher_1958/Pocher%201958%2008.jpg

The Lima model was a slightly shortened copy of the Pocher model. Another interresting point, the N-scale CIWL coaches were close relatives to the old Jouef HO models.

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Dario Romani » 15 lug 2014, 8:43

Questo è quello che ha scritto il nostro amico MARTIN, webmaster del sito tedesco di appassionati della LIMA.
"Queste carrozze CIWL sono state costruite per un lungo periodo di tempo da circa 1960 fino alla fine della produzione in Italia nel 2004.
Un sacco di varianti diverse sono state prodotte nel corso degli anni.
Il più grande cambiamento è stato intorno al 1975 da pareti a panelli con giunti a lisce.
C'è stato un prototipo per questi modelli, che in realtà non era un treno reale, ma una vettura simile fatta da Pocher:
http://www.RIVAROSSI-Memory.it/Catalogh ... 8%2008.jpg
Il modello di Lima era una copia leggermente accorciata del modello Pocher.
Un altro punto interessante: le carrozze della CIWL scala N erano parenti strette dei vecchi modelli di Jouef HO."
E quindi ogni modello ha una sua storia.
Si noti che già il modello Pocher era accorciato e il modello Lima ancora di più.
pocher214.jpg
WR 4033 ex pullman del 1927
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Alex E444R » 15 lug 2014, 13:19

Hi Martin, your infos are very interesting, many thanks! ;-)

E grazie anche della traduzione.


Buona giornata


Alessandro
Ciao!!! :)

Alessandro
Alex E444R

Avatar utente
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 2 mar 2011, 22:24
Località: Novi Ligure (AL)

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Tony1981 » 15 lug 2014, 14:11

Aggiungerei che le versioni Lima montavano carrelli FS.
Immagine
Tony1981

Avatar utente
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 21 ago 2012, 23:50

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda Dario Romani » 15 lug 2014, 14:42

I tre modelli CIWL (Bagagliaio, Pullman e Ristorante) che possedevo, del 1963 circa, montavano carrelli tipo AA, imperniati con rivetto.
In seguito tutta la produzione LIMA di carrozze fece grande uso dei carrelli FS tipo 24.
I primi carrelli diversi li notai sulle carrozze olandesi (ne avevo una con i 24 e due con carrelli olandesi, nonostante fossero state comprate tutte insieme).
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Carrozze CIWL Lima

Messaggioda martin67 » 16 lug 2014, 21:49

Ciao,

Dario, thanks for the picture of the Pocher model! I think you can see the similarities. But, sorry, I have to correct you. The first Lima CIWL coaches did not use carrelli AA, but AB:

http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Disegni/DisegniCarrelliAlbum/AB.jpg

Later series used the Tipo 27 (not 24):

http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Disegni/DisegniCarrelliAlbum/27.jpg

Only in the very final years they used Tipo 24 (with small NEM couplings)

By the way, I do not know everything about Italian Railways, but I found a very interresting website:

http://www.rotaie.it/New%20Pages/CarrelliFSAlbum77-79-80.html

Have a nice evening,

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti