Grazie a te Stefano per le bellissime foto

(e gli splendidi modelli

) che hai postato e che sicuramente tutti gli altri amici del sito apprezzeranno moltissimo. Con lima non si finisce mai di stupirsi come avevo già detto , infatti la casa vicentina ha fatto una varietà quasi infinita di assortimenti che ancora oggi ,dopo 15 anni che colleziono lima, continuo a vedere di tanto in tanto confezioni mai viste o varietà di vagoni in livree sconosciute (ultimo ad esempio il bel vagone merci del circo di Angelo74.)
Ma torniamo ai tuoi modelli, bravissimo vedo che hai fotografato anche le testate dei 2 vagoni militari, è infatti possibile vedere che il bagagliaio militare (essendo ancora fatto con il vecchio stampo della prima serie) presenta alle testate i soffietti di plastica riportati, mentre la carrozza mimetica (avendo lima fatto uno stampo nuovo in sostituzione della vecchia ) è priva di soffietti alle testate che vengono solo abbozzati in rilievo nello stampo. In compenso la nuova carrozza risulta più realistica e dettagliata (soffietti a parte) rispetto a quella della prima serie. Queste carrozze militari della seconda serie sono oggi Rarissime perché appunto prodotte al massimo per 2 anni in un periodo compreso tra il 1961 e il 1962 , mentre come avevo già detto nel 1963 scompaiono dal catalogo (vengono solo prodotte nella versione castano isabella). Inoltre l'introduzione delle nuove ruote e dei nuovi carrelli di plastica con ganci normali ad occhiello (in sostituzione di quelli vecchi di lamierino) comporta il grande vantaggio che possono essere impiegate su qualunque tipologia di binari non solo lima ma anche di altre marche quindi volendo possono circolare senza problemi su circuiti attuali. Invece tutti i vagoni e le carrozze della prima generazione lima anni 50 presentano ruote con bordini molto alti e di conseguenza possono circolare SOLO sui vecchi binari lima di alluminio con innesto a baionetta (presenti in entrambe le scatole di Stefano) infatti usate sui binari lima successivi o Rivarossi le ruote sobbalzano perché toccano le traversine dei binari!! Sono utilizzabili solo con il vecchio sistema lima a meno che vi piacciano i sobbalzi..

.
La tua loco diesel tedesca rossa dovrebbe (correggimi se sbaglio Stefano ) essere della prima generazione con motore verticale , infatti per chi non lo sapesse esistono 2 serie di tale loco diesel. La seconda serie monta infatti il nuovo motore g (o a ruota come lo chiamo io) ed è facilmente riconoscibile dalla prima perché lima le ha aggiunto una VISTOSA GOBBA

DIETRO LA CABINA MODIFICANDO IL VECCHIO STAMPO per farci stare appunto il nuovo motore g che è rotondo. (Appena trovo una foto ve la posto per far vedere la differenza)a meno che qualcuno di voi l'abbia e la voglia postare .
Per quanto riguarda la scatola merci le immagini si commentano da sole è fantastica!! Bellissimo il pianale con le 2 jeep anni 50 della prima generazione con il fondino di lamierino piegato . Lima ha fatto 3 diversi colori di jeep ( posterò le foto appena possibile): verdi militari , grigie (come le tue), e plastica argentata. Buona serata a tutti

Berto75