Uno strano carro telonato americano



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mag 2013, 19:19

Ho recentemente trovato, in un mercatino romano, un carro telonato americano, Lima, praticamente nuovo.
Sulla scatola (che sembra originale) è impresso con timbro nero il codice 30 3174
Suppongo sia americano per l'assenza di respingenti e per i tipici carrelli "Bettendorf" di buona fattura.
Non mi sembra sia presente su Lima-Tribute e non sono riuscito a trovarlo nei cataloghi.

Lima art.30 3174 (2).jpg
La scatola è alquanto datata anche se in buone condizioni


Su di un lato (sia sul telone che sulla fiancata) compare la sigla S.A.R sostituita da S.A.S sul lato opposto.

Lima art.30 3174 (1).jpg
S.A.R da un lato e S.A.S dall'altro, anche, in piccolo, sulla fiancata (a destra nella foto)


Qualcuno sa darmi notizie sia sul modello Lima sia sul carro americano che pare una via di mezzo tra un "gondola" e un "box"?

PS per Mauro:(se non ho visto male) questo carro non ce l'hai su L.T. .... perchè non lo inserisci ( o tra i "carri telonati" , tra gli "speciali" o forse tra i "vari" che tra l'altro sono quasi tutti americani?

:mrgreen: Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda vr80 » 10 mag 2013, 20:35

Questo carro è un interrogativo anche per me. Lo acquistai anche io usato. Non sono riuscito a trovarlo sui cataloghi italiani, forse era destinato al mercato internazionale. Dalle fattezze sembra essere un carro americano a gondola con telone. La scatola di quello che ho io è quella grigia a righe rosse con coperchio sfilabile dall'alto in uso negli anni 90. Ho fatto una ricerca sulla società SAR SAS e se non ricordo male (è passato parecchio tempo) è una compagnia di trasporti africana.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda martin67 » 10 mag 2013, 21:09

Hello,

soory, but I have to write in English. This is a South African Wagon (SAR = South African Railways, SAS = Suid Afrikaans Spoorwegen). Some people in South Africa beleive it's a Box Car with leaking roof and therefore covered with canvas, other think ist's a disguised covered gondola.

It's rather rare and a nice piece of Lima history.

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mag 2013, 21:45

Thank you very much for this information you've provided
Greetings from Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 mag 2013, 22:13

Grazie a Martin abbiamo saputo che il carro è sudafricano e non americano e vr80 ci conferma che non appare sui cataloghi (o perlomeno è molto difficile da trovare).
Dobbiamo ancora scoprire in che periodo è stato prodotto.
Chi lo sa?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Marco Fornaciari » 10 mag 2013, 22:51

Oliviero in che scala è il carro?

Siccome in Sud Africa lo scartamento reale è 1067
se fosse in H0 lo scartamento in scala è 12 mm
se lo scartamento è 16,5 mm, siamo nella scala Oe, non ci siamo
quindi dovrebbe essere in Om con scartamento 22,5 mm
ragion per cui se ha le dimensioni di un carro in HO e scartamento 16,5 mm, possiamo dire che quel carro ... è un falso! ?
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda martin67 » 11 mag 2013, 7:11

Hello,

the first time this model appeared was in the very late 70's (1978/79?), since it was not listed "new" in the 1980 general catalogue. Production time was at least until the late 1980's, maybe longer. The correct Lima item number is 30 9070. Your box with number 30 3174 belongs to this wagon:

Immagine

Talking about rail gauge, it is common for the international H0 market, that mainly 16.5mm is used. Same with trains running on wide gauge (Spain, Portugal, Australia, Russia, Brasil), models are made to run on H0 track. Only exception are Swiss, Austrian and German narrow gauge trains.

Here a link to the South African Starter Set Catalogue of 1982:

http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/PDFLima1982StartZA.pdf

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 mag 2013, 17:52

Thanks again Martin for complete information.

Mi scuso in anticipo per la mia inesistente conoscenza della lingua inglese.
Comunque per quello che ho capito Martin ci dice:
"Questo modello è apparso per la prima volta, verso la fine degli anni '70 (1978-1979?), dal momento che non è stato indicato come "novità" nel catalogo generale 1980; è stato prodotto almeno fino alla fine del 1980, forse di più. Il codice corretto dell’articolo Lima è il 30 9070. La tua scatola con il numero 30 3174 appartiene a questo carro: "(foto del carro FS a sponde alte, tipo "E", con carico di carbone)

Quindi sintetizzando:
Carro merci telonato (impiego ancora controverso)
Nazionalità: Sud Africa (su alcuni atlanti: Sudafrica)
Dati Lima: codice 30 9070
Anno di produzione presumibile: 1978/79 con produzione almeno fino al
1988*
*(dato corretto da Martin)

La scatola con cui mi è stato venduto il carro è falsa(!)

Questa ultima notizia personalmente non mi preoccupa (ho pagato il carro 10 euro) ma dovrebbe far riflettere quelli che pagano i modellini (molto) più del dovuto solo perchè gli viene detto che il modello è in confezione originale

Altrettanto mi rivolgo agli amici che si fidano del venditore e basano la datazione di un modello partendo dalla scatola.

Saluti da Oliviero Lidonnici
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 19 mag 2013, 14:35, modificato 2 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda martin67 » 12 mag 2013, 21:27

Hello,

"until the late 1980's" = "fine anni '80" (questo carro circa a 1988...).

Martin
martin67

 
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 apr 2011, 20:40

Re: Uno strano carro telonato americano

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 mag 2013, 11:20

martin67 ha scritto:"until the late 1980's" = "fine anni '80" (questo carro circa a 1988...).
Martin

Thanks, and now the date is correct
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti