Pagina 1 di 1

Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 2 nov 2012, 9:40
da Angelo74
Buongiorno a tutti.Tempo fa da Oliviero ho avuto modo di ricevere delle preziose informazioni sul controllo dell'assorbimento dei motorini di tipo "g" Lima, il tutto corredato da un simpatico e molto intuitivo disegno-schema. Da allora, tra traslochi e vicissitudini varie, solo da qualche giorno sono riuscito (finalmente) ad approntarmi la mia brava MICRO-OFFICINA e solo adesso ho avuto modo di aprire un motorino G. Mi aspettavo di trovare un collettore a disco nettamente suddiviso in tre fette (come da disegno-schema), per così dire, invece ho trovato un unico collettore a disco (come da foto) che dava continuita' tra i vari settori A, B e C. Cosa devo fare in questa situazione?Devo mettere i puntali direttamente sui tre avvolgimenti del rotore?Anticipatamente ringrazio e spero nuovamente in un aiuto (Se rispondi direttamente tu Oliviero, possibilmente con un altro tuo schema-disegno, visto che sei molto bravo anche in questo campo!!!). Ovviamente questo mio S.O.S. è indirizzato anche a tutti coloro che vorrano sposare la mia causa!!!
Se torna più comodo, potete utilizzare direttamente la mia mail privata che è: delucaangelo@hotmail.it
Anticipatamente ringrazio tutti voi.
P.S. Per maggiore consulto, lo schema postatomi da Oliviero lo trovate in questo topic:

viewtopic.php?f=53&t=2819&start=10

IL MIO COLLETTORE A DISCO E LA MIA MICRO-OFFICINA!!!

http://img835.imageshack.us/img835/9599/img5287c.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/3716/img5291rq.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/7246/img5290j.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/4348/img5288x.jpg

Re: Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 3 nov 2012, 9:10
da Tricx
Invero lo schema postato da Oliviero in quel "mio" filetto si riferiva al motore Rivarossi, il cui collettore a disco si presenta esattamente in quell'aspetto. Detto questo, non è che le cose siano molto diverse anche nel motore Lima "G".
Infatti, dalle foto che hai postato si vede benissimo che i tre settori del collettore aderiscono (o sono annegati) su una superficie di materiale non conduttore, che non dà affatto "continuità" tra gli stessi.

Quindi, secondo me dovrebbero valere nel tuo caso le stesse delucidazioni che erano state date anche a me in quell'altro caso.

Ciao. Riccardo.

Re: Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 3 nov 2012, 17:45
da Angelo74
Ciao Tricx, e grazie per avermi risposto.Purtroppo però, la tua frase "si vede benissimo che i tre settori del collettore aderiscono (o sono annegati) su una superficie di materiale non conduttore, che non dà affatto "continuità" tra gli stessi" non corrisponde a verità. Anch'io vorrei fosse così,ma non lo è. Giustamente, quelle linee bellissime dal design così accattivante disegnate sul frontale del disco rotore, sembrano dividere esattamente in tre parti uguali lo stesso, ma continuo fermamente a dire (dopo aver ripetuto i miei controlli) che non è così, la continuità c'e' eccome, il disco rotore sembra formato da un unico blocco. Premettendo che quel motorino va che è una scheggia, e che tutto questo mi serve per altri motorini che attualmente sono ancora chiusi negli scatoloni del trasloco che da poco ho effettuato, la mia ormai è pura e semplice curiosità che sicuramente mi tornerà molto utile per il futuro.
Arrivati a questo punto non bisogna che continuare a scervellarsi!!!
Munble munble............
Grazie di tutto,
Angelo74

Re: Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 5 nov 2012, 1:18
da Oliviero Lidonnici
Angelo74 ha scritto: ...................la continuità c'e' eccome.......................
Angelo74

Certo che c'è (una certa) continuità!
Hai dimenticato che ai tre poli del collettore sono saldati i tre avvolgimenti dell'indotto
Questi avvolgimenti hanno un basso valore di impedenza (resistenza) che puoi leggere solo con un tester in scala 1
Collettore LIMA.jpg

Ho misurato la resistenza di un motore G e tra i settori 1-2, 2-3, 3-1, ho letto valori (approssimativi) di 12-15 ohm.
Devi tener conto che il tester legge la sommatoria della resistenza dell'avvolgimento 1-2 a cui si "sottrae" la resistenza di 2-3 + 3-1
Non è detto bene....vedi la formula sulla tavola (legge di ohm......se me la ricordo bene... (x) ) Quindi se ci fosse uno dei tre avvolgimenti spezzato leggeresti un valore maggiore.
Tricx ti ha risposto correttamente; devi usare un tester con almeno letture di 1 ohm altrimenti vedi una continuità che non c'è.
Saluti da Oliviero

Re: Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 5 nov 2012, 16:31
da Oliviero Lidonnici
Se non ti è chiara la risposta precedente guarda questo esempio su come mettere i puntali del tester:

Metti il tester.jpg


-4-
Oliviero

Re: Mei Dei.....motorino "G" Lima!!!

MessaggioInviato: 11 nov 2012, 13:08
da Angelo74
Ciao Oliviero, per motivi di lavoro sono mancato una settimana e sono rientrato a casa stanotte e solo adesso ho visto la tua risposta. Grazie mille,appena possibile mi metto al lavoro!!!