Angelo74 ha scritto:L'unico modo per riparare un danno simile è la resina.Ma prima di acquistarla,bisognerebbe avere un modello identico con cui ricreare lo stampo.Li andrebbe amputata la cabina frontale e ricostruita.Per renderti meglio l'idea ti reindirizzo quì:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... Badoni.htmC'e' anche da dire che quel modello di locomotiva RR è molto più rara di quella tua LIMA e quindi una simile operazione era inevitabile.Tu devi calcolare se la spesa vale l'impresa.Ad ogni modo,la resina potrebbe tornarti utilissima anche in seguito.Per la pratica non hai problemi,YOUTUBE è pieno di lezioni sull'uso e l'impiego di questo materiale.
Alla prossima...
Resina = ??
Roba da scaldare e colare e che magari fanno puzza? Nix, nisba, no.
Ok, ti ringrazio comunque ma vivo in un appartamento con cantina di 2 metri per due e garage in un tunnel dove tutti ficcanasano. Non posso proprio.
Sono di Varese per la cronaca e se qualcuno vicino a me vuole provarci magari ne parliamo.
Per la facciata completa per fare uan copia invece è facilissimissimo, ma facile facile facile... è un locomotore a due facce uguali come due gocce d'acqua tra loro...
Cercavo solo un metodo alternativo, anche perché la resina poi come la coloro visto che la loco in questione ha il rosso tipo metallizzato ed è ricoperta da una specie di palstica? (infatti grattando sulle scritte queste NON vengono via).
Lo smalto potrebbe essere (dicevo) è solo che quando ho cercato di scaldare il tetto (che essendo di color argento e leggermente piegato potevo provare a raddrizzare scaldandolo) ho notato che lo smalto prende fuoco in un attimo... non puzza grazie a Dio, ma se lo avvicini a 5 cm... zap! (e poi soffia cavolina soffia!)
Bye