V200 Lima con carrozzeria fusa.



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Pecetta » 15 mar 2012, 0:28

In attachment vedete il danno. Non era mia e non sono io il colpevole ma sembra proprio che a scioglierne la plastica sia stata la lampadina tuttora presente sul telaio ed una plastica facciale ritengo le sia proprio necessaria.

Come fare?

Ok, mi è venuta una brutta foto e non si vede che il tetto è un pò ondulato ma per quello credo (credo) di poter rischiare scaldandolo di nuovo un pochetto ed in seguito provare a 'sciacciarlo' con le dita (bagnate) quando è ancora caldo nel tentativo di rimetterlo nella sua forma originale e per i vetri credi sia il meno, ci sono tante cose trasparenti che si possono mettere al posto dell'originale ma... per la ricostruzione delle parti sciolte come potrei fare?

Idee?

Bye
Allegati
DSCF0410.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Dario Romani » 15 mar 2012, 11:30

Hopeless!
Meglio tenersi la meccanica di ricambio e cercare nei mercatini un modello anche non funzionante.
O prevedere di renderlo bimotore.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Pecetta » 15 mar 2012, 19:21

daromany ha scritto:Hopeless!
Meglio tenersi la meccanica di ricambio e cercare nei mercatini un modello anche non funzionante.
O prevedere di renderlo bimotore.


Senza speranza? (x)
Ma che intendi per bimotore? Non capisco, potresti spiegarti meglio please?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Dario Romani » 16 mar 2012, 15:10

Nell' eventualità di reperire un identico modello usato, e avendo così a disposizione due telai con due carrelli motori e due carrelli folli, si può azzardare un'elaborazione utilizzando i due semi-telai con alloggiamento dei due carrelli motori.
Il risultato è un modello bimotore, dalla incredibile forza di trazione, purché si utilizzi un alimentatore di potenza adeguata.
Mi dispiace di non avere il tempo di illustrare l'elaborazione, e di averla descritta per sommi capi.
Anch'io venni a conoscenza di questa possibilità leggendo la recensione di un plastico su un numero di ITALMODEL degli anni '60.
Elaborai in tal modo il locomotore LIMA Tartaruga E444.001 di un amico, trafugatogli per furto assieme al V160 Mehano di cui in altro post.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Pecetta » 16 mar 2012, 21:11

Mah, non so. Non mi va molto l'idea di elaborare. Sa di cambiare cose che a suo tempo erano già belle così ed io preferisco riparare e restaurare.

Sai, ieri sera stavo guardando mia moglie mentre metteva lo smalto sulle unghie e mi sono chiesto una cosa...
La v200 è principalemnte fusa proprio dove il suo rosso è lucido e della tale sfumatura di rosso e... mi sa che valuterò l'osar di recarmi in un negozio di smalti con la loco in mano e cercarne uno uguale (hehe)
Che ne pensi, l'idea varrà la mia pazzia? 8-)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Angelo74 » 18 mar 2012, 12:52

L'unico modo per riparare un danno simile è la resina.Ma prima di acquistarla,bisognerebbe avere un modello identico con cui ricreare lo stampo.Li andrebbe amputata la cabina frontale e ricostruita.Per renderti meglio l'idea ti reindirizzo quì:

http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... Badoni.htm

C'e' anche da dire che quel modello di locomotiva RR è molto più rara di quella tua LIMA e quindi una simile operazione era inevitabile.Tu devi calcolare se la spesa vale l'impresa.Ad ogni modo,la resina potrebbe tornarti utilissima anche in seguito.Per la pratica non hai problemi,YOUTUBE è pieno di lezioni sull'uso e l'impiego di questo materiale.
Alla prossima...
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Dario Romani » 19 mar 2012, 9:04

La mia filosofia è invece tutta per l'elaborazione dei modelli:
Se poi parliamo di rifare una carrozzeria in resina...hopeless: io abbandono!
Non per dire, ma dal sito dell'amico REBO è possibile reperire una LIMA 2026 nuova di zecca.

Questa non è pubblicità quanto la consapevolezza di un servizio a un link utile, per il quale potete contattare REBO per Private Mail.
Allegati
2026.jpg
LIMA 2026 = D-lok Br221 DB Epoca IV
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Pecetta » 19 mar 2012, 23:26

Angelo74 ha scritto:L'unico modo per riparare un danno simile è la resina.Ma prima di acquistarla,bisognerebbe avere un modello identico con cui ricreare lo stampo.Li andrebbe amputata la cabina frontale e ricostruita.Per renderti meglio l'idea ti reindirizzo quì:

http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... Badoni.htm

C'e' anche da dire che quel modello di locomotiva RR è molto più rara di quella tua LIMA e quindi una simile operazione era inevitabile.Tu devi calcolare se la spesa vale l'impresa.Ad ogni modo,la resina potrebbe tornarti utilissima anche in seguito.Per la pratica non hai problemi,YOUTUBE è pieno di lezioni sull'uso e l'impiego di questo materiale.
Alla prossima...


Resina = ??
Roba da scaldare e colare e che magari fanno puzza? Nix, nisba, no.
Ok, ti ringrazio comunque ma vivo in un appartamento con cantina di 2 metri per due e garage in un tunnel dove tutti ficcanasano. Non posso proprio.
Sono di Varese per la cronaca e se qualcuno vicino a me vuole provarci magari ne parliamo.
Per la facciata completa per fare uan copia invece è facilissimissimo, ma facile facile facile... è un locomotore a due facce uguali come due gocce d'acqua tra loro... :mrgreen:

Cercavo solo un metodo alternativo, anche perché la resina poi come la coloro visto che la loco in questione ha il rosso tipo metallizzato ed è ricoperta da una specie di palstica? (infatti grattando sulle scritte queste NON vengono via).
Lo smalto potrebbe essere (dicevo) è solo che quando ho cercato di scaldare il tetto (che essendo di color argento e leggermente piegato potevo provare a raddrizzare scaldandolo) ho notato che lo smalto prende fuoco in un attimo... non puzza grazie a Dio, ma se lo avvicini a 5 cm... zap! (e poi soffia cavolina soffia!)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Pecetta » 19 mar 2012, 23:34

daromany ha scritto:La mia filosofia è invece tutta per l'elaborazione dei modelli:
Se poi parliamo di rifare una carrozzeria in resina...hopeless: io abbandono!
Non per dire, ma dal sito dell'amico REBO è possibile reperire una LIMA 2026 nuova di zecca.

Questa non è pubblicità quanto la consapevolezza di un servizio a un link utile, per il quale potete contattare REBO per Private Mail.


Per Lima nuova di zecca intendi Lima CE (China Export) e quindi Made in China e con il solo marchio italiano?
Beh, questo è un paese libero ed ognuno può pensarla come vuole ed altrettanto collezionare (ed amare) ciò che vuole ma piuttosto che la loro roba incomincio a risparmiare e vado (a piedi) dalla Vitrains, controllo se li fanno davvero loro e... poi forse li compro.

Comunque ti ringrazio e... ehm... se non ti offendi sappi spero comunque di trasformare il tuo 'hopeless' in un yahooooooooo :yahoo: come ho già fatto con la Rivarossi v160. (viewtopic.php?f=53&t=2709&start=20)

-4-

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: V200 Lima con carrozzeria fusa.

Messaggioda Dario Romani » 20 mar 2012, 9:27

Sarebbe un offesa per REBO dire che è un mercante di cineserìe (materiale cinese).
Se non l'ho detto potrebbe pure sembrare (chiedo scusa a Renato).
LIMA 2026 identifica un prodotto DOC di Isola Vicentina, oltretutto al costo odierno di un carro merci importato.
Và pur detto che è fornito anche di ricambi e di articoli usati da collezionisti.
Mi scuso di nuovo per questa propaganda, ma un conto è un negozio di cineserìe, ed un altro conto un appassionato che rende un servizio ad altri appassionati.

Quanto al mio hopeless, devo ammettere che è a causa della mia pigrizia ad intraprendere un qualsiasi restauro, che può trasformarsi in "hurrà" (io parlo inglese ma non computerese) come già meriti per il V160.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti