Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda tanone » 6 set 2020, 14:07

"Lima recuperati"
E' una bellissima cosa.
Per esempio su subito e youtube in vendita ho visto dei tentativi di restauro voluti o non voluti per far continuare una tradizione Lima e Rivarossi dei suoi articoli.
Addirittura modificati ed inventati (come ho fatto io con la Badoni).
Rimpiango però la Lima e la Rivarossi le vere fabbriche italiane che come marchio non esistono più.
Dico fabbriche perchè loro erano uno dei classici marchi che davano alle famiglie italiane quella spensieratezza serale oltre alla radio e televisione .
Non riesco ancora a capire come mai siano scomparse per essere assorbite da altri marchi
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Michelemassa » 8 set 2020, 13:56

Ciao Tannone
Il recupero del materiale oggetto della nostra passione è una gran bella cosa sia con un restauro fisiologicamente corretto sia con recuperi più o meno fantasiosi , l'importante è divertirsi e tenere viva la memoria di come era il nostro hobby negli anni passati
Per quanto riguarda la chiusura delle nostre beniamine ,un bel colpo lo hanno preso con l'avvento dei giochi elettronici (soprattutto per Lima)e una generale contrazione del mercato ferromodellistico ,tanto che anche altre case hanno sofferto crisi più o meno acute
(Roco e Fleischmann per citare un esempio che ora fanno parte della stessa proprietà )
A noi ragazzi degli vanno 70 e 80 il compito di preservare i modelli che furono per mostrare alle nuove leve (pochine in verità )come era il nostro hobby e come giocavamo
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 711
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda tanone » 8 set 2020, 16:50

Michelemassa ha scritto:Ciao Tannone
Il recupero del materiale oggetto della nostra passione è una gran bella cosa sia con un restauro fisiologicamente corretto sia con recuperi più o meno fantasiosi , l'importante è divertirsi e tenere viva la memoria di come era il nostro hobby negli anni passati
Per quanto riguarda la chiusura delle nostre beniamine ,un bel colpo lo hanno preso con l'avvento dei giochi elettronici (soprattutto per Lima)e una generale contrazione del mercato ferromodellistico ,tanto che anche altre case hanno sofferto crisi più o meno acute
(Roco e Fleischmann per citare un esempio che ora fanno parte della stessa proprietà )
A noi ragazzi degli vanno 70 e 80 il compito di preservare i modelli che furono per mostrare alle nuove leve (pochine in verità )come era il nostro hobby e come giocavamo
Saluti
Michele

Giusto : l'importante è divertirsi
I giochi elettronici hanno creato la realtà virtuale e distrutto la manualità. Nel caso ferroviario guarda il giochi virtuali tipo"Train simulator". tale gioco ,che si aggiorna anno per anno, offre a chi ci gioca tutti i treni possibili ed immaginabili, tratti ferroviari ,paesaggi tutto davanti a uno schermo.Tutto molto bello. Non ti devi creare o cercare spazi per creare un percorso ferroviario ,non devi comperare binari,scambi vagoni,treni diorami.Non ti devi inc..are se un segnale o uno scambio elettrico improvvisamente non funziona o si sgancia un vagone o deraglia una motrice dove devi fare i salti mortali per ripristinarla
Però vuoi mettere la soddisfazione della manualità contro il mouse ?
Vaglielo a far capire alle nuove leve
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 13 dic 2020, 20:04

Il kokuden in ricostruzione era rimasto nel Collio, ho potuto recuperarlo solo nei giorni scorsi. Ora devo mettere mano alla vettura folle, per trasformarla in pilota. Ho intanto segato da quella carrozzeria rimastami da un restauro di un altro i pezzi per ricavare le porte delle cabine di guida, durante le feste forse riesco a fare qualcosa. Non mi ero accorto prima che la motrice aveva un difetto di stampaggio sui carrelli, lo sfrutterò per montarci le riproduzioni dei supporti per le prese per terza rotaia, stile metro.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 20 dic 2020, 19:57

Ho dovuto sverniciare la motrice del mio Kokuden, aveva delle fastidiose tracce di colla e dei rappezzi di vernice di colore un po' diverso.
Ho sezionato uno a uno i vetri (il plexi laterale era quasi staccato dal tetto) per incollarli nei vani: sono una quarantina... :shock:
KokudenInReko.JPG
Cassa della motrice Kokuden in ricostruzione

Avevo visto una cosa che non mi tornava e ho capito ora cosa: c'era un deviatore sotto la cassa, chi lo aveva prima ha montato il pantografo su questa unità per farlo funzionante. Ed evidentemente non è mia prerogatva l'uso di un deviatore a slitta! Il filo del pantografo era libero (il modello non lo aveva più di nuovo), fortunatamente ho una terza carrozzeria che ha già donato pezzi e di cui posso trovare il sesto aeratore.
Ovviamente anche questa, come la folle, sarà colorata con zinco spray.
Avrei la tentazione di arredare l'interno (grazie alla motorizzazione G è possibile) e usare se del caso il filo in più per mettere una striscia di LED di illuminazione ma è ancora prematuro qualunque progetto.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Michelemassa » 26 dic 2020, 17:56

Dai Paolo che non vedo l'ora di vedere come viene
questo Kokuden "modificato"
Comunque è ammirevole come riesci a recuperare modelli anche in condizioni disperate !
Sei un recuperatore seriale !
Ed anche giusto così , meglio un modello recuperato anche se non nelle condizioni originali ,piuttosto che buttato !
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 711
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 27 dic 2020, 14:49

Michelemassa ha scritto:Dai Paolo che non vedo l'ora di vedere come viene
questo Kokuden "modificato"
Comunque è ammirevole come riesci a recuperare modelli anche in condizioni disperate !
Sei un recuperatore seriale !
Ed anche giusto così , meglio un modello recuperato anche se non nelle condizioni originali ,piuttosto che buttato !
Saluti
Michele

Certamente! [09.gif]

Il recupero della motrice prosegue. Coperto con il nastro adesivo le teste, ho dato prima del nero nell'interno del tetto (che forse trovo le strisce LED per illuminarlo), levigato alla meglio il tetto e dato dell'aggrappante. Domani lo zinco spray.

KokudenInReko2.JPG
Tetto Kokuden in restauro: dato primer

Poi procedo con la carrozzeria: circa lo stesso lavoro, devo rimuovere la meccanica, dare l'aggrappante e poi lo zinco spray, quindi incollare tutti i vetri. Circa quattro giorni.
Per la folle è più complesso: dalla carrozzeria donatrice devo prendre una delle porte, tagliarla in due e fare le porte di cabina, quindi togliere un finestrino per fiancata alla folle e mettere le porte di cabina, poi fare il vetro frontale. Mica poco... :?
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 28 dic 2020, 18:30

Ho scoperto di non avere più zinco spray. Quella maledetta pallina dentro la bombola non permette di capire quando finisce il contenuto. :evil:
Ho in casa tre colori decenti: marrone da coccodrillo svizzero, verde segnale (usato per qualche livrea "mista" pur essa svizzera) o rosso porpora tedesco. Quale dite sia meglio? Verde, il Kokuden era stato anche prodotto, però.
Il tetto ovviamente lo faccio nello stesso colore della carrozzeria (nero no).
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Il fiamma » 31 dic 2020, 13:16

Per il tetto ho trovato un grigio adatto, satinato, molto puzzolente che asciuga presto.
Ho prima provato sul tetto della carrozzeria donatrice.
KokudenInReko3.JPG
Prova di verniciatura di altro tetto del kokuden

Direi che non è male. Se serve a qualcuno un colore così, ho fatto in modo di vedere il tappo della bomboletta. ;-)
Per la cassa (ero un po' sorpreso che fosse dipinta e non colorata nella massa) penso userò il Purpurrot tedesco. Credo il marrone coccodrillo non sia adatto a un mezzo da metropolitana.
Da come asciuga, forse nel pomeriggio vernicio il tetto giusto.

Prosecuzione
Ho spruzzato il tetto giusto, non è male.
Intanto:
Smontata e bonificata la parte elettrica. Non bisogna mai smettere di lodare Lima per la facilità di manutenzione dei suoi mezzi motori.
KokudenInReko4a.JPG
Parte elettrica smontata e bonificata

Smontata e ripulita meglio la carrozzeria e spruzzata con l'aggrappante per la successiva verniciatura (che avverrà necessariamente domani).
KokudenInReko5.JPG
Carrozzeria pulita e spruzzata col primer

Su questo proseguo domani. Ci vogliono 12 ore perchè la superficie possa essere verniciata.
Ultima modifica di Il fiamma il 31 dic 2020, 17:17, modificato 2 volte in totale.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 283
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Carro pianale per semirimorchi. E altri Lima recuperati

Messaggioda Michelemassa » 31 dic 2020, 16:30

Anch'io credo che i rosso tedesco vada bene
Anche il tetto sembra ottimo
Avanti così che la curiosità aumenta!
Saluti
Michele
Michelemassa

 
Messaggi: 711
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti