Oltre che essere un bel modello lo hai pagato poco


Saluti da Oliviero
merlotrento ha scritto:Ho materiale in N inglese Graham Fahrish: le Pullman che circolarono in Italia negli anni20 in compo omogenea Loc FS+bag FS+2 pullman+bag FS.Le ho abbassate (rifacendo i telai) per renderle più compatibili visivamente
Stessa operazione di abbassamento per le vetture Ibertren letti CIWL tipo P. Per i carri merci inglesi(molto simili a quelli in circolazione in italia con RM.RA.RS ma poi anche con FS fino agli anni 20 ho usato modelli inglesi riducendo le dimensioni in altezza delle casse e abbasandoli utilizzando ruote di minor diametro...
Carrozze Arnold,Minitrix, Fleischmann tutte rispettose dell1/160 ma inguardabile un convoglio promiscuo con ROCO....
Basta fare convogli non promiscui e le cose migliorano e di molto....... Ma da buon ennista io guardo più all'effetto di insieme......
![]()
Tabella scartamenti sagome: daun numero di Italmodel del 1965 ma a sua volte ripresa da pubblicazione tedesca....
Ah dimenticavo io sono favorevole alla carrozze H0 con lunghezza in 1:100...... Per l'effetto scenografico....compressione prospettica etc
hiawatha ha scritto:Secondo me c'è posto per tutti. Personalmente sono stato allevato con una dieta di Meccano, Dinky Toys, Scalextric e Rivarossi
1/80.
Non voglio contrariare l'amico Omar, ma dubito molto, conoscendo i britannici, che H0 possa soppiantare 00.
Va da se che per me gli Hornby Dublo, i Kitmaster e compagnia bella hanno un fascino particolare, come le BR degli anni 50.
Lavoro per una ditta inglese, guido una macchina inglese, mi sono sposato in Inghilterra e ci vado tuttora ogni mese.
Lunga vita allo 00.. e comunque i treni mi piacciono tutti
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti