Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA H0 !?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 28 gen 2017, 11:44

e per la scala N
Allegati
1742057_110601212256_01-06-11_055.jpg
lima sp.jpg
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 28 gen 2017, 12:03

Anche qui http://dioramah0.altervista.org/
trovate schede del 1977
http://dioramah0.altervista.org/parti-ricambio-lima-model-anno-1977-dioramah0/
http://dioramah0.altervista.org/parti-ricambi-2parte/
ed era stata annunciata la pubblicazione dell'ed 1973/74 ma al momento c'è solo la copertina....
FRONT-CATALOGO-73-74-copia.jpg

http://dioramah0.altervista.org/catalogo-parti-di-ricambio-lima-model-1973-74-scala-h0-187-1-parte/
..ma son passati già passati quasi due anni
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 28 gen 2017, 16:06

lima ric.jpg
lima sp.jpg
....dal "combinato" loghi e indiririzzo (via Massara) dovrebbero essere 1971/72 o 1970/71...nessuno li ha?
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 gen 2017, 16:18

(ancora sulla 9021 e 3001 col G) (x)
hiawatha ha scritto:Caro Oliviero,
La 9021, in una tarda versione con biellismo in plastica, monta il motore G .......
.......... Ho provato a montare la carrozzeria della 3001 su questo telaio e il matrimonio è possibile......

Caro Luciano, comincio ad invecchiare [ops.gif] ...le conoscevo (pure!) e me ne ero dimenticato: Sul catalogo 1969/70 vi sono ambedue le loco (9021 e 3001) con (L'orrendo :? ) biellismo di plastica (non avevo comunque valutata la possibilità che montassero il nuovo G (tutte e due quindi!.) anche se, nel '69, doveva apparire ovvio! Per curiosità ricordo che nella pag. successiva del catalogo sono presenti la 2001 e la 1601 tornati al biellismo metallico... ovvero mettono i biellismi di plastica alle "grosse" e rimettono quelli di metallo alle "piccole"..............BHA! (x)
Comunque ancora grazie dato che proprio le obiezioni stimolano la ricerca (i ricordi :lol: ) e quindi la comprensione.
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 gen 2017, 21:17

merlotrento ha scritto:...........
trovate schede del 1977............
ed era stata annunciata la pubblicazione dell'ed 1973/74 ma al momento c'è solo la copertina....
..ma son passati già passati quasi due anni


Sto consultando quelle schede ed ho trovato un "vero" motore Lima :lol:
Scheda ricambi 20 3006.jpg

Mi spiego cosa voglio dire: lo definisco (ma non preoccuparti che non lo chiamerò così sull'articolo!) "vero" motore, perche tutti gli altri dovrebbero essere citati come: carrello-motore o telaio-motore, visto che i telaietti dei carrelli e/o l'intero telaio di molte loco, sono parte integrante del motore stesso.
Ho notato che invece quasi tutte le locomotive (1977) usano lo stesso (o quasi) motore, indipendente dal telaio ed intercambiabile tra locomotive diverse: un motore che gira anche se staccato dal modello Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Ma sei riuscito a contare quante sono le diverse versioni del motore (carrello/telaio) Lima?
Possiamo ipotizzare un numero o almeno un tot. che dia l'idea del volume di versioni prodotte; dire: "...sono una dozzina"...sono una trentina"...oppure?
Osservando le schede (se non sono errori di stampa) sembra che il numero dei motori sia anche superiore al numero dei codici a loro assegnati:
prova.jpg
Confronto tra due schede parziali (solo i motori)

Nell'ovale verde: i motori sono gli stessi 8022-082
Nel rettangolo blu: le casse sono diverse: 8022-080 e 8026-080
Nell'ovale arancio: le lamelle prendicorrenti sono diverse (una o due viti di fissaggio) ma stesso codice: 8026-14
Allora ci sono pure motori diversi con lo stesso codice? Oppure sono errori di stampa?
INFINE: hai notizie attendibili (e foto) dei motori a trasmissione cardanica della seconda metà degli anni '80 e anni 90?
Se qualche amico del forum, possiede modelli cardanici (NON Hornby/Lima ma Lima anni 80/90!) e possiede mezzi e pazienza ci potrebbe inviare qualche foto (con date inerenti) per Lima Tribute2 ? (3) -2- (3) -2- (3)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 30 gen 2017, 1:06

La gran parte delle loco a due carrelli a due assi di produzione all'epoca meno recente aveva la cassa carrello motore 8022, il modello del 656 porta la assai simile 8026 (corrisponde al modello del 646 art 8026..di cui non c'è la scheda..)curioso il del tutto simile E645 ( art 8028) ha ancora la 8022... Tutte queste loco nella edizione 1982/84 portano la 8026....
Non ho ancora fatto un lavoro approfondito sulle schede 1977...
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 30 gen 2017, 20:21

Innanzitutto un contributo relativo ai motori G degli impianti economici(Start Set):
nel catalogo confezioni ed tedesca del 1980-81 ne troviamo ancora il con loco simil V100(art20 8014)
lima d iniz80 81.jpg

la macchina in questione la troviamo nel catalogo ricambi 1977 ( e non presente nei cataloghi HO del 1977 78 e successivi..quindi start set..)
8014.jpg

con rotore 1003/79, cioè quello di tutte le altre loco
rotor.jpg

penso quindi(almeno questo) avvolto per i 12v....
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 30 gen 2017, 20:57

ritengo giusto anche qui....dalle riviste dell'epoca(Fermodel News e i Treni) la trasmissione cardanica, doppia o singola, figura su loco prodotte e consegnate da giugno luglio 1985...cioè novità annunciate a Norimberga1985 senza che la cosa venisse annunciata nel catalogo 1985/86...le prime loco consegnate risultano esser le francesi CC14100 art8169 e 8170(doppia cardanica) e la FS ALn 663 (cardanica semplice) vedi pubblicità su iTreni52 (luglio agosto 1985) articoli su iTreni n53(settembre), 54(ottobre) e 55(Novembre 1985) -4-
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda berto75 » 30 gen 2017, 22:35

hiawatha ha scritto:Berto,

Il locomotore V60 compare per l'ultima volta sul catalogo 63 come modello singolo, ma prosegue una lunga carriera nelle confezioni di avvio. Segue l'evoluzione delle loco a vapore 0 3 0 avendo lo stesso telaio e monta il motore G (e relativa gobba) quasi certamente a partire dal 1965..

Ringrazio l'amico Hiawatha -2- per le sue gentili e sempre precise informazioni (3) ignoravo che il locomotore V 60 fosse stato poi rieditato dalla LIMA con il motore G come locomotiva DA start- set anche nella seconda metà degli anni 60 !!
Ovviamente per la datazione io mi basavo sulla consultazione dei cataloghi ufficiali .
Questa è un ulteriore riprova della difficoltà a volte di datare certi modelli LIMA che in alcuni casi furono quindi prodotti senza più essere pubblicizzati sui cataloghi ufficiali contribuendo perciò a confondere le idee per i futuri collezionisti /ricercatori (46) .
Quanto all'evoluzione dei motori lima è un argomento affascinantissimo ma anche incasinato....(x) non conoscevo l'esistenza di tutti quei cataloghi di parti di ricambio :shock: !!
PS Caro Oliviero forse non è rilevante ,ma nel caso potesse esserti utile ho postato qui sotto una breve descrizione su 2 diverse tipologie di motori G PRODOTTI DALLA lima che compare su un opuscolo di poche pagine intitolato LIMA I PRIMI IMPIANTI che è datato 1982/83.
-4- motorizzati Berto75
Allegati
spiegazione motori g.jpg
Questa breve spiegazione tecnica sui motori G appare su un opuscolo lima datato 1982/83 esiste un motore G SUPERTRAZIONE E UNO ALTAVELOCITà
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 31 gen 2017, 6:12

Ulteriore affinamento
le prime monocardaniche sono non del 1985 ma del 1983:loco diesel SAR(SudAfric) art 20 8134 LG, vedi i Treni n32 sett/ootobre1983 -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti