merlotrento ha scritto:...........
trovate schede del 1977............
ed era stata annunciata la pubblicazione dell'ed 1973/74 ma al momento c'è solo la copertina....
..ma son passati già passati quasi due anni
Sto consultando quelle schede ed ho trovato un "vero" motore Lima

Mi spiego cosa voglio dire: lo definisco (ma non preoccuparti che non lo chiamerò così sull'articolo!) "vero" motore, perche tutti gli altri dovrebbero essere citati come:
carrello-motore o
telaio-motore, visto che i telaietti dei carrelli e/o l'intero telaio di molte loco, sono parte integrante del motore stesso.
Ho notato che invece quasi tutte le locomotive (1977) usano lo stesso (o quasi) motore, indipendente dal telaio ed intercambiabile tra locomotive diverse: un motore
che gira anche se staccato dal modello
Ma sei riuscito a contare quante sono le diverse versioni del motore (carrello/telaio) Lima?
Possiamo ipotizzare un numero o almeno un tot. che dia l'idea del volume di versioni prodotte; dire: "...sono una dozzina"...sono una trentina"...oppure?
Osservando le schede (se non sono errori di stampa) sembra che il numero dei motori sia anche superiore al numero dei codici a loro assegnati:

- Confronto tra due schede parziali (solo i motori)
Nell'ovale verde: i motori sono gli stessi
8022-082Nel rettangolo blu: le casse sono diverse: 802
2-080 e 802
6-080
Nell'ovale arancio: le lamelle prendicorrenti sono diverse (una o due viti di fissaggio) ma stesso codice:
8026-14Allora ci sono pure motori diversi con lo stesso codice? Oppure sono errori di stampa?
INFINE:
hai notizie attendibili (e foto) dei motori a trasmissione cardanica della seconda metà degli anni '80 e anni 90?Se qualche amico del forum, possiede modelli cardanici (NON Hornby/Lima ma Lima anni 80/90!) e possiede mezzi e pazienza ci potrebbe inviare qualche foto (con date inerenti) per Lima Tribute2 ?
Saluti da Oliviero