hiawatha ha scritto:Da dove salta fuori il tuo catalogo 1964? Sui miei cataloghi 64 tutti i locomotori e il TEE hanno il motore con trasmissione a ingranaggi.
Se esistono due edizioni diverse del catalogo mi butto a mare!
Probabilmente non ho scritto in modo corretto oppure non conosco il catalogo che tu hai
Quando ho detto 1964 mi riferivo al catalogo 1964/65. Purtroppo io non ho tutti i cataloghi e ho fatto riferimento a quelli ritrovati in rete cioè il catalogo 1963 e il 1964/65. Non conosco un catalogo 1964...e basta. Ho dato per scontato che dopo il 1962...1963....siano passati al 1964/65.
Comunque ho appena controllato sul nuovo sito Lima in costruzione e Giorgio ha appena inserito gli stessi cataloghi a cui ho fatto riferimento 1963 e 1964 VEDI:
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Index_LIMA.htm
Quindi i riferimenti che ho fatto si riferiscono al confronto 1963 e 1964/65 e nel catalogo 1964/65 vi sono sia modelli col vecchio motore verticale che altri con motore G ed è proprio questo che ho cercato di spiegare nel precedente mio intervento.
Comunque non mi è chiaro cio che dici. Cosa intendi con trasmissione ad ingranaggi? il motore verticale o il motore G?
Se per "trasmissione ad ingranaggi" intendi il motore verticale allora vuol dire che esiste un TEE con motore verticale (cosa importantissima che ignoravo). Ma ammesso che esista un TEE con il verticale (cosa certamente possibile) escluderei l'esistenza di una loco a carrelli a tre assi (8024 locomotore olandese serie 1200" perche a causa dell'asse centrale il motore verticale dovrebbe essere asimmetrico e quindi con centro di rotazione spostato che ho pensato difficile da realizzare con i concetti costruttivi Lima di quell'anno.
Comunque sono consapevole che le mie conoscenze sono limitate ed ho aperto questo argomento proprio per verificarle confrontandole con gli amici del forum
Sempre cordiali saluti da Oliviero e grazie per gli interventi
PS per Berto
Ho cercato di ingrandire e sovrapporre la loco che hai trovato con un mio telaio 2001
Però, come ha detto Luciano, questa loco deve essere più recente: osserva la rotellina di alimentazione. Ritengo (ma smentitemi se avete conoscenze diverse) che il sistema con la rotellina sia l'ultimo della specie in senso cronologico: I modelli più antichi erano alimentati con due filamenti poggiati sulle ruote (come il Calimero RR), in seguito Lima ha usato delle lamelle di rame (a tridente) struscianti sul retro del bordino. Per ultimo il sistema della rotellina (almeno sui modelli 2001, 1601 e 1602).
Altra precisazione: i primissimi motori "G", furono montati su modelli nuovi e di pregio: sul TEE sul 646 e sul "Serie1200" erano a 9/12 volt. I motori a 4,5 volt erano assegnati alle economiche"start set" alimentate a batteria. Non è logico progettare un nuovo motore per movimentare delle loco economiche.
Se sbaglio qualcuno mi corregga (altrimenti continuerei a scrivere fesserie su Lima Tribute)
