Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA H0 !?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 gen 2017, 2:03

hiawatha ha scritto:Da dove salta fuori il tuo catalogo 1964? Sui miei cataloghi 64 tutti i locomotori e il TEE hanno il motore con trasmissione a ingranaggi.
Se esistono due edizioni diverse del catalogo mi butto a mare!


Probabilmente non ho scritto in modo corretto oppure non conosco il catalogo che tu hai
Quando ho detto 1964 mi riferivo al catalogo 1964/65. Purtroppo io non ho tutti i cataloghi e ho fatto riferimento a quelli ritrovati in rete cioè il catalogo 1963 e il 1964/65. Non conosco un catalogo 1964...e basta. Ho dato per scontato che dopo il 1962...1963....siano passati al 1964/65.
Comunque ho appena controllato sul nuovo sito Lima in costruzione e Giorgio ha appena inserito gli stessi cataloghi a cui ho fatto riferimento 1963 e 1964 VEDI:

http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Index_LIMA.htm

Quindi i riferimenti che ho fatto si riferiscono al confronto 1963 e 1964/65 e nel catalogo 1964/65 vi sono sia modelli col vecchio motore verticale che altri con motore G ed è proprio questo che ho cercato di spiegare nel precedente mio intervento.
Comunque non mi è chiaro cio che dici. Cosa intendi con trasmissione ad ingranaggi? il motore verticale o il motore G?
Se per "trasmissione ad ingranaggi" intendi il motore verticale allora vuol dire che esiste un TEE con motore verticale (cosa importantissima che ignoravo). Ma ammesso che esista un TEE con il verticale (cosa certamente possibile) escluderei l'esistenza di una loco a carrelli a tre assi (8024 locomotore olandese serie 1200" perche a causa dell'asse centrale il motore verticale dovrebbe essere asimmetrico e quindi con centro di rotazione spostato che ho pensato difficile da realizzare con i concetti costruttivi Lima di quell'anno.
Comunque sono consapevole che le mie conoscenze sono limitate ed ho aperto questo argomento proprio per verificarle confrontandole con gli amici del forum
Sempre cordiali saluti da Oliviero e grazie per gli interventi
PS per Berto
Ho cercato di ingrandire e sovrapporre la loco che hai trovato con un mio telaio 2001
Scoperta di Berto 2.jpg
Le misure coincidono quindi in quella loco c'è un motore G

Però, come ha detto Luciano, questa loco deve essere più recente: osserva la rotellina di alimentazione. Ritengo (ma smentitemi se avete conoscenze diverse) che il sistema con la rotellina sia l'ultimo della specie in senso cronologico: I modelli più antichi erano alimentati con due filamenti poggiati sulle ruote (come il Calimero RR), in seguito Lima ha usato delle lamelle di rame (a tridente) struscianti sul retro del bordino. Per ultimo il sistema della rotellina (almeno sui modelli 2001, 1601 e 1602).
Altra precisazione: i primissimi motori "G", furono montati su modelli nuovi e di pregio: sul TEE sul 646 e sul "Serie1200" erano a 9/12 volt. I motori a 4,5 volt erano assegnati alle economiche"start set" alimentate a batteria. Non è logico progettare un nuovo motore per movimentare delle loco economiche.
Se sbaglio qualcuno mi corregga (altrimenti continuerei a scrivere fesserie su Lima Tribute)
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda hiawatha » 27 gen 2017, 2:53

Oliviero,
Il catalogo è lo stesso, per fortuna, ed è il noto 63/64..Quello che mi aveva mandato fuori strada era il fatto che tu avevi evidenziato solo una parte della descrizione dei modelli. Nella descrizione si parla di trasmissione a ingranaggi sulle quattro ruote e avevo ritenuto, forse erroneamente, che si trattasse degli ingranaggi cilindrici del motore G. Comunque escluderei senz'altro il 1963 come data di introduzione del motore G.
Come direbbe Berto,
Saluti notturni,
Lucianp
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 gen 2017, 11:29

hiawatha ha scritto:Oliviero,
Il catalogo è lo stesso, per fortuna, ed è il noto 63/64.
...................................
Comunque escluderei senz'altro il 1963 come data di introduzione del motore G.
Saluti notturni,
Luciano

Forse volevi dire ....64/65 :D .........ma la notte, ma la notte no! *[R. Arbore]
Grazie per la pront(issima) risposta -2-
Sei quindi in accordo con me che dal catalogo 1964/65 si comprende che sono presenti, col motore ''G'' solo:
1) TEE che però monta un motore G e un sistema di rotazione diverso da tutti gli altri (fino a prova contraria!)
2) Locomotore olandese "serie 1200" con carrelli a tre assi (la prima volta di Lima)
3) Loco italiana E 646 (tre carrelli a due assi: la prima volta di Lima)
SUPPOSIZIONE:
Il TEE, come ho notato (e ne parlerò) monta un motore G con alcune parti ereditate dai vecchi motori inoltre, come scrive Merlotrento:"…[i]il primo modello col motore G se non sbaglio fu il TEE francese RGP art 1002 novità 1963, nell’elemento motorizzato(art1003) il carrello motore(nelle schede 1977: 1003-080) non è a centro di rotazione virtuale ma imperniato in alto [/i].

Osservando poi le illustrazioni del catalogo noto che i disegni del TEE e della loco olandese corrispondono ai modelli mentre il disegno del E646 appare sproporzionato.
Quindi teorizzo una differenza cronologica (anche se solo di mesi) dei tre modelli)
a- Il TEE probabilmente fu realizzato effettivamente nel 1963 (ma forse prodotto solo nel 1964).
b- La loco olandese era presente sul catalogo '63, ma a causa del lungo carrello a tre assi, non credo che il suo motore-carrello funzionasse bene se imperniato in alto (come sul TEE...che possiamo considerare un prototipo): quindi questo modello sara stato completato e venduto nel 1964.
c- Per ultimo venne preparato il E646 ma non ancora pronto al momento della stampa del catalogo e forse questo modello sarà stato in negozio solo nel 1965.
Comunque (anche se sono al 90% sicuro di NO... ma ne vorrei la certezza) e chiedo se qualcuno sia eventualmente a conoscenza di TEE e loco olandese gr.1200, con motore verticale.
Grazie per l'attenzione e attendo paziente risposte e pareri. [lupe.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda hiawatha » 27 gen 2017, 11:57

Effettivamente era un po' tardino per essere lucidi.Ovviamente hai ragione, il catalogo è 64/65.
La tua analisi è lucida e sono d'accordo per quanto riguarda TEE, NS1200 e E646.
Ti spiego ora perché ho pensato che il motore con trasmissione a ingranaggi fosse il motore G.
Sul catalogo 65/66 a pagina 12 e 13 sone descritte le loco a vapore. La 1601 e la 2001 hanno il motore con trasmissione a ingranaggi, mentre la 9021 ha ancora la trasmissione a vite senza fine.
PS Leggendo dei vecchi numeri di Italmodel si capisce che il catalogo 64/65 è stato pubblicato nella primavera/estate 1964.
La prima pubblicita' del 646 definitivo appare nel maggio del 65.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 gen 2017, 17:28

hiawatha ha scritto:Sul catalogo 65/66 a pagina 12 e 13 sone descritte le loco a vapore. La 1601 e la 2001 hanno il motore con trasmissione a ingranaggi, mentre la 9021 ha ancora la trasmissione a vite senza fine.
.

2001 e 1601 su catalogo 65-66.jpg

Certamente quelle loco hanno il motore G (la 2001 la possiedo) ma come vedi la frase da osservare è: "motore con ottimo funzionamento con asse trasversale agli assi"
Riguardo alle "grosse" 3001 e 9021 sono quasi certo che non ebbero mai il motore "G" per ovvie ragioni:
Erano loco troppo grosse (e quindi costose) per uno start set (al contrario delle 2001, 1601 e 1602
Non erano veri modelli e quindi non valeva la pena di riprogettare il telaio per il "G".
Inoltre penso anche che la conversione non sarebbe venuta bene. Nella 3001 (che ha la caldaia bassa) il nuovo motore non sarebbe entrato e quindi modificare solo la 9021 (stesso telaio della 3001) non sarebbe stato economicamente conveniente. Aggiungo che il G è molto più leggero del "verticale" quindi per le "grosse" si sarebbe dovuta aggiungere altra zavorra con ulteriori costi aggiuntivi.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda hiawatha » 27 gen 2017, 19:07

Caro Oliviero,

La 9021, in una tarda versione con biellismo in plastica, monta il motore G in un telaio completamente rifatto. In effetti hanno aggiunto zavorra un po' ovunque. Ho provato a montare la carrozzeria della 3001 su questo telaio e il matrimonio è possibile. Ovviamente il carrello anteriore va sostituito.
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 gen 2017, 0:42

hiawatha ha scritto:Caro Oliviero. La 9021, in una tarda versione con biellismo in plastica, monta il motore G ........

Bene! grazie della risposta che amplia la conoscenza dell'argomento e mi fa capire come le teorie non bastano per sondare la storia. Certo che Lima ci stupisce sempre: evidentemente la loco tedesca (ispirata ad un modello Maerklin) era ancora gradita sul mercato.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RIPRENDIAMO IL DISCORSO SUI MOTORI INTRODUCENDO IL MOTORE "G"

Come abbiamo stabilito la nascita del motore G ascende al 1964 e il primo modello a montarlo fu il TEE.
Penso di poter affermare questo perchè il TEE mantiene alcune caratteristiche dei modelli precedenti, dotati del motore verticale invece superati nei modelli coevi (o di poco posteriori):
Riporto qui la testimonianza dell'amico merlotrento:
merlotrento ha scritto:............ …il primo modello col motore G se non sbaglio fu il TEE francese RGP art 1002 novità 1963, nell’elemento motorizzato(art1003) il carrello motore(nelle schede 1977: 1003-080) non è a centro di rotazione virtuale ma imperniato in alto http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1003.pdf
Quindi il passaggio, nel 1964 al centro di rotazione virtuale:......................omissis......................
pietro

Vediamo nella foto come il nuovo carrello-motore G del TEE, sia imperniato in alto, allo stesso modo del carrello-motore verticale del E424.
Prova1 Motore del TEE (1963).JPG

nella tavola in basso, vediamo il carrello-motore del TEE e la sua scheda ricambi:
PROVA tav. Motore del TEE (1963).jpg

Osservando le sedi dei carboncini ritroviamo lo stesso sistema in uso nel motore verticale: boccola filettata in ottone, integrata con dado di serraggio. Queso (costoso) elemento sarà presto sostituito da un rozzo (ma economico) rivetto di ferro, ribattuto nella calottina plastica del motore.
Nota: i portacarboncini in ottone (ovviamente) non sono presenti nel disegno, tratto dalle schede ricambi del 1977.
CONTINUA
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 28 gen 2017, 1:21

Un primo passo per approfondire l’argomento “ingegnerizzazione” modelli LIMA,
limitandomi ad una analisi delle motorizzazioni G presenti nel catalogo ricambi 1982……
Presenti 98 modelli con motore G (compresi 00 e 00/H0)
Rotore con pignone un solo tipo: tutti con 8026-541 !!!!
Per le tipologie “carrello” rimando al mio intervento:https://www.ferramatori.it/forum/viewtopic.php?f=117&t=3241
Casse motore(con magnete) per loco a bielle: 3 tipi: un modello con 3005-538, quattro modelli con 5101-538, dieci modelli con 3002-538
Coperchi per cassa motore con coprispazzole7 tipi :un modello con 2621-546 un modello con8080-541 tre modelli con 8080-546 quattro modelli con 1025-546 tredici modelli con5101-546 tre modelli con 8026-543 tutti i restanti con 8026-546
Ingranaggi 6 tipi : 8026-26, 8026-27, 8026-50, 8026-51, 8026-52, 8026-53, fissati su soli due modelli con lamella sagomata 1-2752-0 ed in tutti gli altri casi con microvite esagonale1-8092-00
presente anche ingranaggio 8029-13 utilizzato in un solo modello
...sarebbe anche interessante un analogo approfondimento sulle schede del 1977 o, se le trovassimo, degli anni precedenti.... -4-
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 gen 2017, 10:54

merlotrento ha scritto:Un primo passo.. .... nel catalogo ricambi 1982……
Presenti 98 modelli con motore G (compresi 00 e 00/H0)
Rotore con pignone un solo tipo: tutti con 8026-541 !!!!*
........................
...sarebbe anche interessante un analogo approfondimento sulle schede del 1977 o, se le trovassimo, degli anni precedenti.... -4-
pietro

Carissimo Pietro, ottimo lavoro (come sempre!)
Certamente dovremo trovare notizie tecniche almeno sugli anni '60-primi '70
* Riguardo al rotore però mi resta un dubbio: abbiamo visto che anche il motore G ha una versione con indotto a 4,5/9 volt (per start-set) ed io possiedo almeno due modelli con tali caratteristiche(verificati elettricamente) di epoche diverse:
Loco a 4.5 volt.jpg
Due miei modelli con motore G previste per funzionamento a 4,5/9 volt
Nota: i codici-catalogo (in foto) sono desunti da modelli similari a 12 volt (questi sono modelli da start set, ma purtroppo non conosco le confezioni di provenienza.

Dunque ci devono essere anche rotori diversi: forse essendo start-set non sono considerati sui cataloghi ricambi dato che le loco non hanno un numero di catalogo che invece è assegnato al convoglio intero. Oppure (sempre e solo ipotesi) non ci sono sul catalogo 1977 perchè fuori produzione..........oppure....???
Grazie per l'intervento e
Cordiali saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda merlotrento » 28 gen 2017, 11:34

tutto è possibile...specie in casa Lima..
sarebbe già un bel colpo trovare il catalogo ricambi del 1977 in forma completa (conosco solo le schede pubblicate da Martin sul suo sito)
ancor più trovarne di precedenti...per ora ho trovato in rete solo foto delle copertine(senza data) e foto parziali di una o due delle relative schede (pure senza data)...
1742057_110601211438_01-06-11_048.jpg
1742057_110601211438_01-06-11_048.jpg (28.16 KiB) Osservato 2674 volte
1742057_110601211645_01-06-11_049.jpg
1742057_110601211801_01-06-11_052.jpg
1742057_110601211738_01-06-11_051.jpg
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti