RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Zio Vecchio » 3 ott 2015, 19:24

Bel lavoro complimenti.... manina d'oro, per come hai risolto il problema dei carboncini
aspetto con ansia ulteriori tuoi restauri
Buona serata
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Rosgio47 » 3 ott 2015, 20:14

Complimenti Oliviero.... sei fortissimo applause1 applause1 applause1
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda berto75 » 3 ott 2015, 21:45

SEMPLICEMENTE FANTASTICO [lupe.gif] applause1 applause1 !!!!
Hai salvato dal degrado una loco storica :yahoo: con un restauro perfetto; solo tu potevi riuscire in un impresa del genere!!
Sotto con la prossima!! -1-
-4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4235
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 ott 2015, 0:08

esagerati!! (x) :oops: :oops: :oops:
Comunque grazie per l'attenzione e per i complimenti. :D
Saluti da oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 ott 2015, 23:03

Per variare argomento lasciamo le locomotive e passiamo alle carrozze:

Carrozza 01.jpg
Mancano i respingenti e la forcella di un gancio, ma il danno più grave è lo spacco dell'imperiale

Dovendo ricostruire la curvatura dell'imperiale, ho realizzato una dima in cartone (A), proporzionata su una carrozza intatta.
Mediante la dima ho ritagliato una centina di plasticard (B) che ho incollato sulla testata della carrozza danneggiata.

Carrozza 02.jpg
A-la dima in cartoncino
B- La centina in plasticard su cui verrà stesa la copertura mancante.

All'intradosso della copertura vengono incollati dei listelli attestati alla centina che serve come riferimento e appoggio.

Carrozza 03.jpg


CONTINUA

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 ott 2015, 16:24

Continua il restauro delle carrozze....
Incollo, sulla base dei listelli e della centina, un ritaglio di plasticard (spessore: 1 mm) la parte anteriore viene tagliuzzata e sfrangiata e piegata, per ottenere la bombatura frontale dell'imperiale
Carrozza 04.jpg

Il ritaglio di plasticard è volutamente più grande del dovuto. Dopo che il collante è seccato si taglierà e limerà a misura.

Carrozza 05.jpg
Con lima e smeriglio si regola la forma del plasticard per allinearlo all'imperiale.


Dopo aver regolato al meglio le curvature del plasticard si aggiungono i particolari, realizzati con striscioline di plasticard
Carrozza 06.jpg

Preferendo il lavoro dello scultore a quello del meccanico di precisione, come al solito, preferisco largheggiare sulle dimensioni degli elementi per poi perfezionare con limette e smeriglio dopo che il collante è perfettamente asciutto.

CONTINUA

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FNM600 » 18 ott 2015, 14:21

hiawatha ha scritto:In effetti esisteva anche una versione con il blocco cilindri in zama, intermedia tra quella con i cilindri a lamelle e quella con i cilindri in plastica.


Confermo anch'io perché la 1-4-0 tedesca art. 9021 aveva lo stesso biellismo e blocco cilindri. Ne ebbi una con blocco in fusione di metallo intorno al 1964 circa. Scomparsa da tempo. Regolarità di marcia ugualmente scadente con scarso sforzo di trazione su unico asse motore posteriore!
Il carrello era di tipo Zara quindi una 2-3-0 !
La Art.3001 era lo stesso con rodiggio 1-3-0 invece di 0-4-0 ?

-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FNM600 » 18 ott 2015, 14:28

Oliviero Lidonnici ha scritto:Continua il restauro delle carrozze....

OMISSIS

Preferendo il lavoro dello scultore a quello del meccanico di precisione, come al solito, preferisco largheggiare sulle dimensioni degli elementi per poi perfezionare con limette e smeriglio dopo che il collante è perfettamente asciutto.

CONTINUA

Saluti da Oliviero


Complimenti per il restauro che non è facile e lungo. Interessante come ripari una superfice con doppia curvature. Penso che tali modelli Lima erano di polistirene.
Stò pensando anche ai colori perché non era detto che il bruno d'epoca della Lima era esattamente come i colori autentici odierni! Magari provando a mischiare vari colori anche per tale piccoli quantità! ;-) :smile:

Ottime le foto illustrative! applause1
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda FNM600 » 18 ott 2015, 14:39

Tornando alle foto del messaggio d'inizio di Oliviero Lidonnici » giovedì 17 settembre 2015, 14:41 noto che ci sono anche un paio di carrozze centoporte verdi.
Sono carrozze cortissime con solo 4 porte e moduli per lato le quali hanno la particolarità di avere la riproduzione passabile dell'intercomunicante Pulmann delle British Railways!
Non mi pare che tali carrozze furono mai in catalogo ma vendute esclusivamente in confezioni impianti.
A proposito c'è un argomento di già proprio cominciato da tè Oliviero ! viewtopic.php?f=117&t=4341 su tali carrozze in varie livree!
Allora ne hai anche altre!?
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: RESTAURIAMO il graditissimo REGALO d'epoca

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 ott 2015, 17:05

Grazie per l'attenzione e per i complimenti (3)
FNM600 ha scritto:(In effetti esisteva anche una versione con il blocco cilindri in zama)...
Confermo .....perché la 1-4-0 tedesca art. 9021 aveva lo stesso biellismo e blocco cilindri. Ne ebbi una con blocco in fusione di metallo intorno al 1964 circa................

Come ulteriore conferma: ho visto (ma non comprato) una 3001, coi cilindri in zama, la settimana scorsa al "Palacavicchi" a Roma e l'anno passato stavo per acquistare (ma mi hanno preceduto) una 9021, anche questa, con i cilindri in zama.
:mrgreen:
FNM600 ha scritto: Stò pensando ...ai colori perché non era detto che il bruno d'epoca della Lima era esattamente come i colori autentici odierni! Magari provando a mischiare vari colori anche per tale piccoli quantità! ;-) :smile:

Per quanto possa sembrare strano, le tonalità di bruno (anzi: castano!) ed isabella di queste carrozze Lima sono quasi identiche alle corrispondenti dei colori Puravest. Il color isabella è un po' più giallino forse a causa dell'invecchiamento (dopo 55 anni!....) :lol:
FNM600 ha scritto:Tornando alle foto del messaggio d'inizio di Oliviero Lidonnici » giovedì 17 settembre 2015, 14:41 noto che ci sono anche un paio di carrozze centoporte verdi.
Sono carrozze cortissime con solo 4 porte e moduli per lato le quali hanno la particolarità .....
...................................
Allora ne hai anche altre!?
-4-

Ne avevo già quattro (di cui 2 in versione economica). Tutte in perfette condizioni. Per questo utilizzo le ultime arrivate come fonte di pezzi di ricambio.
quattro carrozze verdi.jpg
......immagine dal "mio catalogo personale"


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti