Tre carrozze sconosciute



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 giu 2014, 17:36

vr80 ha scritto:il porta pile (o batteria?) da 4,5V purtroppo non è arrivato ai giorni nostri ho sempre alimentato la motrice (che ha il motore verticale) a 12V come le altre. Spero di non aver fatto danni!!! [ops.gif]

O lo hai bruciato o non lo hai bruciato! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ...Se funziona ancora è la seconda ipotesi. Questi motori sono abbastanza solidi, comunque cerca di non superare il 50% del'erogazione di tensione del trasformatore (6 volt) ed evita di farlo girare per troppo tempo con "troppa" alimentazione.
Un motorino si danneggia in questo modo: la tensione eccessiva fa aumentare il numero di giri e produce calore. L'eccessivo calore può bruciare lo smalto isolante che isola il filo di rame degli avvolgimenti. I fili non più isolati entrano in corto circuito e il motore ..... è MORTO. [ma se sei bravo e se non si è danneggiato il collettore, potresti riavvolgerlo con lo stesso tipo di filo di rame smaltato (se lo trovi) e con lo stesso numero di spire (se conosci il numero).]
Però prima di questo, può succedere che si fonda lo stagno delle saldature, il filo dissaldato si stacca. A seconda di quale delle tre saldature è saltata, il danno può essere riparabile oppure no.
Se il filo (o i fili) dissaldati restano al loro posto e lo smalto non si è bruciato troppo, il motore rallenta e, verificato il danno, basta smontare il motorino e risaldare il filo staccato, facendo attenzione per il futuro. Ma se il motore gira fortissimo ed il filo dissaldato si allenta, la forza centrifuga lo fa svolgere mandandolo ad incastrarsi tra indotto e magneti, provocando un blocco violento dell'indotto, strappo dei fili ed al limite deformazione meccanica delle componenti. AMEN! (x)
Calore e forza centrifuga possono anche determinare "esplosione" del collettore (praticamente irriparabile)
Quindi devi evitare la concomitanza di forte surriscaldamento, alto numero di giri e lungo tempo, continuativo di funzionamente, al suddetto regime.
Ricordati inoltre di non far mai girare "a vuoto" un motorino con alimentazione superiore al consentito.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 giu 2014, 17:53

berto75 ha scritto:In effetti sul catalogo del 1962 sembra che anche questa loco fosse dotata di motore funzionante a 4,5 Volt -1- come la vecchia z 936 a vapore!!


Attenzione! i motori verticali sono stati prodotti sia in versione a 4,5 che a 9/12 volt.
La produzione Lima, di quegli anni, era, in un certo senso, divisa tra motori "giocattolo" che oggi definiremmo da "start-set" e motori "modello" da impiegare con i trasformatori da 0/12 volt.
Invece il motore "G" fu prodotto con avvolgimento per 9/12volt
Molti modelli dei primi anni hanno mantenuto la stessa carrozzeria ma con diverso motore (e diverso telaio) Quindi si fa confusione.
In mancanza di documentazione, basta procurarsi una batteria da 4,5 volt e alimentare il binario, le locomotive a 9/12 volt, si muovono pianissimo o non si muovono affatto. Quelle con motore a 4,5 girano dignitosamente (ma non sono comunque molto veloci. Quel motore può girare tranquillamente a 6 volt.....ma non continuamente per ore ed ore!!!)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda vr80 » 17 giu 2014, 11:45

Grazie per i consigli.
La E424 con motore verticale a quanti volt funziona? Esiste un elenco di motrici a 4,5V?
Ho trovato da un rigattiere queste carrozze. Anche loro facevano parte di uno start set?
Allegati
Carrozze.jpg
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 giu 2014, 19:00

vr80 ha scritto:
La E424 con motore verticale a quanti volt funziona?

Basta leggere (con un minimo di attenzione) i cataloghi Lima dal 1959 agli anni Settanta. Per tutti i modelli è chiaramente specificato il voltaggio. Inoltre leggendo "tra le righe" dei cataloghi 66/67 si può capire quali sono i modelli dotati del nuovo motore G e quali ancora (...per poco) mantengono il m. verticale.
Motore VERT Lima.JPG


vr80 ha scritto:
Esiste un elenco di motrici a 4,5V?

Nel 1960 si parla di due categorie (Leggi la prima pag. [dopo la copertina] del catalogo 1960": c'è l'elenco che cerchi) basate sulla diversa alimentazione.
vr80 ha scritto:Ho trovato da un rigattiere queste carrozze. Anche loro facevano parte di uno start set?

Il concetto di "start set" è recente e, a mio avviso, mal si applica alla produzione Lima a cavallo fine anni Cinquanta e primo lustro anni Sessanta.
Negli anni Cinquanta, tutta la produzione Lima era "start set". Ovvero spartana "giocattolesca" e molto economica.
Ma attenzione! non devi pensare che tutte le confezioni economiche contengano solo loco da 4,5 volt- già nel 1964 troviamo confezioni economiche con portapile che però montano due pile in serie da 4,5 (ovvero funzionano a 9 volt quindi motore 9/12!) Inoltre per molte confezioni si poteva scegliere tra versione economica con portapile (9volt) e costosa con trasformatore (12 volt)
DSC_0512.JPG
Questa carrozza era già presente come "modello" (art.2002/st) nel catalogo generale del 1960 ma con ganci semplici e portasale in lamierino. Poi la cassa fu adattata su telaio in plastica (comune a molti carri merce) e agganci automatici (come l'esemplare nella foto.
Essendo privo di tampografie e vetri ai finestrini è certamente un modello economico.

Comunque (dopo il 1961) potremmo definire come start set Lima, tutte le confezione intestate Lima Express mentre i "modelli" sarebbero identificabili con la testata "Lima treni elettrici"
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda FNM600 » 17 set 2014, 15:28

Dario Romani ha scritto:Anch'io concordo con Oliviero sulla datazione ai primissimi anni sessanta, visto che c'è il carrello rivettato, e la levetta di sganciamento senza ricciolo.
A me sembra che queste carrozze siano modelli originali studiati per start-set e nient'altro.
Non riusciremo mai a dar loro una familiarità con altre carrozze.
Le centoporte erano evidentemente per il mercato inglese.
La seconda è una variante della prima in quanto non ha respingenti applicati.


Scoprendo il forum Ferramatori con anche Lima tribute ho scoperto queste strane carrozze.
Come molta produzione Lima in tutte le epoche c'erano molti articoli fuori catalogo non venduti separatamente ma solo con confezioni impianti!

E' la 1a volta che ho visto queste carrozze di Oliviero, ma la cosa che mi affascina è che allora la Lima faceva modelli anche se approssimativi di carrozze GB e non in anni 70 come da http://www.limabritishho.co.uk !
Naturalmente le 100 porte FS sono un disegno dell'Ing. Bianchi su modello GB ma più spartane (in GB sedili imbottiti con velluto) ed aggiunta di pedane per usarle con banchine basse FS !!

Qui c'è tutto un'altro argomento sulla produzione lima per GB

La foto della testa è affascinante perché riproduce il tipico intercomunicante "Pulmann" usato in GB. Vedi voce Mark 1 su Google e http://www.wikipedia.en.
Paradossalmente le carrozze Mark 1 e Mark 2 degli anni 70 art. 9135 9136 9137 hanno l'intercomunicante con il tipico "ponte levatoio" da intercomunicante continentale che fece ridere i Fermodellisti GB ! Invece queste carrozze cortissime l'hanno quasi corretto!

Lima corresse detto errore grossolano ma purtroppo solo sulle carrozze sovrascala OO!

Le carrozze di Oliviero sono solo con 4 scompartimenti e non gli 8 o 10 della realtà per potere farle circolare su curve da 50cm diametro (solo raggio 25cm!!)

Però le testate con intercomunicante sono da carrozza a lungo percorso (non 100 porte) mentre le "suburban" (100 porte in Italiano) non l'avevano.

Licenze modellistiche!!!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda FNM600 » 18 set 2014, 21:57

Oliviero Lidonnici ha scritto:Le carrozze sconosciute dello start set del 1961 ( o posteriore)
Prima carrozza:
Carrozza 01.JPG

Seconda carrozza:
Carrozza 02.JPG

Terza carrozza:
Carrozza 03.JPG


Sono lunghe circa 15 cm. e soprattutto le prime due non sono presenti sui cataloghi che abbiamo sul sito
Qualcuno di voi ha mai visto queste carrozze verdi?
Saluti da Oliviero



Guardando per altri argomenti su http://www.limabritishho.co.uk/ (il sito è interessante ma da vedere sotto "tread" mio HO OO )ma dopo avere visto questo "tread" ho riguardato http://www.limabritishho.co.uk/ sotto sezione "odds" e mi trovo questa carrozza però in rosso scuro (maroon in Inglese) con i "carrelli" ad asse unico simili a quelli della carrozza FS bruno isabella !!
Di nuovo: hanno usato lo stesso stampo con diverso colore di plastica e tampografie! Questa volta livrea epoca NEM III per il resto della BR a differenza del verde della Southern Region La didascalia dice "Set only" solo impianti quindi fuori catalogo. Datazione molto vaga perché spesso penso che si facevano "ristampe" in tempi successivi.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda Tricx » 5 ott 2014, 2:39

GianPiero ha scritto:Spero di non creare confusione,data l'ora, ma in questa sezione al 20 maggio Riccardo ha postato la foto di una sua carrozza verde molto simile a quella nella terza foto di Oliviero.Magari può dirci qualcosa di più... -4-


Rispondo solo ora, scusandomi, e mettendo il link relativo all'argomento in cui compare la carrozza verde cui si riferiva GianPiero, identica a quella postata da Oliviero: viewtopic.php?f=117&t=2969

Preciso che la scatola completa (con le carrozze castano-isabella), mi venne regalata a Natale 1961 e la carrozza verde in questione l'anno successivo.

Ciao a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda FNM600 » 19 feb 2018, 23:11

Dario Romani ha scritto:Anch'io concordo con Oliviero sulla datazione ai primissimi anni sessanta, visto che c'è il carrello rivettato, e la levetta di sganciamento senza ricciolo.
A me sembra che queste carrozze siano modelli originali studiati per start-set e nient'altro.
Non riusciremo mai a dar loro una familiarità con altre carrozze.
Le centoporte erano evidentemente per il mercato inglese.
La seconda è una variante della prima in quanto non ha respingenti applicati.


Dopo molti mesi accludo foto di dette carrozze trovate ad un mercatino generico a Como
LimaCarrSconosciuta.JPG

LimaSconosciuta.JPG


Impianto molto simile tranne il colore della locomotiva a quelli postati da Mertlo Trento il 13 e 15 giugno 2014 scorso

Insomma queste primitive carrozze suburbane GB era vendute solo in impianti economici primi anni 60.

Ero tentato di comprare l'impianto al mercatino di Como ma voleva troppo!
Ultima modifica di FNM600 il 18 apr 2018, 19:19, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda merlotrento » 9 apr 2018, 14:42

lima.jpg

certo che se a questa applicassimo i carrelli monoassiali
la somiglianza con questa
copia.jpg

ne guadagnerebbe
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Tre carrozze sconosciute

Messaggioda merlotrento » 9 apr 2018, 17:43

e ancor più alla sorella maggiore
rm27.jpeg
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti