Pagina 3 di 8

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 20 mag 2014, 22:57
da berto75
Caro Angelo anch'io penso che molte persone purtroppo non sappiano più apprezzare le cose semplici e genuine di una volta, specialmente i più giovani che pensano e vivono solo per le cavolate ipertecnologiche e non sanno più meravigliarsi di niente a causa del bombardamento di stimoli virtuali a cui sono sottoposti .Vabbè i tempi cambiano... (in peggio) Il bel :smile: vagone barnum che hai postato nella foto mi sembra un pocher - Rivarossi prodotto da Rivarossi per ahm cioè per il mercato americano.
Infatti la carrozzeria e il tetto sono di vecchio stampo pocher, come pocher è la bellissima decorazione, mentre i carrelli sono quelli dei vagoni del west Rivarossi; inoltre i ganci sono di tipo americano.
Negli anni Ho notato almeno 5 :-o varianti di barnum :
1- barnum pocher classico (carrozzeria ,carrelli e decorazione circense pocher)
2- barnum pocher- Rivarossi fatto per ahm ( che è il tuo) che presenta come detto sopra carrozzeria pocher, carrelli Rivarossi, decorazione pocher sulla fiancata e ganci americani
3- barnum pocher - Rivarossi uguale al tuo ,ma con decorazione Rivarossi sulla fiancata anziché pocher , (variante per il mercato americano)
4- barnum Rivarossi classico con imperiale con 3 cerchi in rilievo ( (46) li chiamo cerchi, ma non so come si chiamano )
5- barnum Rivarossi classico con imperiale con 5 cerchi in rilievo
Posto una foto per farti vedere la differenza di tetto tra il barnum Rivarossi classico numero 4 e 5

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 21 mag 2014, 11:18
da vr80
Che belli questi carri, altro che i videogiochi!

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 21 mag 2014, 21:45
da Angelo74
Salve gente,purtroppo quel carro ha un problema che penso riguardi un po tutti gli altri.Infatti l'adesivo/cartoncino sulle fiancate tende a staccarsi creando dei brutti rigonfiamenti a cui é difficile rimediare.Fortunatamente nel mio caso i due rigonfiamenti erano leggeri e sono intervenuto iniettando delle micro-gocce di colla al loro interno. Premendo poi l'adesivo contro la fiancata ho completato l'opera anche se su una si intravede una leggerissima piega, ma sinceramente é veramente poca roba. Su internet,guardando altre foto di questi carri, ho notato lo stesso problema ma bisogna guardare le foto molto attentamente perché altrimenti il difetto non si nota. Ciò nonostante questo vagone circense é veramente molto bello.
Buona serata,
Angelo.

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 21 mag 2014, 22:57
da Oliviero Lidonnici
berto75 ha scritto:.................
4- barnum Rivarossi classico con imperiale con 3 cerchi in rilievo ( (46) li chiamo cerchi, ma non so come si chiamano )
5- barnum Rivarossi classico con imperiale con 5 cerchi in rilievo
Posto una foto per farti vedere la differenza di tetto tra il barnum Rivarossi classico numero 4 e 5

Presumo che i "cerchi" che indichi, potrebbero essere prese d'aria/evacuazione fumi per lampade a petrolio.
Quelle antiche carrozze (in assenza di elettricità) potevano essere illuminate da lampade a combustione, agganciate al soffitto dell'imperiale, al di sopra, prese d'aria coperte da cupolette (mal rappresentate nei moelli!) "ossigenavano" le lampade ed evacuavano i fumi.
Saluti da Oliviero

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 22 mag 2014, 11:15
da vr80
Angelo74 ha scritto:Salve gente,purtroppo quel carro ha un problema che penso riguardi un po tutti gli altri.Infatti l'adesivo/cartoncino sulle fiancate tende a staccarsi creando dei brutti rigonfiamenti a cui é difficile rimediare.Fortunatamente nel mio caso i due rigonfiamenti erano leggeri e sono intervenuto iniettando delle micro-gocce di colla al loro interno. Premendo poi l'adesivo contro la fiancata ho completato l'opera anche se su una si intravede una leggerissima piega, ma sinceramente é veramente poca roba. Su internet,guardando altre foto di questi carri, ho notato lo stesso problema ma bisogna guardare le foto molto attentamente perché altrimenti il difetto non si nota. Ciò nonostante questo vagone circense é veramente molto bello.
Buona serata,
Angelo.

Ottima procedura. Per salvaguardare il carro però passerei anche un po' di vernice trasparente (opaca non lucida).

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 22 mag 2014, 23:03
da berto75
Grazie Oliviero per la precisazione. Quindi quei cerchi in realtà sarebbero prese d'aria per lampade e non semplici modanature del tetto. Anche di quello RR ha fatto varianti!!
Quanto a un intervento (x) (x) di verniciatura lucida sull'etichetta personalmente la sconsiglierei , nel senso che comprometterebbe l'originalità del modello oltre a produrre un dubbio risultato estetico.
Molto Meglio secondo me avere un Barnum originale, con qualche difettino del tempo o leggero rigonfiamento sull'etichetta che comunque fa parte della storia e della natura del modello, piuttosto che stravolgere o alterare le caratteristiche originali del vagone.
Se proprio l'etichetta originale fosse molto danneggiata o addirittura strappata allora, ma solo allora (non essendoci alternative) per restaurarlo farei una fotocopia digitale a colori della fiancata sana e poi la incollerei sulla fiancata disastrata dopo aver rimosso l'originale, e il risultato è praticamente un etichetta identica all'originale, anche se potrebbe presentare qualche leggera variazione cromatica. Tra l'altro posso affermare con certezza che tra tanti barnum che ho maneggiato e osservato negli anni nei mercatini (è un modello relativamente comune ) ve ne erano alcuni in cui l'etichetta era stampata su cartoncino lucido tipo plastificato e i colori erano vivacissimi, altri invece su carta sottile tipo quella di giornale e i colori erano opachi non lucidi, quindi per le etichette di tali vagoni vennero usati da Rivarossi a seconda degli anni diversi tipi di stampa e cartoncini. Ma se ci addentriamo anche nelle analisi cromatiche non ne usciamo più. Buona serata a tutti bye bye Berto75

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 23 mag 2014, 11:08
da Angelo74
Ciao Vr80, credo che l'idea di verniciarli non sia proprio salutare per queste vecchie glorie del passato. Ma fai bene a proporre, tutte le idee portano sempre a dei risultati e a volte ci danno degli input per altre soluzioni affini!
Sinceramente nel peggiore dei casi in primis avevo pensato anch'io come Berto75 ad un' eventuale scannarizzazione e successiva stampa su foglio bianco adesivo, ma bisogna tener conto di due fattori:
1) I colori che noi visualizziamo sul nostro monitor non è detto che siano quelli che poi vedremo uscire dalla stampante, dipende tantissimo dalla calibratura dei toni sul nostro monitor e dal tipo di stampante e le marche delle cartucce che adotta...OKKIO! Per capirci, quando vai in un grande centro commerciale nel settore TV vedrai che nonostante 30 televisori, ognuna ha una sua tonalità di colori, chi li ha chiari, chi scuri, etc., solo che li noti la differenza, a casa invece guardando una sola tv, sei convinto di vedere correttamente i colori che il cameraman inquadra e altrettanto ti aspetti da una stampa.
2) Normalmente, le stampe delle nostre stampanti domestiche nel tempo (a volte diversi anni) tendono inevitabilmente a schiarirsi anche stando all'ombra, non solo se sono esposte al sole, questo processo può essere eliminato solo commissionando la stampa ad un fotografo, visto che loro hanno stampanti professionali.....
.....è un mondo difficile........!!!
Angelo.
-4-

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 26 mag 2014, 3:40
da Tricx
Angelo74 ha scritto:Buongiorno,
e per la serie chi più ne ha più ne metta :

Immagine

Immagine

Notate qualche somiglianza con il carro in alto a destra presente nella confezione ?
Il carro si presentava in queste barbare condizioni in un lotto di rottami che acquistai su ebay. Ad oggi l'ho migliorato di molto, e vi assicuro che ha assunto un'immagine decisamente meno giocattolesca.

-4-

P.S. Su interne t ne ho vista una versione identica al mio ma con l'imperiale tutto rosso.


Ma questo carro postato da Angelo, non è in sostanza un "carro frigo" o comunque un carro senza alcuna apertura ed a chiusura ermetica ?
Vabbè che in Lima avevano molta fantasia, ma questa è proprio cattiveria, roba da denuncia al nucleo zoofilo dei Corpo Forestale per maltrattamenti e sevizie agli animali ! laught16

-4- a tutti. Riccardo.

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 26 mag 2014, 3:59
da Tricx
Visto che avete qui tirato in ballo anche i carri Rivarossi, Vi ricordo ora pure il famoso "Poz 1943", derivato dal "Flat" americano, che, oltre ad essere stato adibito al trasporto di carri armati, venne, a metà degli anni '70, prodotto anche con un carrozzone da circo caricato sopra ad una pedana asportabile.

-4-

Re: Treno del circo Lima

MessaggioInviato: 26 mag 2014, 20:55
da Angelo74
" Vabbè che in Lima avevano molta fantasia, ma questa è proprio cattiveria, roba da denuncia al nucleo zoofilo dei Corpo Forestale per maltrattamenti e sevizie agli animali ! "


Tranquillo in questo mondo fantastico creato dalla Lima quel mio carro sarà sicuramente carico di materiale che funge da supporto logistico al resto degli animali che a loro volta viaggiano in prima classe in vagoni simili a quelli dell' ORIENT EXPRESS!
laught16 laught16 laught16