Max 851 ha scritto:Per Berto: sì, il plastico è Maerklin con binari dei primi anni 50 a terza rotaia continua.
Massimiliano
grazie per la tua gentile conferma!
Max 851 ha scritto:Interessante! Non vorrei andare OT, ma in effetti quello delle diverse scale della produzione Lego è un problema che mi ero posto da tempo. Il Lego della mia infanzia (anni 60), che per me resta il "vero" Lego anche se la produzione successiva ha pure un suo fascino, consentiva di realizzare edifici che mi sono sempre sembrati in una scala molto prossima all'1:87, con tanto di infissi ben dettagliati e mattoncini luminosi alimentati a batteria per illuminare gli interni. Ricordo anche la base per un garage destinato ad ospitare una delle bellissime automobiline, con tanto di porta basculante ad apertura automatica...
.
Massimiliano
Concordo su tutta la linea con te anch'io la penso così
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
per me il vero lego è quello abbinato alla scala 1/80 o H0 il sistema lego negli anni 50 sembra fosse nato per adattarsi ai plastici e alla scala dei trenini come del resto dimostra la bellissima produzione di automobiline in scala 1/80 e i vari accessori che le accompagnavano (lampioni, segnali stradali ,vigili, ciclisti ,motociclisti , piantine di plastica ecc.).
A dire il vero anch'io ho provato un mese fa, quando ero andato in ferie un paio di settimane, nella mia casa di montagna (i lego li conservo solo là ) a ricostruire un villaggio lego da abbinare ai treni

in questo caso lima!
ormai lo sapete che sono un giocherellone ...
le casette vintage lego anni 50/60 sono facilmente reperibili anche su e bay a costi modesti (a meno che uno non pretenda di avere le confezioni originali dell'epoca allora il discorso è diverso e i prezzi salgono in maniera astronomica ) 2 edifici lego vintage senza scatola tra cui proprio il garage che dici tu li ho pagati 40 euro su e bay ,ma a parte ,per pochi euro in rete, sono disponibili anche tutti gli infissi , le porte e le finestre, le piantine necessari per costruire gli edifici in quella scala.
Il vero problema sono le automobiline lego in scala 1/80 che invece hanno prezzI FOLLI

per modelli ben tenuti e ovviamente non certo alla portata di tutte le tasche .
sono riuscito a reperire un terzo maggiolino di colore verde , ma non credo ne prenderò altri , personalmente non ha molto senso per me spendere 50 euro solo per avere una automobilina in scala1/80.
Ad ogni modo lima potenzialmente aveva avuto un ottima idea , peccato la proposta della linea brick line train sia stata troppo breve perché il mercato potesse recepirla e comprenderla.
Ad ogni modo IL DIVERTIMENTO con lego (e trenini ) è sempre assicurato !!
saluti da lego-limaland!
