Plastico e rotabili di Worbax



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Marco Fornaciari » 23 ago 2022, 14:17

Worbax ha scritto:...
Ah ok... credevo ci fosse un metodo meno "empirico"... [09.gif]



Certo che c'è:
- disegni dell'originale
- disegni del modello
- scala dichiarata del modello
;-)
:-P
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Worbax » 23 ago 2022, 22:12

Worbax ha scritto:Dunque se ho capito bene se la lunghezza è 201mm allora è in scala H0, se invece è più lunga sarà in scala 00... stasera la misuro!


Ho controllato la dimensione e fuori respingenti è lunga esattamente 201mm... quindi dovrebbe essere in scala H0 se rispecchia le dimensioni della "sorella" inglese prodotta fino al 76 e poi sostituita con la versione in scala 00 di cui però non trovo le dimensioni...

Catalogo 74.jpg
Versione inglese in scala H0 con ganci ad occhiello come la mia...


Però... c'è un però!

Ho trovato anche la versione Irlandese esattamente nei colori della mia, con anche prese d'aria bianche (quindi erano davvero così in origine) e il numero 215... si trovano sul catalogo Iralndese del 77/78:

Catalogo Irlandese 77-78 01.jpg
Qui in versione "Train Set"


Catalogo Irlandese 77-78 03.jpg
E qui da sola...


C'è anche un video su youtube! laught16



il problema però sta nel fatto che in questo catalogo sembra data in scala H0/00... ed infatti ha gli strani ganci presenti (che io sappia) solo sui rotabili in scala "00"...

Insomma, la versione con livrea "Irlandese" ma in scala H0 e ganci ad occhiello (come la mia) io non riesco a trovarla su nessun catalogo!

Anche se... sempre su youtube c'è un video di presentazione del "set" con locomotiva e vagoni passeggeri (che mi sembra bolto bello anche!) dove hanno tutti i ganci ad occhiello diversamente dal catalogo dove invece si vede bene che ci sono gli altri ganci...



Mah, altro mistero della Lima! Ma a noi piace anche per questo... [wub.gif]

(13)
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 ago 2022, 18:55

Se non conosci le dimensioni di un rotabile ma vuoi sapere se è in scala H0 o 00 controlla la distanza (tra loro) dei respingenti confrontandoli con un rotabile di cui conosci la scala. I respingenti del modello 1:76 sono nettamente più distanziati del modello 1:87 (o anche 1:80)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Marco Fornaciari » 25 ago 2022, 1:17

Allora, spiace deludere ma la realtà è diversa.
La loco Class 33 al vero è lunga 15470 mm pertanto i 210 mm del modello corrispondono circa alla scala 00 = 1:76
15470 / 76 = 203,55 mm e altri decimali.
In scala H0 = 1:87 sarebbe lunga 177,82 mm circa.

In ogni caso nelle ferrovie irlandesi Irish Rail in inglese o Iarnród Éireann in gaelico di locomotive con rodiggio BB simili alle Class 33 inglesi non risultano.
Risultano di contro locomotive della classe A o classe CIE 001 con rodiggio CC e carrozzeria simile alle 33 inglesi, pertanto è un attimo per Lima utilizzare la stessa carrozzeria e creare un finto, anche il numero 215 non c'entra nulla.
https://en.wikipedia.org/wiki/CIE_001_Class
Al vero la macchina è lung 15550 mm quindi in 00 sono circa 204, 6 mm, 178,73 mm in H0.

A quanto mi è dato di sapere Lima produceva quei modelli sia con i ganci ad occhiello sia con i tipici inglesi.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Worbax » 25 ago 2022, 18:11

Marco Fornaciari ha scritto:Allora, spiace deludere ma la realtà è diversa.
La loco Class 33 al vero è lunga 15470 mm pertanto i 210 mm del modello corrispondono circa alla scala 00 = 1:76
15470 / 76 = 203,55 mm e altri decimali.
In scala H0 = 1:87 sarebbe lunga 177,82 mm circa.

A quanto mi è dato di sapere Lima produceva quei modelli sia con i ganci ad occhiello sia con i tipici inglesi.


applause1

Comunque come suggerito anche da Oliviero ho fatto confronto della larghezza dei respingenti con altri rotabili e direi che la "215" è più grande della scala H0...

IMG_3577.jpg


IMG_3578.jpg


IMG_3579.jpg


IMG_3580.jpg


Però... a confronto con lo "shunter" inglese (che dovrebbe essere in "00") si vede che i respingenti di quest'ultimo sono più larghi di quelli della "215"...

IMG_3581.jpg


Però va beh... alla fine conta poco... [09.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Marco Fornaciari » 25 ago 2022, 20:50

Sì, va bene la prova empirica ...
E come si vede da H0 a 00 ci sono circa 4 mm di differenza, e in scala ci siamo.
Con differenza circa 0,5 mm siamo nella stessa scala, in questo caso 00.

Ma poi vedo una casa strana, magari dovuta solo al binario o alla foto: i veicoli non sono in asse.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Worbax » 29 ago 2022, 11:42

Marco Fornaciari ha scritto:Ma poi vedo una casa strana, magari dovuta solo al binario o alla foto: i veicoli non sono in asse.


Ciao,

i veicoli non sono in asse tra di loro volutamente... ho cercato di sfruttare il "gioco" tra lo scartamento delle ruote e dei binari per allineare uno dei due respingenti (quello in alto nelle foto) di ogni rotabile in modo da percepire meglio la differenza di distanza sugli altri due...

(13)

Cambiando discorso, nel weekend ho avuto un'oretta libera e mi sono dedicato a dei carri merci presi sempre su ebay tempo fa ma che erano parcheggiati e quasi dimenticati in una scatola per fargli qualche piccolo "upgrade estetico"...

Sono una serie di 6 carri merci "Ultra corti" che ho preso sulla scia di un vecchio consiglio di @Oliviero Lidonnici che, vista la dimesione ridotte dei miei "plastici", mi suggerì di puntare sui carri merci inglesi che sono sempre molto corti e dunque anche su un tracciato piccolo si possono fare convogli di molti vagoncini... che risulta sicuramente più gradevole che far girare una locomotiva con due vagoni in croce...

Sinceramente questi carti "Ultra Corti" non mi sembrano però così comuni e dunque appena ho avvistato questa serie di carri provenienti da uno starter set inglese (presumo) ma con normali ganci ad occhiello li ho presi al volo... e se ben ricordo li ho pagati anche pochissimo... per fortuna che i rotabili così semplici (ed economici) sono anche poco "attrattivi" per i veri modellisti! :lol:

Essendo da starter set sono davvero molto semplici, ma solo con un tocco di nero con cui ho verniciato il telaio e tutta la parte di freni/sospensioni (che erano tutti dello stesso colore della parte alta del carro) hanno cambiato completamente "faccia" risultando (secondo me) molto più gradevoli e credibili.

Vagoni_Confronto_03 (Large).jpg
Vagone Originale


Vagoni_Confronto_05 (Large).jpg
Vagone con "upgrade" estetico


Carri_Corti_03 (Large).jpg
Coppia carri chiusi marroni


Carri_Corti_04 (Large).jpg
Coppia carri chiusi grigi


Carri_Corti_02 (Large).jpg
Coppia carri sponde


Carri_Corti_01 (Large).jpg
Panoramica sul convoglio


Insomma... niente di fenomenale ma li trovo molto piacevoli... [wub.gif]
Worbax

Avatar utente
 
Messaggi: 341
Iscritto il: 11 gen 2021, 14:22
Località: Tra Bologna e Modena

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Max 851 » 29 ago 2022, 15:16

Questi carri inglesi dal passo ridottissimo mi hanno sempre affascinato, mi chiedo se nella realtà ne circolano ancora o se anche al di là della Manica si siano "modernizzati" adottando i rotabili di oggi, assolutamente privi di personalità.
L'amico FNM600 potrebbe illuminarci in proposito, ma è un bel po' che non si fa sentire.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda Marco Fornaciari » 29 ago 2022, 16:54

Beh, se oltre Manica per l'esercizio quotidiano usassero ancra quei carri, le ferrovie sarebbero messe molto male ... sempre se ci fossero ancora! ;-)
Ci saranno sulle ferrovie turistche. :-P
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 826
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Plastico e rotabili di Worbax

Messaggioda berto75 » 30 ago 2022, 16:53

PURE io li trovo molto affascinanti i tuoi carri corti inglesi [wub.gif] ! Ci hanno poi guadagnato moltissimo in realismo con il telaio dipinto in nero [09.gif] !
e devo dire che i tuoi carri, pur essendo versioni semplificate da start set, hanno la particolarità di presentare delle tampografie bellissime [lupe.gif] con colori carichi, intensi e stampigliature molto nitide :shock: lo dico perchè nel tempo, quelle stesse versioni le ho viste spesso (quando bazzicavo sulla baia inglese) con tampografie appena percettibili o pallidissime . :?
Il tuo carro chiuso grigio con l'iscrizione SAR deve essere sudafricano [lupe.gif]
I carri merci corti lima, pur piacendomi moltissimo, non li ho mai presi semplicemente perchè carri analoghi come tipologia li avevo già della Triang .
Mentre avevo acquistato le loco a vapore inglesi (tutte in scala 00) perchè per me sono irresistibili (nonostante presentassero tutte il gancio lima ad arpione, ma per me la cosa non ha mai costituito un problema perchè anche i carri triang ovviamente li hanno.)
I tuoi carri INGLESI credo siano in scala 00 quindi perfettamente intonati con la tua bella loco diesel irlandese che hai appena acquistato.
BUON DIVERTIMENTO saluti britannici :lol: -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4233
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron