berto75 ha scritto:ma quanto me pias il treno dei puffi !!

sei forte Oliviero!!
capisco che il compromesso possa risultare inaccettabile ...
le alternative che hai sono 3

:
1- quando ti capiterà , potresti considerare l'ipotesi di acquistare una loco Lima Fowler con tender che dovrebbe essere in scala H0 per abbinare ad essa le tue carrozze Lima o i carri merci inglesi dei puffi in scala H0, tra l'altro ho notato che la Fowler non veniva proposta sui cataloghi lima inglesi che proponevano il repertorio in scala 00.
Probabilmente perché considerata minuscola per i gusti dei modellisti britannici .
Per darti un idea delle proporzioni della Fowler riposto la foto che avevo già postato in precedenza in questo stesso thread dove avevo evidenziato il confronto tra la loco inglese Rivarossi , la loco inglese Lima in scala 00 e appunto la Fowler che appare ben più piccola degli altri 2 modelli.
2- se la cosa non ti inorridisce

potresti procurarti qualche carro merci inglese su e-bay tipo Triang, Hornby in scala 00 che costano pochi euro e attaccarli alla tua Prairie mantenendo così le debite proporzioni .
In Italia i modelli di carri inglesi in scala 00 sono quasi introvabili per ovvie ragioni.
Io stesso ho REPERITO alcuni di questi carri nel tempo su e-bay inglese perché mi affascinavano molto .
3-per vedere le proporzioni dove non ci sono...ti fai fare una pozione allucinogena da Gargamella
ad ogni modo in bocca al lupo !!
Per scherzo lo trovo anch'io i treno dei
Puffi /
Smurfs divertente !
Grazie Berto75 per le belle foto delle locomotive LMS.
1- La locomotiva 4F Fowler è veramente in 1:87 purtroppo a differenza dei vagoni era assai scadente con bielle NON collegate all'asse centrale per esempio. Inoltre la motorizzazione nel tender (solita tipo G) era però una versione con l'asse centrale a... gomito!
Penso che era duro installare il motore G in 1:87 HO in un tale modello (solo nel tender), ma funzionava come funzionano i motori G !
Non lo sò perché non fù replicata in OO a differenza della class 33 diesel, ma bisogna vedere cosa offriva la concorrenza. Eppoi 0-6-0(Six-coupled) erano loco assai antiche sostituite da Eight-Coupled (0-8-0) Consolidations e Ten wheelers (4-6-0) più grosse a non parlare delle 2-10-0 class 9 anni 50 capaci di spuntare al vero 2200t di treno da sole! Non esagero!
Bisogna chiedere alla Lima e suo ex-ufficio progetti!
Ma almeno convoglio in HO da mischiare in proporzione con treni d'oltre Manica!
1bis - C'è la bella Royal Scott RR in scala 1:87 o 1:80 (Boh!?) ma era veramente una loco da treno espresso date le ruote motrici alte ! Però magari per treni derrate, ecc. con tanto di qualche carro FS Hgb RR dai ferry-boats, ma non Chunnel oltre ai carri derrate GB (ordinari e frigo) corti.
2- Certamente c'è una valanga di carri in scala 1:76 in GB e-bay.uk, ma data la scelta magari andrei per i Lima OO (post 1977) dove cambiare gli agganci si può fare senza attrezzi come cacciavite ed altro a differenza di altre marche. La gamma Lima in OO fù vasta.
Cosa che ho scoperto da cataloghi su Lima Tribute: non fù replicato in OO il carro
brake van assimmetrico GWR grigio art.3166 in HO !
http://www.rivarossi-memory.it/LIMA/Cat ... a_1976.htm pagina 32 catalogo 1976 . boh!

Magari lo faceva la concorrenza!
Benché sia stato 30 anni in GB non sono stato spesso in territorio ex-GWR così ne ho visti pochi al vero aparte che sono ormai storici, ma erano caratteristici GWR o Western Region.
3- Pozioni allucinogene di Gargamella sono una possibilità

! Vero caro amico/compagno Merlo Trento !? Ma hanno anche effetti collaterali !?

se... Gargamella maldestro !
