Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA H0 !?



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 gen 2017, 14:09

Dario Romani ha scritto:C' era qualcosa che non mi quadrava nelle immagini dei carrelli.

Il tuo modello del E424 è il primissimo del 1962 (o 1963). il mio esemplare è subito successivo 1963/1964 (ma non 1965 perchè monta i vecchi pantografi ed ha gli agganci incastrati nei carrelli )
I primissimi ganci erano metallici e senza forcella (come nel tuo caso) i miei agganci hanno il gancio in plastica (nera) incastrato in un vano nel carrello e la forcella metallica. In seguito il gancio in plastica sarà in unico stampo col carrello (ma ormai col motore "G")

E424 confronto.JPG
Confronto tra telai e motori del E424: come si vede chiaramente dalle foto, i due esemplari hanno in comune solo le ruote.....e le forcelle degli agganci.

Notiamo (anche se è lapalissiano) che nel mio caso non avrei potuto spostare il motore sul carrello folle dato che è struttutato in modo assai diverso da quello motore.

Ma siamo andati fuori tema visto che qui stavamo parlando di motori e non di agganci (x)
PS: nessuno ha da aggiungere (o togliere ;-) ) qualcosa da quanto ho scritto fin qui?
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Dario Romani » 26 gen 2017, 16:12

Bisogna trovare un fratello non danneggiato del mio modello 1962/63 e fotografarlo. Il mio modello faceva parte di una confezione e mi arrivò a Natale 1963. Non mi ricordo più come era il castelletto del carrello folle, che comprendeva comunque una calotta extra per motore, ma non aveva quel cono distanziale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 gen 2017, 16:56

Dario Romani ha scritto:Bisogna trovare un fratello non danneggiato del mio modello 1962/63 e fotografarlo. Il mio modello faceva parte di una confezione e mi arrivò a Natale 1963. Non mi ricordo più come era il castelletto del carrello folle, che comprendeva comunque una calotta extra per motore, ma non aveva quel cono distanziale.

Certamente ci servirà una foto, di un modello intatto, quando faremo un articolo specifico sul E424, comunque sono sicuro perchè ne ho visto un altro (ma non fotografato (x) ): il primo E424 aveva due carrelli uguali ambedue adatti ad ospitare un motore. Quello senza motore aveva un blocco distanziatore (mi pare) uguale al tuo, che suppliva (staticamente) all'ingombro del motore.
Ciao
OLI
PS. il "cono distanziale" è stampato insieme al falso carrello: non è un elemento aggiunto: il carrello folle è quindi stato rifatto nel 1963.....64?
Aggiungo che comunque ambedue i carrelli sono stati (se non rifatti) almeno modificati: l'attacco per gli agganci in plastica è diverso da quello (tuo) dei ganci in metallo.
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 26 gen 2017, 18:01, modificato 3 volte in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 gen 2017, 17:44

RIPRENDIAMO IL DISCORSO SULL'EVOLUZIONE DEI MOTORI
E INTRODUCIAMO IL MOTORE ''G''

############################ LA DATA DI NASCITA ##################################
Come si è detto, il motore ''G'' viene introdotto (probabilmente) nel 1963
Dico "probabilmente" perchè nei testi del catalogo del 1963 non se ne parla.
Mi spiego:
Leggendo "tra le righe" del catalogo 1964/65* si capisce quali sono i modelli col nuovo motore e quali montano il vecchio:
.........................................................................................*(data corretta)
Leggenda vecchi motori.jpg
"motore con buona potenza"
....è certamente il vecchio motore.

Leggenda nuovi motori.jpg
"ottimo funzionamento disposto trasversalmente rispetto agli assi"
....è la descrizione sommaria del (nuovo) motore "G"......
....... anche se (per essere pignoli) l'asse del motore G è parallelo agli assi delle ruote: è trasversale rispetto al corpo della locomotiva........
.....o no?

Nel catalogo del 1963 invece si presentano come NOVITA' i primi due modelli (dotati ? o che saranno dotati del nuovo motore....non appena pronto!?.... :lol: ). Del motore si ripete il solito: "Volt 9/12"
Naturalmente, ammesso che i due modelli NON siano effettivamente usciti nel 1963, come annunciato dal catalogo, dobbiamo supporre che anche se il motore non era ancora pronto, quantomai lo stavano facendo.
Detto questo: PETIZIONE POPOLARE :yahoo:
Cosa ci scriviamo sul Lima Tribute 2 (la Vendetta :lol: )
il motore G nasce nel 1963 (come dicono in molti)
Oppure scriviamo che nasce (ovvero viene prodotto) a partire dal 1964?
[ph34r.gif] ...una volta scritto....lo sarà per sempre! [ph34r.gif]
ATTENDO RISPOSTE; OPINIONI (anche ..... parolacce....basta che intervenite) applause1
PS. (scusate l'ignoranza (x) ): Mi sapete dire perchè si chiama "G"? Forse una volta lo sapevo ma non lo ricordo più (...ad una certa età... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 (x) )
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 27 gen 2017, 2:06, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Il fiamma » 26 gen 2017, 19:10

Vorrei approfittare delle conoscenze dei forumisti esperti per vedere se riescono a fotografarmi un motore G destinato a una loco a due assi, quindi con la presa di corrente anche dal lato ingranaggi (dove in quelle a carrelli c'erano cerchi di aderenza).
Ho un motore ancora funzionante e bene (ho smussato i bordini per renderli adatti ai binari NEM usando della semplice carta vetrata facendoci girare le ruote contro: non si fermava, coppia ne ha) ma manca delle lamine di presa da quel lato. Si vede solo un piolino di plastica dove verosimilmente la lamina era fissata da una parte. Non sapendo come fosse fatta quella lamina, non riesco a capire come ricostruirla.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 gen 2017, 20:41

Il fiamma ha scritto:Vorrei approfittare delle conoscenze dei forumisti esperti per vedere se riescono a fotografarmi un motore G destinato a una loco a due assi, quindi con la presa di corrente anche dal lato ingranaggi (dove in quelle a carrelli c'erano cerchi di aderenza).
......quella lamina, non riesco a capire come ricostruirla.

Veramente pensavo di averti già risposto a questa domanda su un altro post. Ma non fa niente: ci riprovo qui.
Come avevo detto, nei carrelli Lima non è prevista l'alimentazione su ambo i lati: il carrello motore è in contatto elettrico con un solo binario e alll'altro binario ci "pensa" il carrello folle. Ora visto che il carrello folle non lo hai ovvero non ti interessa ci sono parecchi problemi da risolvere.
Come hai visto, le ruote lato NON alimentato sono dotate degli anelli di aderenza che ovviamente sono isolanti visto che il bordino non tocca sempre la rotaia.
Levare gli anelli e basta non è una soluzione soddisfacente: le ruote sono scavate per ospitarlo, se lo levi, riduci il diametro delle ruote con differenza di velocità. Quindi dovresti sostituire le ruote dotate di anello con altre non isolate.
I contatti con le suddette ruote non erano previsti quindi devi lavorare di fantasia. Non so quale tipo di carrello hai (stiamo contando le diverse tipologie di carrelli Lima e sono decine) In particolare non so come sono disposti gli ingranaggi e quanto spazio libero ti resta
Guarda questo esempio che impiega lamelle poste sul retro (o sull'orlo) del bordino (ma attento a non grattare gli ingranaggi sul retro delle ruote!)
Vedi qui:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... age030.jpg
oppure con fili metallici flessibili:
CONTATTI.JPG
Due filamenti elastici pigiati e striscianti sulle ruote

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda Il fiamma » 26 gen 2017, 22:18

Infatti tutte le quattro ruote del mio carrello (che tale probabilmente non è) sono metalliche. Il che significa evidentemente che potrebbe proprio non essere un carrello ma venire da una locomotiva a 2 assi. Il problema è che non riesco a capire da dove venga.
So (per averne maneggiati diversi) che i G avevano le lamelle che portavano corrente alle spazzole o in ottone grezzo o stagnato, il mio è del primo tipo, ma non posso escludere che il coperchio, forse sempre uguale per tutti i G, non sia originale.
Il trucco dei due filetti elastici può essere una soluzione adatta, perchè da quel lato ci sono appunto gli ingranaggi. Il mistero sull'origine del mio motore si infittisce... ;-)
Per chi volesse cercare di capire cosa aveva motorizzato in origine, il passo è di 36 mm.
Paolo
Il fiamma

Avatar utente
 
Messaggi: 284
Iscritto il: 11 gen 2017, 16:23
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda berto75 » 26 gen 2017, 22:40

[ops.gif]
Oliviero Lidonnici ha scritto:RIPRENDIAMO IL DISCORSO SULL'EVOLUZIONE DEI MOTORI
E INTRODUCIAMO IL MOTORE ''G''

############################ LA DATA DI NASCITA ##################################
Come si è detto, il motore ''G'' viene introdotto (probabilmente) nel 1963
Dico "probabilmente" perchè nei testi del catalogo del 1963 non se ne parla.
Detto questo: PETIZIONE POPOLARE :yahoo:
Cosa ci scriviamo sul Lima Tribute 2 (la Vendetta :lol: )
il motore G nasce nel 1963 (come dicono in molti)
Oppure scriviamo che nasce (ovvero viene prodotto) a partire dal 1964?
[ph34r.gif] ...una volta scritto....lo sarà per sempre! [ph34r.gif]
ATTENDO RISPOSTE; OPINIONI (anche ..... parolacce....basta che intervenite) applause1
Saluti da Oliviero

Caro Oliviero innanzitutto complimenti per il tuo splendido lavoro applause1 svolto sino a qui sul discorso motori e per il tuo contagioso entusiasmo !!
Personalmente sono convinto che il motore G (non so nemmeno io perché lo chiamano così io lo chiamo motore a ruota :lol: ) sia nato nel 1963 anche se era a 4,5 volt .
Da QUEL CHE mi risulta uno dei primissimi modelli lima dotati del nuovo motore G (o a ruota)a 4,5 volt dovrebbe essere il locomotore diesel tedesco V 60 art. 1602 TALE NUOVO MOTORE fu collocato al posto del precedente motore verticale di cui quel modello era dotato.
Però l'alloggiamento del nuovo motore G non era compatibile con la carrozzeria del suddetto modello per questo Lima modificò la carrozzeria della v. 60 dotandola di una antiestetica gobba laught16 dietro la cabina per consentire appunto l'alloggiamento del nuovo motore a ruota .
Un mio conoscente molti anni fa mi aveva informato di questo fatto e se non ricordo male (x) era stato lui a inviarmi la foto sotto di questa singolare confezione che avevo già postato nel thread giocattoli lima e che riposto qui sotto.
Poiché questa loco compare per l'ultima volta sul catalogo lima del 63(nell'anno successivo non c'è traccia di questo modello ) è logico supporre che la v.60 con la gobba debba essere nata (ma ha avuto evidentemente una vita brevissima perché ? )nel 1963.
Avevo accennato a questa particolarità a pag .14 dello sterminato thread giocattoli lima.
Altro non saprei dirti Oliviero però questo modello esiste [lupe.gif] !
Allegati
loco diesel con motore a ruota.jpg
scatola lima del 63 ? contenente una loco V 60 con probabile motore G si noti la gobba dietro la cabina assente nei modelli con il vecchio motore verticale
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda hiawatha » 27 gen 2017, 0:20

Oliviero Lidonnici ha scritto:RIPRENDIAMO IL DISCORSO SULL'EVOLUZIONE DEI MOTORI
E INTRODUCIAMO IL MOTORE ''G''

############################ LA DATA DI NASCITA ##################################
Come si è detto, il motore ''G'' viene introdotto (probabilmente) nel 1963
Dico "probabilmente" perchè nei testi del catalogo del 1963 non se ne parla.
Mi spiego:
Leggendo "tra le righe" del catalogo 1964 si capisce quali sono i modelli col nuovo motore e quali montano il vecchio:
Leggenda vecchi motori.jpg

Leggenda nuovi motori.jpg

Nel catalogo del 1963 invece si presentano come NOVITA' i primi due modelli (dotati ? o che saranno dotati del nuovo motore....non appena pronto!?.... :lol: ). Del motore si ripete il solito: "Volt 9/12"
Naturalmente, ammesso che i due modelli NON siano effettivamente usciti nel 1963, come annunciato dal catalogo, dobbiamo supporre che anche se il motore non era ancora pronto, quantomai lo stavano facendo.
Detto questo: PETIZIONE POPOLARE :yahoo:
Cosa ci scriviamo sul Lima Tribute 2 (la Vendetta :lol: )
il motore G nasce nel 1963 (come dicono in molti)
Oppure scriviamo che nasce (ovvero viene prodotto) a partire dal 1964?
[ph34r.gif] ...una volta scritto....lo sarà per sempre! [ph34r.gif]
ATTENDO RISPOSTE; OPINIONI (anche ..... parolacce....basta che intervenite) applause1
PS. (scusate l'ignoranza (x) ): Mi sapete dire perchè si chiama "G"? Forse una volta lo sapevo ma non lo ricordo più (...ad una certa età... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 (x) )
Saluti da Oliviero



Oliviero,

Da dove salta fuori il tuo catalogo 1964? Sui miei cataloghi 64 tutti i locomotori e il TEE hanno il motore con trasmissione a ingranaggi.
Se esistono due edizioni diverse del catalogo mi butto a mare!
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Cosa sappiamo sui MOTORI LIMA !?

Messaggioda hiawatha » 27 gen 2017, 0:27

Berto,

Il locomotore V60 compare per l'ultima volta sul catalogo 63 come modello singolo, ma prosegue una lunga carriera nelle confezioni di avvio. Segue l'evoluzione delle loco a vapore 0 3 0 avendo lo stesso telaio e monta il motore G (e relativa gobba) quasi certamente a partire dal 1965..
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti