Solitamente le carrozze ed i carri, nel sistema a tre rotaie, non sfruttano la terza rotaia che serve prevalentemente per alimentare la locomotiva. (vedi foto)

- la locomotiva è dotata di un pattino che prende corrente dalla "terza rotaia". Questa è in realtà composta una serie di barrette metalliche che sporgono dalla massicciata attraverso fori.
Il carro (in basso a destra nella foto) non ha pattino perchè non deve avere contatti con la terza rotaia, dato che non necessita di alimentazione (nel caso fosse dotato di illuminazione interna o di fanali potrebbe avere un pattino ma è un fatto raro e non è il tuo caso).
Il "tuo" guaio è che, nel sistema a tre rotaie, le due rotaie "classiche" sono a massa tra di loro: nel treno Maerklin, della foto, le due rotaie sono ancorate alla massicciata di lamierino (= sono in corto circuito ). In un sistema del genere, non ha senso isolare le ruote di carri e carrozze. Il guaio si presenta quando proviamo a mettere uno di questi rotabili su un sistema a due rotaie.
Dalla tua foto si vede chiaramente che la tua carrozza è un tipico modello (tutto di metallo) pensato per un sistema a tre rotaie.
Saluti da Oliviero