FNM600 ha scritto: Sul catalogo del 2001 c'è un sistema con scambi che sono forniti con la parte aghi e cuore separati insieme a communicazioni ed incroci? Lo vidi anche sul catalogo coevo Rivarossi.
davscarna ha scritto:ciao, ho letto tutta la vostra conversazione e non ho potuto fare a meno di intervenire...fino ad ora si è trattato di serie prodotte in funzione del nome commerciale (e, per forza di cose, rilegate perciò al tipo di materiale impiegato) oltre che di geometria planimetrica delle varie proposte di raggi di curvatura e lunghezza delle dritte...ora vi pongo io una domanda: se rimaniamo nell'ottica del binario in se (indipendentemente che sia dritto o curvilineo) quante varianti sono esistite? per meglio farmi comprendere farò un esempio pratico...io ho recentemente acquistato on-line un lotto di binari lima appartenenti a diverse epoche storiche della ditta di Vicenza (tutte opportunamente catalogate nel mio personale inventario) e non ho potuto far a meno di notare che se rimaniamo all'interno di una specifica tipologia di binario prodotta (ad esempio la serie "standard" dei primi anni '90) sono state presentate al pubblico ferroamatore diverse geometrie del binario (occhio ai termini: non sto parlando di geometria costruttiva del tracciato ma di geometria del binario...insomma larghezza delle traversine, colore, finiture,...)...bene quante varianti esistono/sono esistite nell'arco temporale di esistenza della Lima?
Sarebbe cosa mooooolto gradita.renatomoruzzi ha scritto:Nella mia prossima futura nuova vita di pensionato (fra un mese), spero di aver tempo di contribuire con qualche foto e qualche notizia utile.
renatomoruzzi ha scritto:"Sarebbe bello che qualcuno raduni queste ed altre informazioni mettendo insieme per Lima Tribute una pagina con contenuti analoghi a quelli forniti..." "...per quanto riguarda i binari Rivarossi."
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti