Per evitare la solita confusione fra versione e variante, ricordo che versione può essere attribuita a una livrea, mentre la variante è dovuta ad una evoluzione tecnologica, nel caso della Lima una produzione più economica.
La carrozza 9022, un modello della carrozza marcata Az 29.000, assai più corto della carrozza Az 52.000 tipo 37 (di cui modello RR 2510), è stato già illustrato in questo forum, ma ne riporto con foto da Lima Tribute e dei miei modelli le tre principali varianti nel tempo (prendetelo come regalo di Natale).
Il corpo del modello era costituito da due stampi, la cassa e il tetto (un trasparente verniciato nella parte superiore).
Questo modello originalmente (variante zero) aveva i carrelli con corpo di metallo e sovrastruttura in plastica, rivettati al telaio e con assi con ruote da fusione non-tornite, e con ganci automatici di brevetto Lima (automatici? - quando mai!)
Come si vede il pancone con i respingenti era applicato a parte. Anche i soffietti erano separati e a incastro verticale.
Nella mia foto questa variante zero è quella in alto color verde a cui ho sostituito i carrelli con altri a scatto.
La prima variante ha avuto i carrelli avvitati invece che rivettati e le guaine dei respingenti incorporati nella carrozzeria. I piatti dei respingenti erano quattro pezzi a parte, e fin qui hanno uguagliato la Rivarossi. Nella mia foto è il mio modello in castano-isabella.
La seconda variante è un modello reperito sulle bancarelle colore rosso-amaranto SNCF (!). Essa è una semplificazione notevole perché ha i soffietti stampati e degli "Abbozzi di Respingenti" come le Corbellini Lima 9024.
I Carrelli a scatto con coda di rondine erano pure comuni al resto della produzione, ma il fatto che questo modello usi il tipo AAm invece del 24 che si trova sulla Corbellini mi ha indotto a comprarne quantità da poter fare cambio fra i due tipi di carrozze.