Aiuto per alcuni modelli



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Aiuto per alcuni modelli

Messaggioda kokomo » 15 nov 2014, 3:26

Ciao amici !
Sto cercando di identificare questi modelli (carroze passageri) LIMA 1961 catalogo.
La domanda che si pone è se davvero esistesse o fossi una fantasia della società .
Qualsiasi collaborazione è molto apprezzato .
Grazie !
Allegati
Incognita.jpg
Quali modelli sono?
Piccolo blog LIMA (in costruzione)
http://trenlima.blogspot.com
kokomo

Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 4 lug 2014, 16:38

Re: Aiuto per alcuni modelli

Messaggioda Dario Romani » 15 nov 2014, 13:48

Very, Very Fantasy :smile:
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Aiuto per alcuni modelli

Messaggioda kokomo » 15 nov 2014, 18:12

Grazie mille . E 'stato tutto un' " invenzione" , allora .
Per quanto riguarda questi tre , l'ho trovato a essere identificato come serie FS 1933 e il 1946. Che cosa pensi ?
Allegati
Incognita2.jpg
FS 1933 - 46????
Piccolo blog LIMA (in costruzione)
http://trenlima.blogspot.com
kokomo

Avatar utente
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 4 lug 2014, 16:38

Re: Aiuto per alcuni modelli

Messaggioda FNM600 » 16 nov 2014, 21:07

kokomo ha scritto:Ciao amici !
Sto cercando di identificare questi modelli (carrozze passeggeri) LIMA 1961 catalogo.
La domanda che si pone è se davvero esistesse o fossi una fantasia della società .
Qualsiasi collaborazione è molto apprezzata .
Grazie !


Cerco di rispondere. Da memoria infantile, mi ricordo di dette carrozze molto corte che furono prodotte in grandi numeri soprattutto per impianti. Nel 1961 ero bambino alle prima scuola elementare e vivevo a Milano all'epoca.
Guardando a http://www.LimaTribute.it si possono vedere i cataloghi e guardando all'edizione 1963, tutte queste carrozze sono presenti.

Art. 2002 lunghezza 15cm
Art. 9022 lunghezza 19.5cm
Art. 9100 lunghezza 24cm
Art. 9101 lunghezza 24cm
Si nota una progressione attraverso gli anni verso lunghezze più vicine al reale in scala ma sempre corte.

Sono praticamente copie delle stesse carrozze ma con licenze modellistiche. Approssimazione di tipiche carrozze Italiane prima dell'epoca delle carrozze UIC-X (al vero allora ancora nel futuro).

Ho cercato di consultare il libricino Carrozze FS 1983 di Fabio Cherubini Ed. Elledi.
Infatti la carrozza art. 9101 è un approssimazione di carrozza del dopoguerra tipo 1946 con 8 scompartimenti Az 13xxx come giustamente pensi ma ancora corta perché dovrebbe essere circa 26.5cm lunga aparte che i carrelli sono sbagliati (troppo antichi). La versione azzurro era, come al vero, per il Treno Azzurro Rapido Roma-Napoli all'epoca uno dei pochi treni FS Rapidi effetuati con materiale ordinario e non elettrotreni. Locomotiva adatta E.428 aerodinamica eppoi E.646 prodotta poi anche dalla Lima.
La carrozza art. 9100 mi confonde perché dal libro l'unica carroza con 7 scompartimenti e mezzo è una tipo 1921 ABz50xxx solo che il tetto del modello Lima è di tipo con estremità arrotondate del dopo guerra e non a spigoli vivi!? Le finestre bifore sono tipiche di carrozze anni 20 e 30 per uso treni principali da lunghe distanze una volta anche internazionali, e lo stesso i carrelli con molle a balestra . Un bel casino (x) :-P ?!

Le carrozze art. 2002 e art. 9022 sono molto accorciate omettendo anche vari scompartimenti e finestrini. La più corta scomparve per prima. Erano anche per permettere circolazione su curve da 25cm (diametro 50cm) (x) tipiche da impianti economici d'epoca.
A proposito su tali cataloghi si notano i binari standard originali Lima con rotaie fatte con lamiera piegata a "U". Dopo arrivarono i binari Lusso originariamente con profilato di ottone che poi diventaro la gamma standard per decenni (art. 3020, 3030, ecc. raggio 360mm).

Mentre i colori bruno/isabella sono approssimativante corretti per l'epoca, le altre colorazioni come mimetico militare sono di fantasia ed i colori di altri paesi tipo Germania non applicabili a dette carrozze.
Per economia di stampi, spesso colorazioni fasulle sono comuni con modelli Lima come sappiamo!

A proposito, la Lima fece una carrozza FS tipo Corbellini art.9024 fatta non troppo male già del 66/67 :smile: ma non sicuro di quale serie tranne per le porte centrali. Non mi pare che a differenza di Rivarossi fecce mai carrozze centoporte.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti