Malgrado il numero di lettori registrati... nessuno sembra dimostrare di sapere niente né di scrivere?? Capisco che pochi di noi resiedono nelle vicinanze di Isola Vicentina ma in tutta Italia e magari anche estero!!
Il sottoscritto è stato alla mostra di Novegro (Segrate/Linate/Milano) il weekend scorso ed ha avuto l'opportunità di parlare con collaboratore della ViTrains che era lavorava alla Lima.
ViTrains è sita a Costabissara che è il paese vicino a Isola Vicentina (VI) anche sulla ex-linea servita da tale motrice.
Secondo lui tale motrice è ancora presente lì a prendere la polvere, ma ancora non vandalizzata si spera.
Da quando fù messa lì dalla Lima a scopo museale furono costruiti in seguito fabbricati e muri di cinta, ecc. intorno ad essa.
Così diventa difficile e costoso portarla via perché bisogna demolire fabbricati, ecc. oltre a costruire un passaggio stradale adeguato al peso e dimensioni e per manovra di un largo e pesante carrello trasporto rotabili ferroviari.
Quindi la sorte è incerta e c'è il pericolo che venga demolita insieme all'ex-stabilimento Lima quando eventualmente avverrà come è successo con lo stabilimento RR a Como!!
E' un peccato perché si perderebbe un pezzo di storia Vicentina. Inoltre
stranamente per una motrice tranviaria funzionava a 3000V c.c. che è la
stessa tensione usata dalla stragrande maggioranza delle ferrovie elettrificate in quasi tutte le regioni Italiane (FS e molte ferrovie concesse).
Essendo assai pesante da standard tranviario basterebbe montare i cerchioni delle ruote di tipo ferroviario piuttosto che tranviario (magari li ha di già, ma è da accertare), protrebbe essere restaurata facilmente come funzionante e potrebbe viaggiare con propri mezzi (esempio di
tram-treno) con possibilità di essere famosa ed attirare interesse anche nazionale!!