Motorizzazioni con motore G: un poco di storia



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Motorizzazioni con motore G: un poco di storia

Messaggioda merlotrento » 8 ott 2012, 19:53

Tralasciando per ora i modelli delle loco a vapore ed altre loco diesel ed elettriche con rodiggi particolari( Bielle, assi liberi ad esempio) proviamo a seguire gli sviluppi dell’impiego del motore G appoggiandoci alle schede ricambi 1977 e 1982 disponibili sul sito
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/lima-m ... Seite2.htm
( basta cliccare sul numero dell’art loco Lima sottolineato per aprire la scheda ricambi) …il primo modello col motore G se non sbaglio fu il TEE francese RGP art 1002 novità 1963, nell’elemento motorizzato(art1003) il carrello motore(nelle schede 1977: 1003-080) non è a centro di rotazione virtuale ma imperniato in alto http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1003.pdf

Quindi il passaggio, nel 1964 al centro di rotazione virtuale:
Primo il locomotore olandese NS 1200 art 8024( anch’esso novità 1963) il cui carrello motore a tre assi(folle il centrale), nelle schede 1977, 8024-080 ( dal 1982 riclassificato 8042-537 rapporto supertrazione), verrà poi utilizzato da Lima anche per parecchie loco australiane, americane, inglesi e scandinave rodiggio Co-Co
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8024.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8071.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8109.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8041.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET5105.pdf

Sempre nel 1964/65 il nuovo E646 FS: nasce la motorizzazione G nella versione carrello a due assi destinata anche a moltissime loco Bo-Bo, Bo-Bo-Bo e B-B italiane, francesi, belga, ed in seguito tedesche,svizzere, austriache, svedesi, sudafricane etc.. e individuata nelle schede 1977 come 8022-080 (dal 1982 riclassificata 8026-536, rapporto supertrazione)
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8028.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8068.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8022.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8064.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8036.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8033.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET80441.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8032.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8027.pdf

http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8034.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8150.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8044.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8045.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8040.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8051.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8052.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8065.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8108.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8056.pdf

Nel 1965/66 la SNCF CC 40100 art 1022( poi 8122) porta allo sviluppo di un nuovo tre assi a passo corto e ruote di piccolo diametro(sempre folle l’asse centrale) individuata nelle schede del 1977 come 1022-080,utilizzato per altre loco francesi rodiggio CC ed anche, eliminando l’asse folle centrale, come carrello motore numerose loco ed automotrici con carrelli a due assi come evidente dalle schede 1982 ove sarà riclassificato 1022-537 quando a tre assi e 1022-536 a due, entrambi supertrazione)
Curioso però notare come nelle schede 1977 la motorizzazione a due assi riportasse
la classificazione 8031-080, cioè riferita alla Svizzera RABe4/4 art 8031 novità 1968/69, e che poi ritroviamo anche in altri modelli che, nelle schede 1982 al pari della 8031, risultano con motorizzazione a due assi 1022-536
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1022.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET80471.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8058.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1019.pdf

http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8047.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8031.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1630.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1640.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1626.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8037.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1070.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8066.pdf

Nel 1966/67 nuovo carrello motore a tre assi( sempre con asse folle centrale) per la SNCF CC7100 e NS 1300 (art8029 e 8030) definito nel 1977: 8029-080 e nel 1982:8029-537(rapporto supertrazione); fu utilizzato anche per altre loco Co-Co spagnole,svizzere e tedesche
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8029.pdf

http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8100.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8046.pdf

Nel 1968/69 il nuovo carrello a due assi, sempre a passo corto e ruote di piccolo diametro, per la SNCF BB17000 art8035 utilizzato poi per modelli della stessa famiglia ( es BB25589 art8102, BB17029 art8103)
Non ve ne è traccia nelle schede 1982
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET8102.pdf

ed infine la motorizzazione per la vettura semipilota FS art 8038 novità 1969/70, classificata nelle schede 1977: 8038-080 ed utilizzata in seguito per la motorizzazione di auto ed elettromotrici ed anche locomotori, tanto da figurare anche nelle schede del 1982 come 8038-536(rapporto sia alta velocità che supertrazione) ed utilizzata in parecchi modelli
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1043.pdf

http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1036.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1627.pdf
http://mmiwakoh.de/Eigene%20Webs/Ersatzteilblaetter/ET1066.pdf
ed anche per la loco Oebb 2043 art 8131

E, per ora, qui mi fermo avendo completato le motorizzazioni, a carrelli con motore G, sviluppate nel corso degli anni 60…se interessa potrò continuare il discorso che è naturalmente aperto all’integrazione di tutti
NB le schede riportate sono ad esempio e ricavate dal sito di Martin..per un discorso completo occorrerebbe consultare l’edizione integrale delle schede di ricambio ed 1982 (e aggiornamenti)..l’ho fatto e conto pian piano di passarle allo scanner e girarle a Mauro, e quelle del 1977…c’è qualche benefattore??,,,,ancor più.Esistono edizioni del catalogo dei pezzi di ricambio anteriori al 1977? Anni 60/primi70?
pietro -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Motorizzazioni con motore G: un poco di storia

Messaggioda merlotrento » 8 ott 2012, 20:12

penso sia il caso di chiarire anche qui come avviene la rotazione del carrello motore G dei modelli Lima. Osservando il blocco motore notiamo, poste alle estremità, una sorta di orecchie su piano orizzontale, esse costituiscono, in unione alle fiancate del carrello ed agli inviti stampati nel telaio della loco, un sistema "a perno virtuale" per la rotazione del carrello stesso, realizzando allo stesso tempo una sorta di trazione bassa, utile alla stabilità e caratteristica di trazione del modello stesso.
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Motorizzazioni con motore G: un poco di storia

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 ott 2012, 16:18

Splendido e "certosino" lavoro!!! :shock:
Certamente sarà un'ottima base per elaborare ricerche e studi sulla produzione delle motrici Lima. (46)

:oops: Solo non mi è chiaro un concetto...
merlotrento ha scritto: realizzando allo stesso tempo una sorta di trazione bassa, utile alla stabilità e caratteristica di trazione del modello stesso.
pietro

Lo avevi già scritto ma non comprendo cosa intendi per "trazione bassa.....caratteristica di trazione"
Congratulazione e saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Motorizzazioni con motore G: un poco di storia

Messaggioda merlotrento » 9 ott 2012, 21:55

se ne parla qui mi sembra in modo abbastanza accessibile a tutti
http://www.miol.it/stagniweb/if/if0168.htm
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron