GIOCATTOLI LIMA



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 9 mar 2015, 15:13

(x) Stefano le due auto lima che hai visto sul pianale lungo nero erano forse come questa?
Questo altro articolo LIMA 2005 VAGONE MERCI CON AUTO fu acquistato all'epoca nuovo nel negozio JOLLY giocattoli a Milano da mio padre quando era un ragazzo, trattasi del solito pianale a sponde basse di vecchia generazione anni 50 con carico in questo caso di un automobilina LIMA riproducente una BORGWARD DIESEL 1800 (auto tedesca) degli anni 40 con parabrezza diviso in due.
IL modellino è della generazione precedente a quelli realizzati verso la fine degli anni 50 in tutta plastica (come l'autocorsa MERCEDES 196 e la Simca Ariane) ed è stato probabilmente prodotto da Lima verso la metà degli anni 50.
LA carrozzeria è in plastica lucente mentre il fondino è di latta con incorporato un rudimentale meccanismo a frizione (caratteristica questa presente in tutti i modelli di questa serie come ad esempio l'autocorsa con fondino di latta in vendita su e bay) .
L'AUTO è assicurata al pianale mediante la solita forcella in metallo ed era perciò volendo rimovibile per consentire al bambino di giocarci o per essere collocata su un plastico.
Questo è il modello forse più comune dell'intera serie di automobiline realizzate da Lima , almeno in base alla mia esperienza personale posso dire che è quello che mi è capitato di vedere più spesso nei mercatini in 20 anni .
Ovviamente anche tale modello era proposto in tutta la gamma di colori immaginabili.
Aggiungo inoltre la foto di un fondino di latta semiarrugginito, proveniente da un relitto di altra IDENTICA BORGWARD che aveva la carrozzeria sfondata (x) in colore marrone chiaro e che reperii a 2 euro tempo fa a Novegro per avere delle ruotine originali di ricambio.
Nella foto si vede bene come doveva essere il funzionamento a frizione: le ruote posteriori premute e fatte scorrere sulla superficie andavano a muovere l'asta di un volano facendo così scorrere (ma il funzionamento in realtà era più teorico che pratico) la macchinina ma era già tanto se si muoveva per 10 cm....mentre le auto in tutta plastica della serie successiva essendo stata eliminata la frizione avevano ruote scorrevolissime !!
-4- a tutti Berto75
Allegati
foto auto lima 002.JPG
lima art.2005 pianale con auto Borgward diesel 1800
foto auto lima 001.JPG
foto auto lima 003.JPG
foto auto lima 004.JPG
foto auto lima 005.JPG
foto auto lima 006.JPG
foto auto lima 007.JPG
foto auto lima 008.JPG
Borgward1500_bild4[1].jpg
manifesto pubblicitario della vera BORGWARD 1800 DIESEL RIPRODOTTA dalla LIMA e collocata sui suoi pianali nell'articolo 2005 (vagone merci con auto)
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 11 mar 2015, 23:29

UNA curiosità: ovviamente i vari mezzi prodotti da LIMA all'epoca per l'articolo 2005 (anni50 primi 60) venivano anche collocati sulle strade dei plastici di trenini , ad esempio guardate questa foto tratta dal numero 36 della rivista H0 Rivarossi (FEBBRAIO 1960) A PAG.34 nella rubrica flash (dove i lettori inviavano le foto dei loro plastici RR)
Ebbene in tale foto del plastico costruito dal Sig. Rigatti di Cles. sono visibili e riconoscibili [lupe.gif] 2 mezzi della LIMA , un camioncino DI COLORE CHIARO tutto latta (con carico di gru o cannone girevole?) che si avvicina al passaggio a livello uscendo da un sottopasso , mentre nella strada sopra a destra, sulla curva ,ritroviamo una BORGWARD 1800 diesel della LIMA si intravede dentro l'abitacolo della macchinina (perché chiaro) il disco METALLICO a frizione collocato in corrispondenza della ruota posteriore!! -1-
Questo banale esempio comunque può farci intravedere una delle ragioni per cui è difficile oggi trovare tali articoli; i modellisti e più di frequente i bambini, talvolta li separavano dal loro pianale (x) per giocarci a parte (magari rompendoli visto che comunque eran mezzi fragili avendo le auto la carrozzeria di plastica cava) o per vivacizzare le strade dei loro plastici ,cosicché spesso si disperdevano..... (x)
BUONA SERATA A TUTTI BERTO75.
Allegati
auto lima blu 1400 002.JPG
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda Dario Romani » 12 mar 2015, 10:32

berto75 ha scritto:...plastico costruito dal Sig. Rigatti di Cles. sono visibili e riconoscibili [lupe.gif] 2 mezzi della LIMA , un camioncino DI COLORE CHIARO tutto latta (con carico di gru o cannone girevole?) che si avvicina al passaggio a livello uscendo da un sottopasso , mentre nella strada sopra a destra, sulla curva ,ritroviamo una BORGWARD 1800 diesel della LIMA si intravede dentro l'abitacolo della macchinina (perché chiaro) il disco METALLICO a frizione collocato in corrispondenza della ruota posteriore!! ...

Rimetto le foto in formato più grande elaborate dalle scansioni su Rivarossi-Memory.
I due autoveicoli sono evidenziati nei cerchietti rossi nella seconda immagine.
Nel precedente post proprio non riuscivo a vederli.
rigatti1.JPG

rigatti2.JPG

Nota: ... disco METALLICO a frizione = Volano. Caratteristica stupefacente per un modello così piccolo!
Ultima modifica di Dario Romani il 12 mar 2015, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunta Nota
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda Tartaruga87+ST » 12 mar 2015, 15:31

Ciao Berto75
Sì è proprio quella che ho visto. Ad un prezzo migliore le avrei acquistate per un loro restauro ;-) .
Il camion Lima della foto a me piace tantissimo. Non sono mai riuscito a trovarne qualcuno. Mi piacerebbe raaccoglierli. Ce ne sono di moltissime versioni. Di più di quelle che pensavo. Ecco alcune foto che ho reperito da internet da varie fonti:

2 CAMION LIMA VINTAGE IN LATTA OLD TRUCK TIN TOY WITH PLANE AEREO 3.JPG

7700943nyw.jpg

3632357004_0cfd97014b_o.jpg

7708506ewb.jpg


Quest'ultimo ha la stessa torretta montata anche su alcuni vagoni dalla Lima per fare dei vagoni cannone militari che assomigliano ad alcuni vagoni realmente esistiti e presenti in Germania nella prima guerra mondiale.

Da internet ho reparito anche questa foto che mostra un vagone con un carico di auto Lima. Sono presenti delle classiche Mercedes 220 ma anche un auto strana che non avevo mai visto fra i classici modelli di auto Lima.
Ecco la foto:

LIMA BISARCA A CARRELLI CON 3 AUTO.JPG


Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 12 mar 2015, 21:27

Innanzitutto complimenti a Berto75 per aver aperto un thread interessantissimo e per l'occhio di lince nell'aver identificato il piccolo camioncino Lima (Autogru)
Faceva parte di una serie di modelli denominati Minor tutti con accessori o carichi in plastica. Erano lunghi 70 mm.
stampati in alluminio e privi di meccanismo,con fondino in lamierino e ruote in plastica dura. La serie era composta da 14 modelli:
650 Autofaro
652 Autoscala
654 Autogru
656 Autocannone
658 Trasporto Carro armato
660 Trasporto Motoscafo da corsa ?
662 Trasporto Aereo
664 Trasporto Barca
666 Trasporto Auto di formula
668 Telonato
670 Trasporto Serbatoio acqua
672 Autobotte
674 Trasporto Tino
676 Trasporto Gommone
La serie Mignon, composta da modelli piu' grandi; alla prossima puntata.
hiawatha

 
Messaggi: 568
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda berto75 » 12 mar 2015, 23:44

GRAZIE Hiawatha per i tuoi complimenti!
Le mie osservazioni nascono semplicemente dalla mia curiosità e passione di scoprire qualcosa di più sulle antiche produzioni giocattolesche italiane che tra l'altro purtroppo , come nel caso di LIMA, sono ancora in grande parte avvolte nel mistero appunto per la mancanza o irreperibilità di cataloghi o opuscoli degli anni 50 e materiale documentario dell'epoca.
Nel caso dei camioncini LIMA della serie come la definisci tu ,MINOR (ma si chiamava così? ) i numeri di codice che hai fornito per ogni modello (e di questo ti ringrazio tantissimo perché ci hai fornito un validissimo (3) riassunto sulle tipologie di camioncini esistenti alcune delle quali erano a me già note avendoli visti ripetutamente nel tempo in diversi luoghi e contesti tra loro completamente slegati ,IL CHE mi ha portato ad accertarne l'esistenza effettiva ) sono quelli reali previsti dalla Lima o appartengono a una tua classificazione personale ?
Mio papà, che da ragazzo collezionava tali articoli (mi riferisco sempre all'articolo 2005 vagone merci con auto) asserisce tra i suoi ricordi che tali camioncini ( quelli piccoli lunghi 7 cm ) venivano venduti dal suo negoziante di fiducia a Milano in scatole contenenti Un NUMERO DETERMINATO DI PEZZI (forse 5 o 6 non ricorda bene) IN COLORI E CARICHI ASSORTITI , comunque poi il negoziante a richiesta li vendeva al pubblico anche singolarmente senza problemi .
Inoltre pure le auto venivano vendute dalla LIMA , oltre che sui pianali art.2005 ,anche in blister di 6 pezzi sempre in colori assortiti quindi volendo erano anche disponibili a parte come giocattoli a sé, magari appunto per abbellire o arricchire i plastici di mezzi o semplicemente per giocare .
Tornando ai camioncini "Minor" , erano anche loro inseriti (ne ho un paio con pianale e scatolino di cui posterò foto appena possibile) come mezzo alternativo nell'articolo 2005 anche se questo, presumo, avveniva solo per le versioni più vecchie di tale articolo diciamo prima metà anni 50 , poi i camioncini tutti d'alluminio furono progressivamente sostituiti (forse verso la metà anni 50) dalla nuova serie di mezzi LIMA con carrozzeria in plastica e fondino con frizione di latta (come appunto la BORGWARD 1800 DIESEL ANCHE SE LA SERIE COMPRENDEVA UN NUMERO NON ben PRECISATO DI MODELLI), infine (fine anni 50 primi 60 ) LIMA passò alla produzione (evidentemente ancora più economica) delle auto e dei mezzi in tutta plastica che si concluderà definitivamente nel 1963.(vedi catalogo del 1963)
ALLA LUCE DI QUESTO è EVIDENTE che I MEZZI contenuti nell'articolo 2005 esistevano in numerosissime versioni di tipologie , per non parlare poi delle varianti di colore, insomma l'articolo 2005 esisteva in infinite combinazioni :-o !! .
Allego altre 3 foto DI CAMIONCINI SERIE "MINOR" da me salvate tempo fa a scopo documentario e tratte da e bay E foto proveniente da un sito che vende automodelli di un blister d'epoca di 6 pezzi in cui erano contenute le auto LIMA in tutta plastica , le stesse che erano poi collocate sui pianali mediante forcella metallica . I modelli contenuti erano 3 ALFA Romeo Giulietta SPRINT e tre Simca Ariane ......
Allegati
5552[1].jpg
le auto LIMA erano anche reperibili all'epoca in blister di 6 pezzi.
$_57[1] (2).jpg
camion PRESUNTA SERIE MINOR con cannone girevole; il cannone ha la base in latta girevole ed è rivettato a macchina direttamente sul cassone del camion, mentre il cannone è in plastica con alzo regolabile
$_57[1].jpg
altro camion MINOR con botte
$_57[2].jpg
foto tratta da e bay; camion presunta SERIE MINOR con telone in plastica
berto75

 
Messaggi: 3961
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 13 mar 2015, 11:19

Berto,
La classificazione Minor e i numeri di Articolo son ufficiali Lima. Provengono da un catalogo non datato che mostrava tutte le serie di automodelli in alluminio:
Mignon : Tipi semplici, 7 modelli
Mignon : Tipi con sovrastrutture in plastica, 17 modelli
Minor : Tipi con sovrastrutture in plastica, 14 modelli
Super : 6 modelli di cui 4 con e senza meccanismo e 2 senza. Lunghezza 150 mm.
Tutti i modelli Mignon erano disponibili con meccanismo a molla o senza ed erano lunghi 88 mm.
I modelli Mignon erano venduti in scatoline individuali in cartoncino decorato. Esistevano anche alcune confezioni regalo con 4 o 5 modelli con segnali stradali in plastica. Ogni tanto compaiono a Novegro a cifre da capogiro.
Hai foto dei pianali 2005 con i modelli in alluminio?
Saluti,

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 568
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda io_gioco_ancora » 13 mar 2015, 21:13

Salve!

Questa serie completa di 4 figurine a molla credo siano forse gli oggetti più rari prodotti da Lima.

Sono realizzati in lamierino per il corpo, gesso per le teste e simil-pannolenci per gli abiti, l'altezza è di circa 10 cm.

Evidente è la similitudine con i personaggi (Tanzfiguren) Schuco che in Germania si fabbricavano fin dagli anni 20, mentre dal numero di catalogo - che credo allora fosse progressivo per tutti i prodotti - si può avere un'idea della loro età.

Saluti

P1010009.JPG

P1010010.JPG

P1010011.JPG

P1010012.JPG

P1010013.JPG

P1010014.JPG

P1010015.JPG

P1010016.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 216
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda hiawatha » 13 mar 2015, 21:36

Complimenti, sono indubbiamente molto rari, tanto più considerando le eccellenti condizioni e le scatoline originali. Compaiono in copertina del primo catalogo Lima che abbia mai visto, datato 1948.
hiawatha

 
Messaggi: 568
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: GIOCATTOLI LIMA

Messaggioda io_gioco_ancora » 14 mar 2015, 7:30

hiawatha ha scritto:Complimenti, sono ..... Compaiono in copertina del primo catalogo Lima che abbia mai visto, datato 1948.


Grazie per l'apprezzamento e per l'informazione sul catalogo cosa che non sapevo esistesse.

Buon fine settimana
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 216
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

PrecedenteProssimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti