Set di avvio per il Lima Tribute



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 11 mag 2014, 19:02

Ciao a tutti

Avendo visto la bella scatola di avvio di Enrico424 anche io inserisco alcune foto di scatole simili che spero possano essere utili per il Lima Tribute. Ecco le foto in questione:

Set codice 1500:
DSC01161g.jpg


Set codice 2000 ME:
IMG_0327h.jpg


Se siete interessati mando foto più dettagliate.
Spero vi piacciano.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Angelo74 » 11 mag 2014, 22:11

Ciao, la foto della scatola della seconda confezione che hai postato mi é sempre piaciuta moltissimo, cosí semplice e con quei colori delicati, dovesse capitarmi tra le mani la terrei esposta in qualche vetrina come una specie di quadro. Cerca di non graffiarla, sarebbe un peccato......
Angelo
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda berto75 » 12 mag 2014, 17:30

Altroché se piacciono!!! (13) (13) Complimenti Tartaruga87 !!! Oltretutto le scatole sono anche ottimamente tenute (considerando l'età) e trovarle oggi così in ordine e complete non è facile. Sono CONFEZIONI bellissime e affascinanti; ha ragione Angelo74 sembrano quasi dei quadri, specialmente la seconda (che contiene il treno merci) con la sua bellissima copertina acquarellata. Anch'io posseggo la seconda scatola che però contiene le 2carrozze militari in livrea mimetica (come quella di Tartaruga). Bisogna però precisare che le 2 carrozze militari contenute nella scatola di Tartaruga sono della seconda serie (o generazione) del 1962 (è questo credo, almeno stando ai cataloghi, l'unico anno in cui sono state prodotte, infatti nel successivo catalogo del 1963 scompaiono e sono disponibili solo nella livrea castano isabella.)
Quelle invece contenute nella mia scatola sono della prima generazione (i carrelli sono di latta incisa e piegata e presentano alle testate un gancio a uncino da una parte e un primitivo e rozzo gancio ad occhiello dall'altra, mentre quelle militari di Tartaruga hanno i carrelli di plastica, introdotti nel 1961-62 con le ruote e ganci normali lima .) Inoltre mentre lo stampo del bagagliaio militare è sempre lo stesso per tutte e due le serie con la differenza che nel 62 lima gli ha applicato i carrelli di plastica, lo stampo della carrozza passeggeri è stato invece completamente rifatto).Ecco le foto per far capire le differenze a scopo documentario tra le 2 serie. Invito l'amico Tartaruga che ringrazio sentitamente fin da ora per quello che ci ha (e ci mostrerà :mrgreen: )a fotografare i carrelli e il fondino delle sue carrozze militari così che sia chiaro a tutti noi le differenze tra le 2 generazioni di carrozze militari.
Allegati
078.JPG
Ecco come si presenta l'interno della loco. Pur trattandosi di un modello di fantasia non si può non rimanere colpiti dalla bella riproduzione della caldaia dentro la cabina (particolare che avrà entusiasmato molti bimbi all'epoca)In questo si può dire che Lima era all'avanguardia rispetto a Rivarossi, pensate infatti che in Rivarossi per trovare una caldaia riprodotta dentro la cabina bisognerà aspettare fino al 1978 con la Royal Scot art.1348 quindi quasi 20 anni dopo!!
077.JPG
Le fiancate delle 2 carrozze della prima generazione. La carrozza passeggeri della prima serie è marchiata con la L IN CORSIVO DI LIMA INSCRITTA DENTRO UN CERCHIO al centro e presenta inciso sulla fiancata due cartelli di percorrenza Milano Parigi !!
076.JPG
Nella foto sono visibili i carrelli della prima serie di lamierino piegato della lima e i 2 differenti tipi di gancio alle estremità.Mi sono sempre chiesto a cosa servisse il foro circolare sotto la carrozza passeggeri, originariamente era forse prevista la possibilità di illuminarli infilandoci una lampadina?
075.JPG
Ecco come si presenta il convoglio completo sui binari un fascino d'altri tempi...
074.JPG
La confezione contiene una locomotiva a vapore z 936 lima express , il suo tender 1bagagliaio militare e 1carrozza in livrea mimetica 1 portabatterie, e un ovale di binari in latta d'alluminio con traversine di plastica e innesto a baionetta (come i binari della economica serie rr di Rivarossi)
berto75

 
Messaggi: 3969
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Angelo74 » 12 mag 2014, 18:52

Complimenti vivissimi anche a te,ma nel tuo caso sarebbe da esporre l'intero mini - convoglio militare oltre che alla scatola.Hai tra le mani un pezzo di storia della Lima stupendo, e quella locomotiva é troppo bella, beato te!!!
applause1
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda berto75 » 12 mag 2014, 23:50

Grazie mille Angelo74 !! Confermo il 75 si riferisce al mio anno di nascita siamo coetanei [09.gif] ! Questa confezione l'acquistò alla borsa scambio di Novegro ancora ai (bei) tempi della lira mio padre (che ha anche la passione dei vecchi lima) alla fine degli anni 90. Cmunque la loco a vapore z 936 (credo sia in assoluto la prima locomotiva a vapore prodotta da lima) la si può reperire con un po' di fortuna girando tra mercatini o borse scambio a cifre basse o ragionevoli. Attenzione però!! A tutti coloro che la possiedono o a coloro che vorrebbero acquistarla tenete ben presente che questa locomotiva (che lima all'epoca vendeva anche singola senza tender) ha un motore atto al funzionamento per corrente continua a 4,5 volt e NON 9/12 volt come tutte le altre loco tradizionali lima!! Questo del resto è ben specificato da lima sul catalogo 1960(vedi catalogo su lima tribute). Quindi poteva andare o con una pila piatta da 4,5 volt da inserire nell'apposito portabatteria o con un apposito trasformatore raddrizzatore art.2050 (vedi sempre catalogo lima 1960) che aveva un uscita di 4,5 volt e che era pensato appositamente per questo modello economico . Facendola funzionare con un trasformatore qualsiasi (x) a 9/12 volt si rischia a lungo andare di danneggiare o surriscaldare o bruciare il motore, quindi in questo caso è preferibile tenerla ferma o in vetrina . Non ho la minima idea di quando sia iniziata la produzione di questo modello ( l'unica cosa certa è che la sua produzione è terminata nel 1960) forse ,(ma è solo una mia ipotesi personale) primi anni 50. Dico questo perché più di una volta mi è capitato di vedere [lupe.gif] dei modelli z 936 con respingenti in alluminio e non di plastica come la mia quindi presumo si tratti di versioni antecedenti ( chi tra voi dovesse averla posti una foto per cortesia) . So per certo perché l'aveva un mio amico che lima ha fatto anche un altra versione di tale loco con 2 lunghi parafumi applicati sulla fiancata e striscia rossa laterale; una versione forse fatta per il mercato tedesco. buona serata a tutti Berto 75
berto75

 
Messaggi: 3969
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 14 mag 2014, 19:52

Ciao a tutti

Sono contento che vi siano piaciuti. Ti ringrazio Berto75 per avermi dato delucidazioni sull'anno della scatola di avvio con le carrozze militari infatti non ero certo del periodo. Le carrozze le conoscevo ma non sapevo che esistesse anche una scatola di avvio delle stesse con la locomotiva a vapore Z936 veramente interessante. Adesso posto altre foto.

Le carrozze

WP_20140514_015.jpg

WP_20140514_019.jpg

WP_20140514_020.jpg

WP_20140514_024.jpg

WP_20140514_026.jpg

WP_20140514_031.jpg


Varie viste della scatola
Allegati
WP_20140514_005.jpg
WP_20140514_004.jpg
WP_20140514_002.jpg
WP_20140514_001.jpg
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 14 mag 2014, 19:56

Ecco altre foto

Locomotiva
WP_20140514_034.jpg


Altre viste
WP_20140514_051.jpg

WP_20140514_054.jpg

WP_20140514_056.jpg


Successivamente posterò foto anche dell'altro set

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Tartaruga87+ST » 14 mag 2014, 20:43

Eccomi di nuovo

Altre foto del set ME2000
WP_20140514_062.jpg

WP_20140514_064.jpg

WP_20140514_065.jpg

WP_20140514_068.jpg

WP_20140514_073.jpg

WP_20140514_074.jpg

altAk-nJPUjKuogjC5AQIeP8Xa-b_zUVXKjFZ3kK3DT1_ik.jpg


Ti faccio i complimenti anche a te berto75 per la tua confezione (che ti invidio ;-) ) davvero molto bella e di cui non conoscevo l'esistenza. Spero che le foto delle carrozze siano chiare per completare il tuo discorso.
Se volete altre foto ne posto altre ben volentieri.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda Angelo74 » 14 mag 2014, 22:04

Le foto che hai postato sono SEMPLICEMENTE STUPENDE!
Se hai dell'altro materiale ti invito a postarlo, sicuramente non può che far bene al sito e ancora di piú ai nostalgici della Lima e fermodellisti in genere.
Anch'io tempo fa ho inviato diverse mail a Mauro Terrone contenenti materiale Lima,come foto,foglietti illustrativi,altra roba scannarizzata, etc e lui successivamente gli ha trovato la giusta sistemazione nel sito. Adesso purtroppo il sito é fermo da parecchio tempo,e ci vorrebbe un bel pò d'ordine con tutto il materiale che continuamente inviamo,ma in attesa di risvolti positivi io credo che aggiungendo altro materiale male non facciamo. Tra l'altro, mi auguro di cuore che questo prolungato silenzio da parte di Mauro non sia dovuto a problemi ma semplicemente tanto lavoro.
Angelo.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Set di avvio per il Lima Tribute

Messaggioda berto75 » 14 mag 2014, 23:07

Grazie a te Stefano per le bellissime foto applause1 (e gli splendidi modelli :mrgreen: ) che hai postato e che sicuramente tutti gli altri amici del sito apprezzeranno moltissimo. Con lima non si finisce mai di stupirsi come avevo già detto , infatti la casa vicentina ha fatto una varietà quasi infinita di assortimenti che ancora oggi ,dopo 15 anni che colleziono lima, continuo a vedere di tanto in tanto confezioni mai viste o varietà di vagoni in livree sconosciute (ultimo ad esempio il bel vagone merci del circo di Angelo74.)
Ma torniamo ai tuoi modelli, bravissimo vedo che hai fotografato anche le testate dei 2 vagoni militari, è infatti possibile vedere che il bagagliaio militare (essendo ancora fatto con il vecchio stampo della prima serie) presenta alle testate i soffietti di plastica riportati, mentre la carrozza mimetica (avendo lima fatto uno stampo nuovo in sostituzione della vecchia ) è priva di soffietti alle testate che vengono solo abbozzati in rilievo nello stampo. In compenso la nuova carrozza risulta più realistica e dettagliata (soffietti a parte) rispetto a quella della prima serie. Queste carrozze militari della seconda serie sono oggi Rarissime perché appunto prodotte al massimo per 2 anni in un periodo compreso tra il 1961 e il 1962 , mentre come avevo già detto nel 1963 scompaiono dal catalogo (vengono solo prodotte nella versione castano isabella). Inoltre l'introduzione delle nuove ruote e dei nuovi carrelli di plastica con ganci normali ad occhiello (in sostituzione di quelli vecchi di lamierino) comporta il grande vantaggio che possono essere impiegate su qualunque tipologia di binari non solo lima ma anche di altre marche quindi volendo possono circolare senza problemi su circuiti attuali. Invece tutti i vagoni e le carrozze della prima generazione lima anni 50 presentano ruote con bordini molto alti e di conseguenza possono circolare SOLO sui vecchi binari lima di alluminio con innesto a baionetta (presenti in entrambe le scatole di Stefano) infatti usate sui binari lima successivi o Rivarossi le ruote sobbalzano perché toccano le traversine dei binari!! Sono utilizzabili solo con il vecchio sistema lima a meno che vi piacciano i sobbalzi.. horse .
La tua loco diesel tedesca rossa dovrebbe (correggimi se sbaglio Stefano ) essere della prima generazione con motore verticale , infatti per chi non lo sapesse esistono 2 serie di tale loco diesel. La seconda serie monta infatti il nuovo motore g (o a ruota come lo chiamo io) ed è facilmente riconoscibile dalla prima perché lima le ha aggiunto una VISTOSA GOBBA laught16 DIETRO LA CABINA MODIFICANDO IL VECCHIO STAMPO per farci stare appunto il nuovo motore g che è rotondo. (Appena trovo una foto ve la posto per far vedere la differenza)a meno che qualcuno di voi l'abbia e la voglia postare .
Per quanto riguarda la scatola merci le immagini si commentano da sole è fantastica!! Bellissimo il pianale con le 2 jeep anni 50 della prima generazione con il fondino di lamierino piegato . Lima ha fatto 3 diversi colori di jeep ( posterò le foto appena possibile): verdi militari , grigie (come le tue), e plastica argentata. Buona serata a tutti -4- -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 3969
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron