Pagina 1 di 2

Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 9 nov 2015, 18:35
da luigi voltan
Con preghiera di firma contro la chiusura.......

https://www.change.org/p/regione-valle- ... e-di-tempo

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 9 nov 2015, 23:08
da FNM600
Sono scandalizzato che avremo una intera regione senza ferrovie a seguito di queste chiusure. Come molti paesi Africani come la Libia che avevano ferrovie!

Qui stiamo assistendo ad una Beechinizzazione in salsa Franco-Italiana !

Ammettiano che c'è il problema, seriamente che la linea Chivasso-Ivrea-Aosta-Pré St. Didier soffre in comune con la simile Géneve-Annemasse-La Roche-St. Gervais oltr'Alpe dal fatto che è un ramo con capolinea che non è mai stato completato congiunta per traffico a lungo percorso oltre che locale mentre le autostrade parallele A5(It.)-A40(Fr.) e sono collegate con un traforo (Mont Blanc/Monte Bianco) è una grande arteria Europea.

E' largamente risaputo che la via più breve tra Milano, Torino e Géneve eppoi Paris passa non per il Sempione o il Frejus, ma per il Monte Bianco.
Invece di chiudere il tronco incompleto si dovrebbe completarlo e mettere la Val d'Aosta seriamente sulla carta ferroviaria Europea.

Basta guardare qualunque carta Europea transalpina !

Se uno vola da Milano a Parigi sorvola i ghiacciai del Mont. Blanc /Monte Bianco eppoi Ginevra!

Andando in auto o Pulmann (eg: Eurolines) si passa per la Val d'Aosta e non il Frejus, a meno di non fare la deviazione per Lione (2 lati di triangolo) o addiritura il Sempione ammirando i laghi Verbano e Lemano con comodo se di giorno.
Questo costerebbe una frazione della TAV Val di Susa e Maurienne che duplica una linea esistente.

Inoltre penso che c'è da costruire una breve linea parallela alla A4/A5 come la TAV Milano-Torino ma non così veloce e allo standard FS di 3000V cc. tra Santhià ed Ivrea che è in genere di pianura mettendo anche Viverone (lago) sulla carta ferroviaria e soprattutto velocizzando con accorciamento il viaggio da Milano verso la Val d'Aosta eppoi Ginevra e Parigi.

Tornando alla Aosta-Ginevra è vero che ci sono 2 paesi, ma una sola lingua Vallé d'Aoste Haute-Savoie come per il TILO Ticino-Lombardia ma in Italiano invece del Francese.


Sono sicuro che la Milano/Torino/Genova via Ginevra per Parigi avrà più passeggeri che il corridoio 5 la TAV Kiev-Oporto via Val di Susa che sarebbe utile alle numerose badanti Ucraine solo... che non è alla loro portata finanziaria a meno di non tornare a treni Espressi a tariffa 1 (FS).

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 10 nov 2015, 19:21
da Dario Romani
Io ho firmato e messo il commento: Imparate dalla Merano-Malles.
Spero che entro domani si raggiungano 1500 firme, Ne mancano 33.

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 11 nov 2015, 4:40
da FNM600
Anchio ho messo il commento anche se più lungo: è la parte in blu !

Tornando a tale commento: veramente la mia proposta è per più a lungo termine, ma nell'immediato il commento di Dario è opportuno... perché è ovvio che a RFI = Italiano per RailTrack che fallì per poi diventare Network Rail https://it.wikipedia.org/wiki/Network_Rail non interessa la linea della Val d'Aosta e spara grossi prezzi comprensivi d'inefficenze, ecc. ai politicanti locali un pochino ingenui su questioni tecniche ma desiderosi di risparmiare soldi.

Dario ha menzionato non a caso la Merano-Malles anch'essa in una regione con autonomia maggiore delle altre. Se la linea passa anche per il binario PRIMA che sia smantellato alla regione o società sotto di essa cosicché localmente la regione può mantenerla e potenziarla secondo esigenze locali che la regione locale capisce ed anche avere il controllo efficente organizzando essa stessa le gare per la manutenzione e gestione.
Non è così?

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 13 nov 2015, 10:37
da luigi voltan
Forza ragazzi. firmiamo numerosi...... horse

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 21 nov 2015, 4:25
da FNM600
Allego qui una e-mail che ho ricevuto anche sulle iniziative per l'area transfrontaliera del Trentino simile alla Valle d'Aosta.


Data: 20-nov-2015 15.01
A:
Ogg: Trasp. Pubblici: Limbiate, UTP e Trandolomites

Carissimi,

Vi anticipiamo 3 date utili da segnare:

- domenica 29 novembre a Limbiate Municipio: "un secolo di tram interurbano Limbiate-Miilano" con esposizione motrice tramviaria anno 1928 tipo "Reggio Emilia" sempre funzionante (arr. 9.30 - in mostra e part.15.30) e Convegno PER IL TRAM dalle 10:15. Invieremo Locandina. info Sandro Archetti e Mauro Anzani.
- mercoledì 2 dicembre a Milano via Borsieri: tradizionale da 120 primi mercoledì del mese (da 14 anni, non solo per le elezioni!) la serata UTP sul tema: "Rete di SUPERFICIE di MILANO: SVEGLIA !!! VELOCITÀ, SEMAFORI, corridoi PUMS, linee S-bus" con relatore l'Ing.Trasporti Dahò (info Agostino Fornaroli).
- venerdì 4 dicembre a Trento: convegno Transdolomites “La Macroregione Alpina e i Trasporti Pubblici Transfrontalieri" (ferro e gomma integrati Svizzera-Lombardia-Trentino da St.Moritz alle Dolomiti via Aprica-Malè-Trento-Cavalese e via Zernez-Bormio-Malles-Bolzano). Info Massimo Girardi.
Transdolomites 041215 Trento rel1811.pdf


Vi ringraziamo per appropriata diffusione ed arrivederci.
Codiali saluti.

agostino_fornaroli@hotmail.com - 3355999596

Segretario Nazionale UTP (Associazione Utenti Trasporto Pubblico)
Rappresentante Italiano di EPF (European Passengers Federation)

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 24 set 2022, 21:31
da berto75
Aggiungo qui in questa vecchia discussione alcune foto della stazione di Morgex che ho scattato questa estate.
La stazione è ancora in apparente buono stato di conservazione anche se i segni del tempo e dell'abbandono :-x iniziano ahimè a farsi sentire soprattutto per quanto concerne la parte lignea dell'edificio che in alcuni punti sta cedendo :roll: .
l'antica biglietteria situata sul retro della stazione è ancora quasi del tutto integra ha un fascino [wub.gif] incredibile di altri tempi.

Comincio a postare alcune foto [lupe.gif]
saluti -4- documentari berto75

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 25 set 2022, 21:21
da berto75
altre foto :
il deposito ferroviario si trova sulla sinistra della stazione.
Osservando la riproduzione ingrandita di alcune foto in bianco e nero ( riportate sull'area recintata sul retro della stazione posta per tenere lontano le persone dalla zona pericolante dell'edificio ) sono rimasto stupito dalla constatazione che il nome originale della stazione, ai tempi del fascismo, era Valdigna d'Aosta non Morgex ! [lupe.gif] :shock:
valdigna aosta (2).jpg
il nome originale della stazione era Valdigna d'Aosta !

Osservando questa foto d'epoca non si può non rimanere colpiti dall'ordine e dalla grande cura maniacale di tutti i dettagli , anche le aiuole erano curatissime, niente era lasciato al caso! Qui la stazione era sicuramente all'apice del suo splendore.
Stendardi verticali (disposti in successione lungo la banchina) e un tripudio di bandiere tricolori con lo stemma sabaudo ornavano la stazione.
Sarebbe bellissimo riprodurla modellisticamente QUESTA stazione perchè è veramente molto suggestiva e pittoresca [wub.gif] .
Solo successivamente (ignoro quando ,ma presumo nel dopoguerra) alla stazione sarà dato il nome di Morgex al posto dell'originale Valdigna d'Aosta ( come si vede nella seconda foto )-
bn (2).jpg
foto del dopoguerra ignoro l'anno ,ma è una foto sicuramente antecedente agli anni 70 essendoci ancora la presenza della linea aerea

si noti nella foto la presenza della linea aerea che l'amico Max aveva visto in fase di smantellamento.
affascinati -4- berto75

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 26 set 2022, 11:24
da Max 851
sono rimasto stupito dalla constatazione che il nome originale della stazione, ai tempi del fascismo, era Valdigna d'Aosta non Morgex ! [lupe.gif] :shock:

Sapevo che durante il ventennio tutti i nomi stranieri erano stati "italianizzati", tanto per rimanere alla Val d'Aosta anche Saint Vincent era diventato "San Vincenzo della Fonte".
Massimiliano

Re: Linea Aosta-P.S.Didier.....petizione.....

MessaggioInviato: 27 set 2022, 21:40
da berto75
E vero! La tua osservazione Max mi rammenta vagamente la scena di un film di Totò che era il capostazione di Piovarolo, :lol: località sempre piovosa e un giorno ricevendo la notifica che sarebbe diventato il capostazione di Rocca Imperiale era comprensibilmente al settimo cielo perchè credeva a un trasferimento/promozione ,invece rocca imperiale era solo il nuovo nome dato dai fascisti alla sua stazione di Piovarolo almeno così mi sembra di ricordare :lol: :lol:
posto una foto più ravvicinata e dettagliata della locandina che riproduceva la foto antica della stazione di Valdigna d'Aosta [lupe.gif]
valdigna d''Aosta.jpg
sul binario all'estrema sinistra ,dietro i 3 stendardi verticali, si nota quello che sembra un lungo carro pianale con stanti fermo davanti alla stazione

Sarebbe bello riprodurre modellisticamente questa stazione in epoca II, inoltre su un ipotetico plastico valdostano, ambientato in quel periodo, si potrebbe riprodurre su una strada anche questa pittoresca struttura lignea a forma di M (iniziale di Mussolini ) carica di barilla moschettieri costruita per celebrare una visita del duce avvenuta a Verrès nel 1939 come risulta da questa foto che casualmente questa estate ho trovato su una vecchia rivista [lupe.gif] (mi sembra famiglia cristiana)
Come soldatini sulle strade basterebbe collocare le camicie nere in parata prodotte dall' Atlantic .
storici saluti berto75