Vapore inglese



Re: Vapore inglese

Messaggioda romeo » 22 nov 2012, 11:04

Ciao Mario,allora credo che bisogna fare un po' di chiarezza,per quanto possibile.Come ben sai,la ''classe 12'',fu intensamente utilizzata anche sulla linea metropolitana di Londra.Ovviamente,con modifiche termodinamiche e strutturali.Una unita' e' preservata pressso il museo dei trasporti a Covent Garden.Ora,l'arcano e' tutto lì.La loco preservata e ora prossima alla riaccensione per festeggiare i 150* del ''tubo'',e' praticamente in tutto e per tutto una 12 class,ma.......manca l'asse anteriore.E allora?la mia fonte,confidenziale,sai come sono gli inglesi,dice che all'epoca,per iscriversi in un raggio stretto,ad alcune loco fu fatta la modifica anteriore,e pertanto il rodiggio divenne 0-2-2.Di conseguenza,anche la classe di appartenenza cambio'.(notizie sul ripristino e festeggiamenti sul sito del Museo dei trasporti di Covent Garden).La seconda unita',giace sulla Watercresss line,ma date le penosi condizioni e la mancanza di alcune parti vitali,al momento non rientra tra le loco in restauro.(per la cronaca,fu recuperata presso un rottamatore di Derby circa quindici anni orsono).Al momento,questo e' quanto di mia conoscenza,ma spero di saperne di piu' su questi affascinanti misteri.Del resto, nessuno sapeva dell'esistenza di una vettura originale della metropolitana di londra,utilizzata in campagna come civile abitazione.Eppure,oggi,restaurata,si appresta a rifare il viaggio inagurale.Ciao e a presto Romeo
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 23 nov 2012, 10:47

Ancora grazie per queste interessanti informazioni.
Magari lo avrete già capito... ma trovo il mondo delle ferrovie inglesi davvero affascinante!
Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 25 nov 2012, 10:48

Locomotiva 61637 rodiggio 4-6-0 (ma a me piace riportare anche quello UIC 2'C) Class B17/1 venne costruita da Darlington Works (in epoca LNER) il 01/03/1933 e fu demolita il 24/09/1959 dalle officine Doncaster Works sotto le BR due anni dopo essere stata riconvertita alla Class B17/6.
Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 119 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 27 nov 2012, 12:55

La locomotiva 60862 Class V2 venne costruita da Darlington Works (in epoca LNER) il 13/06/1939 e fu demolita il 27/11/1963 dalle officine Doncaster Works sotto le BR.

La prima locomotiva di questa Classe, la 60800 "Green Arrow", ritirata dal servizio attivo nell'agosto del 1962, è stata restaurata nella sua livrea originale LNER "Apple Green" con l'applicazione del suo numero originale 4771 e fa parte della collezione nazionale che ha sede a York, presso il National Railway Museum. La loco è stata rinumerata da 4771 a 800 nel quadro del nuovo regime di rinumerazione del 1946, e poi 60800 dalle ferrovie britanniche dopo la nazionalizzazione del 1948.


Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 120 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda skatuba » 27 nov 2012, 14:51

Bella ed elegante la V2, meno massiccia delle simili A1-2-3 per via del rodiggio più snello, ma forse più proporzionata.

Hai anche tu il libro di Longworth con le "carte d'identità" di tutte le loco a vapore BR ?
Dalle varie date di entrata in servizio e ritiro dallo stesso sembrerebbe di si.
Alessandro Piazzai
skatuba

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 ott 2012, 13:18

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 27 nov 2012, 21:17

dici questo?

British Railways Steam Locomotive Allocations
(4 Aug 2011)
By Hugh Longworth
Immagine

oppure questo?

British Railway Steam Locomotives 1948-1968
(18 Mar 2005)
Hugh Longworth
Immagine

Ciao a tutti
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda skatuba » 28 nov 2012, 14:22

Il secondo che hai postato.
Il primo non lo conoscevo, grazie per avermelo segnalato [09.gif]
Alessandro Piazzai
skatuba

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 ott 2012, 13:18

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 29 nov 2012, 9:25

Quelli che mi conoscono sanno che l'indicizzazione è una mia "fissa" da sempre.
Di seguito i link alle pagine che presentano foto storiche con indicazione dei soggetti rappresentati:
pag.4 ambiti stazione
pag.10 segnali ad ala, 61619
pag.15 sentinel n.8 e colonne idriche
pag.19 60539, 60518, 60073
pag.26 69808 (?)
pag.31 60117
pag.33 69276
pag.59 colonne idriche
pag.63 attraverso il ponte
pag.65 (?)
pag.67 60029
pag.69 41062
pag.75 63717 62041(?)
pag.78 60007 (a colori del 1962)
pag.79 Deltic
pag.80 Video
pag.81 Deltic 0022
pag.83 60858 60923
pag.85 69258
pag.89 64265
pag.90 D5906
pag.106 Video 60022
pag.111 60077 "The White Knight"
pag.115 61816
pag.116 61650+65449
pag.117 61816
pag.120 60862
pag.121 Flying Scotsman (video)
pag.124 Uffici o magazzini?
pag.137 Diesel nella nebbia

Proverò a tenere aggiornato questo elenco.
Ciao a tutti
Mario

PS 30/11/2012 Elenco postato anche agli amici inglesi del forum di RMweb.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 10 dic 2012, 14:48

La locomotiva 60523 Class A2/3 venne costruita da Doncaster Works (in epoca LNER) il 02/08/1947 e fu demolita il 28/08/1963 dalle stesse officine in epoca BR.

Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 123 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 13 dic 2012, 21:24

La locomotiva 69290 Class N5/2 venne costruita da Beyer Peacock Ltd. (in epoca LNER) il 31/10/1900 e fu demolita il 31/12/1959 dalle officine Gorton Works (B.R.).

Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 124 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

PrecedenteProssimo

Torna a Plastici, Diorami ed Impianti modulari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron