Pagina 1 di 2

Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 19 gen 2020, 14:10
da Giammi97
Ciao a tutti,

in questo post, come da richiesta, faccio vedere il mio plastico ferroviario (misure 500 x 160 cm ca); funzionante con 7 linee di cui 4 dirette, 3 stazioni, scambi, luci (case ecc...) efficenti, montagne, paesini...
Immagine

(chiedo venia ma di meglio non potevo fare, sennò non si vedeva bene :smile: ):
Immagine

Saluti.

Giammarco

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 19 gen 2020, 18:01
da Tricx
Caspita !!!... Molto bello e imponente.... con delle dimensioni veramente notevoli e importanti !! [09.gif] applause1 Complimenti sinceri ! applause1
Una domanda: sul lato a ridosso del muro della stanza, in caso di eventuali rotabili deragliati, come fai ?
E sui due lati "corti" laterali ( le curve )... come accedi ?

Saluti. Riccardo.

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 20 gen 2020, 20:19
da berto75
Complimenti applause1 applause1 per il tuo supermegaplastico !! Ma è enorme !! :-o
beato te che puoi permetterti di giocare addirittura (46) su 5 metri di lunghezza!
chissà che meraviglia far correre i convogli su quei lunghi invitanti rettilinei !!
MI PIACE moltissimo (13) (13) il lungo ponte Vittoriano in fondo attaccato alla parete è semplicemente spettacolare [wub.gif] !!
era originariamente un accessorio della Triang primi anni 60 (COMPARE infatti su un mio catalogo triang del 1964/65 in cui era illustrato che attraversava un fiume e sotto passavano battelli a vapore :lol: ) poi è stato rieditato dalla attuale Hornby …nella versione triang i tiranti erano di plastica rossa , poi diventati grigi con hornby.
Se non sbaglio i tuoi fabbricati sono quelli attuali HORNBY in resina.
MI FAREBBE PIACERE ,se possibile , se magari tu con calma e quando ti senti , postassi qualche foto per evidenziare, a tua scelta, qualche dettaglio del tuo paesaggio (strade, casette , accessori particolari ecc.)
ma quanto ci hai messo a realizzarlo ?
complimenti ancora [09.gif] -4- berto75

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 20 gen 2020, 20:48
da Michelemassa
Complimentoni !!!bello bello bello applause1 applause1 applause1 (sono un po' invidioso :oops: )
Saluti
Michele

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 21 gen 2020, 9:42
da Giammi97
Tricx ha scritto: [09.gif] applause1 Complimenti sinceri ! applause1
Una domanda: sul lato a ridosso del muro della stanza, in caso di eventuali rotabili deragliati, come fai ?
E sui due lati "corti" laterali ( le curve )... come accedi ?
Grazie, il plastico è dotato di "gambe" con ruotine, facilmente spostabile in caso di deragliamenti sul lato a ridosso del muro, mentre sui lati corti laterali abbiamo fatto delle fessure a cui si può accedere con le mani/braccia (dentro le montagne) e riprendere le locomotive/convogli se deragliano ;-)

Giammarco

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 21 gen 2020, 9:57
da Giammi97
berto75 ha scritto:Complimenti applause1 applause1 per il tuo supermegaplastico !! Ma è enorme !! :-o
Se non sbaglio i tuoi fabbricati sono quelli attuali HORNBY in resina.
MI FAREBBE PIACERE ,se possibile , se magari tu con calma e quando ti senti , postassi qualche foto per evidenziare, a tua scelta, qualche dettaglio del tuo paesaggio (strade, casette , accessori particolari ecc.)
ma quanto ci hai messo a realizzarlo ?
complimenti ancora [09.gif] -4- berto75
Grazie mille, eh sì, non è proprio piccolo :lol:
I miei fabbricati, alcuni sono in resina HORNBY, comunque appena posso metterò qualche altra foto.
Abbiamo cominciato i lavori più di 5 anni fa (e come si suol dire, i plastici non finiscono mai :lol: ;-) )

Michelemassa ha scritto:Complimentoni !!!bello bello bello applause1 applause1 applause1
Grazie!

Giammarco

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 21 gen 2020, 22:00
da Tricx
Giammi97 ha scritto:....il plastico è dotato di "gambe" con ruotine...... mentre sui lati corti laterali abbiamo fatto delle fessure......


Che ci dovesse essere qualche sistema (verosimilmente a scivolamento...) per accedere alla parte posteriore del plastico lo avevo ovviamente intuito.... ma te ne volevo chiedere le modalità e la conferma...
Quanto alle fessure sui due lati corti, anche questo lo davo per scontato.... ma più che altro la domanda mi sembrava giustificata dal fatto che, poichè il tuo plastico è una "bestia"... :-o :shock: di ben cinque metri... (46) ... e le stanze degli alloggi arrivano sovente a mala pena a tali lunghezze, immaginavo che l'impianto si inserisse "giusto-giusto" tra le due pareti opposte della stanza e non vi fosse spazio per girarci intorno.... ma dal tenore della tua risposta, mi sembra invece che lo spazio ci sia eccome...! :-o

Infatti un conto è "trarre" verso di te il lungo tavolone (profondo cm 160), per accedere alla sua parte posteriore, magari passando sotto di esso, ma cosa diversa è movimentare il medesimo lateralmente se in tale dimensione non vi è spazio...!

Inoltre volevo chiederti....come mai parli col "plurale majestatis".... :lol: ....vabbè, con tali dimensioni di plastico.... :lol:
Ma dicci ancora una cosa: il tuo plastico è composto in troncon/sezioni/moduli o è "tutto d'un pezzo" ?

Grazie per le risposte e....bonariamente "invidiosi"... :oops: :shock: saluti.
Riccardo.

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 21 gen 2020, 23:11
da Giammi97
Tricx ha scritto:Infatti un conto è "trarre" verso di te il lungo tavolone (profondo cm 160), per accedere alla sua parte posteriore, magari passando sotto di esso, ma cosa diversa è movimentare il medesimo lateralmente se in tale dimensione non vi è spazio...!

Inoltre volevo chiederti....come mai parli col "plurale majestatis".... :lol: ....vabbè, con tali dimensioni di plastico.... :lol:
Ma dicci ancora una cosa: il tuo plastico è composto in troncon/sezioni/moduli o è "tutto d'un pezzo" ?
Allora, spostandolo si passa dietro attraverso i lati, ma anche da sotto (lo spazio c'è); ho scritto "abbiamo" perché il plastico (in 4 sezioni) non l'ho mica fatto da solo, ho avuto degli aiuti ;-)

Giammarco

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 21 gen 2020, 23:17
da fafla
Complimenti veramente stupendo!
Mi interesserebbe la parte elettrica: che soluzioni sono state adottate?

Divertimento assicurato con questo plastico.

Saluti.

Paolo

Re: Il mio plastico ferroviario

MessaggioInviato: 22 gen 2020, 9:22
da Giammi97
fafla ha scritto:Mi interesserebbe la parte elettrica: che soluzioni sono state adottate?
Grazie, abbiamo elettrificato un po' di tutto: scambi (motorini HORNBY), 2 simpatiche autovetture (si illuminano i fanali), case, lampioni, semafori...; il tutto gestito da una centralina e interruttori. Metterò una foto del plastico "effetto notte".

Giammarco