RR/TRIX AE 4/4



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 8 mag 2023, 10:27

Ciao a tutti, dopo un bel po' di tempo sono riuscito a trovare sulla Baia il BLS 255 in livrea marrone, l'altro verde lo possedevo già. L'ho preso ad un prezzaccio, ma il motivo è ben chiaro guardando le foto (le prime due sono dell'inserzione). Oltre a non essere funzionante (definito come "non testato", spesso viene usato questo escamotage) era stato modificato con un pattino centrale stile Marklin. Appena arrivato ho provato motore/trasmissione/luci, tutto ok. Nel carrello folle è stata aggiunta (saldata) una traversa centrale metallica, alla quale era avvitato il pattino. Un polo aveva i fili non collegati, sia dal carrello che dai pantografi, niente di che. Essendo un Trix international e non un RR, le ruote sono tutte isolate (ma con i bordini sottili, altrimenti non l'avrei preso), il che mi ha complicato un po' le cose, perché ho dovuto prendere corrente da entrambi i poli del carrello folle, invece che da uno solo (nel RR un lato è a massa con tutto il telaio/carrozzeria metallica). Ho ricavato un carter ritagliando un vecchio floppy disk, ho saldato due spezzoni di corde di chitarra (acciaio armonico, in fin dei conti) al carrello, facendo toccare l'interno delle ruote. Per l'altro polo, ho avvolto un altro pezzo di corda intorno alla vite che tiene il carter, rivestendola con un pezzetto di filo per isolarla, sulla traversa ho messo un listello di plastica sottile, creando un sandwich isolato in mezzo al quale trova posto un piccolo occhiello con il filo che va al polo "positivo". Ho pulito la carrozzeria e ho fatto qualche ritocco di colore sulle mancanze più evidenti. La macchina gira alla perfezione e pesa leggermente di meno rispetto al RR, 470 gr. contro 540 gr. circa. Certo, avrei potuto reperire i ricambi/rottami, questo sarebbe stato il lavoro da fare, ma in tempi così bui, anche economicamente, ho preferito agire diversamente, oltre al personalissimo gusto di smanettare e trovare soluzioni "creative", che poi fa parte del divertimento, personalmente. Al di là delle piccole e ben note differenze tra le versioni RR e Trix ce ne sono altre, fatte dal precedente proprietario (oltre al pattino), delle quali mi sono accorto soltanto quando l'ho avuto tra le mani, un occhio attento riesce a coglierle dalle foto che ho fatto, vediamo chi ci arriva... [lupe.gif] Saluti BLS. Andrea
Allegati
AE4_4_60.gif
AE4_4_70.gif
AE4_4_80.gif
AE4_4_81.gif
AE4_4_82.gif
AE4_4_83.gif
AE4_4_84.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 9 mag 2023, 9:20

Aggiungo una foto della prova su plastico (dopo aver ritoccato ancora qualcosa, mi sono accorto guardando le foto di ieri che c'era ancora qualche punto di colore da aggiungere sulle piattaforme). Qui le differenze tra le due macchine dovrebbero saltare all'occhio... [lupe.gif] Saluti enigmistici. Andrea
Allegati
AE4_4_86.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda 3-nino » 9 mag 2023, 14:42

Ciao Andrea, ottimo lavoro; come sempre ! La macchina è a posto . Ti consiglio solo di controllare se la parte elettrica non sia stata adattata ad un circuito con la terza rotaia, vecchio trix per intendersi, partendo da una macchina già prevista per le due rotaie. Lo dico perchè i due pedalini inversi sono anche quelli giusti per prendere corrente dallo stesso binario , quando l'altro polo arriva tramite le ruote del lato opposto ai pedali. Sono un patito del ripristino dell' originalità dei modelli, quando possibile, e guardando le foto il dubbio continua a solleticarmi. La locomotiva verde non è originale nelle prese di corrente. Il trix a due binari ha le ruote isolate sul lato dove sono fissati i due pedalini , uno per carrello , che portano corrente al motore. L'altro polo, la massa, arriva tramite le ruote non isolate dell'altro lato dei carrelli . I due pedalini sono collegati al commutatore , linea aerea/binario, tramite due fili. Possono essere quelli che hai trovato dissaldati. Se il dubbio ti coinvolge buon lavoro, altrimenti va benissimo così com' è. Poi cerca pantografi Trix ( peraltro del tutto uguali ai fleischmann ) essendo stati sostituiti con due Marklin. Saluti. Bel lavoro e ottima pesca. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 9 mag 2023, 21:57

Ciao 3nino, grazie dei tuoi apprezzamenti e consigli, come sempre. I pattini o pedalini che dir si voglia, sono collegati a poli diversi, o meglio, uno era con il filo staccato, ho provveduto a fare i collegamenti del caso. Quella verde è RR e di fatto è del tutto originale, solo che ho levato i pattini a favore del solito filo d'acciaio (corda di chitarra), volendo posso rimetterli, ma di fatto ora ho tutte le ruote che captano, non solo quelle non isolate, a massa. Hai visto bene, i pantografi della marrone non sono i suoi, sono marklin, evidentemente più funzionali degli originali, riguardo alla captazione dalla linea aerea, oppure per un fatto puramente estetico, chissà. Peraltro non c'è il filo saldato sul pantografo che poi va nel buco a fianco dello stesso, sull'imperiale, ma direttamente sulla vite, all'interno. Ma oltre a questo, c'è un'altra modifica non da poco che è stata fatta su questa macchina, aguzzate la vista... "se lo sai rispondi". Andrea [lupe.gif]
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 10 mag 2023, 14:30

Anche l'isolatore sull'imperiale non è funzionale, ovvero i pantografi sono sempre collegati con il polo corrispondente, in questo caso con le ruote lato destro del carrello folle, in senso di marcia. Peraltro ho notato che rispetto al RR, la posizione dell'isolatore sull'imperiale è invertita, buffo. Ma ancora sto aspettando qualche occhio attento, la modifica è importante, pure a livello funzionale temevo problemi, invece non ne ho riscontrati, anche se la macchina ha girato da sola, senza vagoni... Saluti in stile Febo Conti (e anche qui, soltanto chi ha un po' di anni sulle spalle può cogliere la citazione). Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 11 mag 2023, 14:26

Le macchine sono in curva, e lì che si dovrebbe cogliere qualcosa... saluti [lupe.gif] Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda 3-nino » 11 mag 2023, 15:39

Si, ho visto che hai sostituito il gancio originale che alloggiava nella feritoia della carrozzeria sovrastante il vomere. Quello trovato, immagino uno spezzone di ganci rivarossi, lo hai fissato con una vite passante, rifacendo foro e filettatura , sul frontale della carrozzeria, bloccando il pancone nel suo movimento. Per questo hai dovuto eliminare l'incastro presente nella fusione del pancone per liberare il carrello lasciandolo libero di ruotare. Se avessi chiesto, ti avrei suggerito di ricavare da un gancio RR di 424 , FBM, etc, un gancio sagomato ad S, forato con una punta da 1, 5 mm alla sua estremità e filettato con un 2mm : Poi, come ha pasticciato RR, fissare la coda del gancio con una vite da 2mm tagliata a misura. Comunque ti perdono perchè immagino che questo disastro lo abbia fatto il vecchio proprietario, volendo eliminare quello che per lui era l'orrore del pancone mobile. Poi ti confermo che questa poverina, cui tu hai comunque restituito sapientemente dignità , in origine aveva quattro pedalini : due per carrello con ruote tutte isolate , per il funzionamento su due binari a CC . La trasformazione a tre rotaie probabilmente è dovuta al fatto che si voleva utilizzare su un impianto trix a tre rotaie. Che strano! Una tre rotaie di famiglia viene proposta a due rotaie; trasformata a tre , ritorna a due grazie a te. Andrea quello è un modello abbastanza raro! Se riuscissi a riportarlo alle origini sarebbe una bella soddisfazione. Salutissimi 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 688
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: RR/TRIX AE 4/4

Messaggioda andrea_fs » 11 mag 2023, 19:16

3nino, sei il Top! In effetti ho trovato i panconi saldati, anzi, incollati. Il che non impedisce alla loco di girare perfettamente, anche perché è stata rimossa la parte nella quale s'infilano i panconi stessi. La tengo così com'è, viceversa verrebbe vanificato "l'affare", ma sui ganci qualcosa faccio, sono fissi, accorciati, non vanno bene. Dovendo riportararla all'origine, beh, il conto salirebbe a livello di una macchina in ordine, o quasi. In effetti non sono un purista in senso stretto, anche per motivi economici, mi piace pero dare nuova vita a qualcosa di dimenticato, abbandonato, e qui qualcuno ha provato a farla circolare, secondo me, visto il casino a livello elettrico che ho trovato, ma alla fine deve aver lasciato perdere. Perché doveva arrivare qui, e correre, uh, come corre bene...
fantastica. Saluti ingegnosi. Andrea ;-)
P.S. la RR ha l'inversione luci tramite diodo, la Trix no, ma non so se fosse così in origine
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1079
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite