Pagina 1 di 3

A FM T/R

MessaggioInviato: 12 gen 2023, 11:35
da andrea_fs
Ciao a tutti, dopo lunga ricerca finalmente ne ho acquistata una sulla baia, un altro pezzo di storia RR che mancava all'appello. Come al solito cercavo l'occasione giusta, visti i prezzi che corrono, possibilmente della prima serie ('52/'55), con le caratteristiche che ben conosciamo, con la verniciatura a posto e senza mancanze e rotture gravi, in modo da non dover spendere troppo in ricambi, vanificando "l'affare". Avrei preferito la primissima prodotta, nella livrea della Western Pacific, ma esteticamente questa è la seconda che preferisco, sempre parlando della prima serie. Peccato per la spedizione un po' alta (18 euri, arriverà la settimana prossima dalla Germania), che porta il totale a 63, direi che comunque è un buon prezzo. Traducendo in qualche modo dal tedesco, mi pare di capire che ha qualche difficoltà di movimento, in un senso va, nell'altro a malapena. Potrebbe essere un carrello deformato, quando arriverà vedrò il da farsi, ma anche questo fa parte del gioco, riportarla in perfetta efficienza, in vita, come ho fatto per diversi altre motrici, l'utile e il dilettevole, ovvero risparmiare e divertirsi ad entrare dentro al modello, alla sua tecnica, per poi farlo correre di nuovo. Per il resto, oltre al soffietto mancante e probabilmente il dado che ferma il gancio anteriore, c'è una venatura sul muso, a sinistra, vedi prima foto, vedrò come operare (dall'interno, un filo di colla non aggressiva, penso, per evitare che possa allargarsi) tutto il resto mi sembra a posto, decals comprese, non c'è la scatola. Allego le foto prese dall'inserzione, buona giornata a tutti.

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 13 gen 2023, 10:33
da andrea_fs
Ciao a tutti, in attesa dell'arrivo dell'arzilla (spero) quasi settantenne, volevo porre un quesito sulle FM con carrozzeria in bachelite, al quale non ho trovato al momento risposte, non so se l'argomento sia già stato trattato, non mi sembra. Come mai, secondo voi, SOLO su queste motrici (tralasciando il vapore) non è stato utilizzato il Rhodoid per i finestrini? Contenimento dei costi, visto che il mercato principale sarebbe stato quello americano? Difficoltà di applicazione a causa della forma della carrozzeria/finestrini? (più che altro quelli anteriori) Problemi con la legislazione USA relativi al materiale usato, colla compresa? (ma non credo, le carrozze della Hiawhatha ne erano provviste, così altri rotabili RR che erano importati all'epoca). O forse, sempre in relazione al fatto che il mercato USA sarebbe stato quello principale, il loro livello fermodellistico è stato ritenuto meno esigente, oppure ancora si è voluto evitare che i finestrini stessi (propensi a staccarsi, specie se incautamente premuti prendendo la macchina) causassero problemi di "affidabilità/immagine" e quindi che i clienti si rivolgessero (in USA) alla rete di vendita per farli ripristinare? Io ho buttato lì qualche ipotesi, magari sparandole un po' a caso, se qualcuno avesse notizie in merito... Saluti [lupe.gif] Andrea

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 13 gen 2023, 18:29
da giorgio15
ciao, per i finestrini penso sia il discorso legato alla curvatura dei vetri frontali ...l acetato non aderirirebbe bene e tenderebbe a staccarsi. poi crearono il pezzo in plastica trasparente nelle serie successive,ma gia lo sai. per il modello che hai preso sembra un bell acquisto e a buon prezzo. vedo una crepa sul carrello motore,o almeno mi sembra...in ogni caso si puo riparare se dentro è sano. su una 636 delle prime ci lavorai 3 giorni :D

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 13 gen 2023, 19:21
da berto75
Bell' acquisto Andrea! (13) (13) Mi piace quella livrea della Texas and Pacific è una versione rara [09.gif] e non facile a reperirsi. Stupenda con tutti quei mancorrenti riportati che purtroppo (12) (12) RR ha stupidamente eliminato nelle versioni successive :evil: come modellista sono semplificazioni che mi fanno innervosire.
Condivido l'opinione di Giorgio la conformazione a punta della cabina avrebbe reso quasi impossibile far aderire i vetrini in rhodoid o come cavolo si chiama...
non sarebbe un eresia eventualmente procurarsi un vetrino delle FM SUCCESSIVE come ricambio e inserirlo dentro mi sembra (ma potrei sbagliarmi ) che li replichino o comunque di averli visti in vendita da qualche parte assai recentemente, ma al momento non mi viene in mente dove li ho visti.
Attendiamo ulteriori tuoi aggiornamenti per conoscere meglio tale modello (io le FM anni 50 NON LE HO MAI MANEGGIATE) ho maneggiato le FM cloni Mehano, e quelle ANNI 60.
Un grande in bocca al lupo per la tua revisione meccanica e complimenti per l'acquisto è un bel pezzo storico!!
saluti antiquari :lol: Berto75

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 14 gen 2023, 22:37
da andrea_fs
Ciao Giorgio e Berto, attendo con impazienza l'arrivo della FM. La lascerò esteticamente com'è, salvo reperire il soffietto e varie ed eventuali mancanze, o riparazioni. Non so se i finestrini anteriori siano davvero così curvi, singolarmente intendo, forse è anche lo spazio interno che è insufficiente per garantire un incollaggio adeguato. Anche il fanale anteriore non ha il trasparente, credo che quelle che percepisco come mancanze, considerando gli standard RR dell'epoca, siano dovute principalmente al contenimento dei costi per sfondare sul mercato USA. Internamente me lo aspetto molto simile ai due 424 001 che ho, non so se ha il motore lamellare, il '55 è l'anno del debutto del motore 1677, e se il senso di marcia sarà "giusto", spesso ho dovuto girare magneti, oppure gli assi, certe viti a volte non si schiodano. Saluti impazienti! Andrea

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 15 gen 2023, 14:30
da berto75
Per curiosità guardando [lupe.gif] sul sito il catalogo delle parti di ricambio del 1963 , risulta che in quell' anno erano ancora disponibili i ricambi di modelli RR degli anni 50 a distanza di anni dalla loro messa fuori produzione.
Penso il motore della tua Texas and Pacific possa essere questo l'art. SFN 1677 che nel 1963 costava lire 1.300
curiosissimi -4- e Buona domenica a tutti berto75

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 15 gen 2023, 17:45
da andrea_fs
Ciao Berto, come scritto prima, nel '55 il 1677 affianca per poi sostituire il motore lamellare, ma spero sia ancora il vecchio 736... saluti speranzosi. Andrea

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 17 gen 2023, 12:22
da andrea_fs
Aggiornamento, pacco in arrivo in ufficio, io ancora bloccato a casa dall'influenza (46) ...

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 20 gen 2023, 11:39
da andrea_fs
Ciao a tutti, finalmente sono tornato al lavoro, per prima cosa ho aperto il pacco. Esteticamente nessuna sorpresa, tranne i fianchetti dei carrelli in plastica, non so se dovesse avere ancora quelli in zama, secondo me sì, visto il resto delle caratteristiche, potrebbero essere stati sostituiti. Il bello è che il venditore specificava che questi non presentavano alcuna "Gusspest", te credo... Nella prima foto mi sembra d'intravvedere il motore lamellare. Peraltro mi ha allegato bustina con bullone e rondella per fissare il gancio anteriore, bene. Provato il funzionamento, lampadina ok, il motore sembra girare/vibrare ma non strasmette moto alle ruote, l'asse posteriore mi sembra bloccato. E lì potrebbe essere un po' di tutto. A guardarli i carrelli non sembrano deformati, nel folle gli assi girano abbastanza bene, bisogna aprire e vedere dov'è il problema, magari non c'è più la spinetta che tiene la vite senza fine, oppure ci sono problemi maggiori, spero di no. Allego foto, ciao!

Re: A FM T/R

MessaggioInviato: 20 gen 2023, 18:00
da 3-nino
andrea, la tua texas è bella del primo tipo, 54, ancora in bachelite e con il telaio avvitato alla carrozzeria. Dovrebbe avere i fianchetti in zama ma se è stata assemblata nel 55 vanno bene anche quelli in plastica. Sono tinti del grigio giusto . Il motore sarà sicuramente del tipo a lamelle. Ma se così non fosse vale quanto detto prima. L'anno di effettivo assemblaggio. Ciò che conta è la zucca e la verniciatura ancora pressochè integra. Cosa questa abbastanza rara per la qualità della lacca che in questi colori tende a sfogliarsi. Il motore sicuramente è a posto. Devi semplicemente aggiustare con qualche colpetto di lima le asole degli assi. Occhio quando sviti le viti dei carter. Occorre, se possibile, svitare il dado piuttosto che la testa della vite. Lo spacco affonda talmente nella testa che in caso di zama gonfia si rischia di dividerla in due. Il gancio è importante averlo. se ci vuoi rimettere la molletta impazzirai per rimontarlo dovendolo fare con la carrozzeria montata. Io uso appoggiare jl dado su un piccolo piede di pongo per far abboccare la vite. Cosa vuoi di più ! L'hai pagata il giusto, poco. Lascia stare i vetrini in plastica. Sono una bestemmia dato l'oggetto. Poi anche trovandolo l'inserto in plastica non potresti utilizzarlo: ai 4 angoli della carrozzeria ci sono le colonne in bachelite con affogate le bussole filettate per le viti del telaio. Non c'è spazio per la vaschetta trasparente che poi non ha i bordi del talaio in plastica delle nuove FBM del 59 su cui si appoggia. Lascia cosi tutto, compresa la cricca, che tanto non andrà da nessuna parte. ciao 3-nino