Pagina 6 di 6

Re: Rivarossi Scala 0: la serie "capolavori"

MessaggioInviato: 12 gen 2023, 20:13
da Coccobill 62
Buona sera a tutti, i collaudi al banco di prova sono proseguiti… Oggi ho potuto verificare il funzionamento del motore che gira molto allegro sia con alimentazione in corrente alternata, 18,60 V watt di potenza, sia in corrente continua con tensione 20 V e potenza 60 W. il relais di inversione del senso di marcia ogni tanto a qualche incertezza ma funziona in entrambe le impostazioni della leva di comando nei pressi della cabina di guida.

Re: Rivarossi Scala 0: la serie "capolavori"

MessaggioInviato: 20 feb 2023, 17:51
da io_gioco_ancora
io_gioco_ancora ha scritto:Salve sig. Paolo,

contento di esserle stato utile!

Naturalmente i binari, sono sempre in "tinplate" a 2 o 3 rotaie e sono perfettamente sostituibili con quelli di (quasi) qualunque altra provenienza e non escludo che siano addirittura identici a quelli di altre marche; forse ricordo male ma mi sembra che quelli dedicati avessero un marchietto imbutito, nel qual caso ... deve decidere lei!


Salve,

torno sull'argomento del binario INCO Giochi perché oggi mi è capitato per le mani un elemento curvo che riporta il marchietto imbutito che mi sembrava di ricordare...
probabilmente ricordavo a metà perché trattasi di spezzone in scartamento S contenuto nei set dei vari tipi di tram mentre sulla sua presenza nelle confezioni in 0 non ho trovato nulla di probante.

In ogni caso si deve supporre che, ove questo marchio esistesse, soltanto i binari delle confezioni a molla (quindi non Rivarossi) ne fossero dotati perché la presenza della terza rotaia lo avrebbe reso inutile.

ferr36.JPG


Buona serata