Pagina 3 di 3

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 19 apr 2022, 11:50
da andrea_fs
Ciao a tutti, ecco le foto degli interventi sulla 746. Nella prima la... sorpresa pasquale nel tender, nella seconda la soluzione rapida con un morsetto che s'infila perfettamente nell'alloggiamento esistente e il tender con la scaletta ricostruita (con zavorra aggiuntiva nella carboniera, da notare la scritta RR in corsivo anni '50), poi il tender rimontato ed infine la 746 sul binario morto dopo il test superato a pieni voti. Saluti Trenhobby a tutti! Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 19 apr 2022, 19:50
da berto75
Ottimo lavoro Andrea il predellino l'hai ripristinato a regola d'arte applause1 applause1 !! è Semplicemente superba e stupenda la tua 746!! [lupe.gif] :shock: ho curiosato sui cataloghi la 746 048 art.1132 venne prodotta dal settembre del 1976 fino al 1984 (ultimo anno in cui compare sul catalogo)
il modello raffigurato sui cataloghi RR ha i corrimano in ottone (non dipinti in nero) e non ha la targhetta tampografata sulla fiancata della cabina come la tua , ma solo in rilievo .Inoltre non mi sembra abbia i ceppi dei freni :? .Quindi ipotizzo che la tua 746 art. 1132 sia una delle ultime versioni dei primi anni 80.
Saluti a tutto vapore berto75

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 19 apr 2022, 21:48
da andrea_fs
Ciao Berto, grazie, ho cercato di fare del mio meglio, con quanto avevo a disposizione e la mia scarsa dimestichezza con il modellismo in senso stretto, colori e quant'altro. I corrimani li ho già trovati dipinti in nero, quelli anteriori in modo parziale, a quel punto li ho uniformati, ma originariamente erano tutti color oro, o ottone che dir si voglia. Sull'evoluzione della 746 se ne era parlato qui viewtopic.php?f=53&t=3835&hilit=746#p26460
e su RM http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... uzione.htm
La foto del catalogo era un prototipo, o meglio pre-serie (chissà se è in asta anche quello.. ), priva di corrimani anteriori e ceppi freno. Questa è proprio la versione che cercavo, quella definitiva, con targhe, ma soprattutto l'art. 1132, con distribuzione walschaert, la caprotti era la 11132, trenhobby. Saluti 1/80. Andrea