Carro Gru RR-Liliput



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda roaringanna » 31 mar 2010, 2:29

L' argomento sta languendo, ragion per cui tiro un sasso nello stagno, per cercare di chiudere il cerchio.
Ho trovato un po' di tempo per andare a rovistare tra i miei cadaveri e fare qualche verifica.
Tanto per cominciare, il modello di Fleischmann non fa assolutamente parte della "famiglia": la scala e' molto piu' grande (1:80 o forse piu'), il carro e' in metallo, il braccio e' lungo almeno una volta e mezzo, ecc. ecc. Riproduce lo stesso prototipo, ma la parentela finisce qui.
Detto questo, la gru Liliput in versione iniziale (grigio, DB - probabilmente 1960/61) e' una copia PERFETTA di quello Rivarossi (senza respingenti, porte su entrambe i lati e con piccola battuta inferiore, fondo della cabina in zama, e cosi' via). Le uniche differenze non coinvolgono lo stampo: catene anziche' funi, aggiunta di un lamierino mobile sui fori di uscita delle stesse, e dei contrappesi posteriori.
Direi che al 99.5% e' lo stampo dismesso da RR e venduto a Liliput.
Le versioni per il mercato USA sono chiaramente successive (fondo in plastica) e modificate: niente contrappesi, solo una porta sul lato destro (senza battuta inferiore), aperture sulla cabina del manovratore modificate su tutti e tre i lati (sulle due laterali e' riprodotto un arco di protezione visibile anche nella foto da catalogo Liliput di Massimo). Vendute sul mercato USA nelle normali scatole gialle Liliput, con un tab adesivo applicato alle testate con scritte in Inglese anziche' Tedesco.
Resta l' angosciosa domanda: dove ha preso Rivarossi lo stampo?
Poiche', a quanto pare, e' esistita anche una versione Trix, questa mi sembra il candidato ideale, dato che aveva gia' allora la buona abitudine di costruire in 1:87 piuttosto rigoroso.
Io di Trix non so ne' possiedo granche', ma sono certo che qualcuno di voi e' in grado di dirci qualcosa di definitivo e chiudere l' argomento.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Giorgio » 20 apr 2010, 11:33

Qualche giorno fa a casa dell'amico Aldo (che segue il forum ma non partecipa :-?) ho potuto confrontare il carro Gru RR e quello Liliput e come dice Roariganna sono identici.
Visto che il carro raffigurato è di tipo tedesco propendo per il fatto che RR abbia affittato lo stampo in Germania, o forse ha solo fatto realizzare dai tedeschi un certo numero di carri e basta.
Infatti il carro Gru RR non è marcato, mentre la casa comasca marchiava abbondantemente i suoi stampi e i sottocassa.
Non conosco la produzuione TRix, ma ho visto alcuni cataloghi dei primi anni '60 http://www.rivarossi-memory.it/Trix/Cat ... x_1963.htm ma non ricordo di aver trovato questo carro.
Se qualcuno sa qualcosa in più .... ce lo faccia sapere
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2397
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda hiawatha » 20 apr 2010, 12:59

Sul numero 65 di Italmodel (Gennaio 1957) viene presentato il carro gru come novità assoluta al prezzo di Lit 2800.
Dunque Liliput prima di Rivarossi?..

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 568
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda hiawatha » 20 apr 2010, 13:07

Giorgio ha scritto:Però:
ho un modello del carro in oggetto che direi IDENTICO a quello RR che non ho ma che vedo in catalogo e in foto nel secondo intervento di questo post: stessa cabina, aperture, traliccio, senza contrappeso posteriore, senza "coperchio" superiore, ripeto assolutamente identico a quello "ufficiale" RR.
L'unica differenza visibile che sul RR le funi sono in nylon e in questo sono catenelle di metallo.
Da che posso dedurre che lo stampo sia il medesimo.
In verità ho due carri così, uno con tampografie Pennnsylvania e uno con la scritta DB Essen in rilievo sulla fiancata ma senza respingenti. a confermare come supposto prededentemente la tipologia europea di questo carro gru.
Ma RR aveva in catalogo il carro dal 1958, la Liliput che non conosco bene, ho letto su internet che è stata fondata nei prini anni '60.
Quindi se nel 1958 Liliput ancora non c'era chi ha fatto questo stampo?
Ipotesi 1
lo ha fatto RR e poi lo ha ceduto a Liliput, ma perchè fare un prototiopo tedesco per il mercato americano
Ipotesi 2
lo ha fatto la "pre-Liliput" per il mercato tedesco, RR lo ha visto a Norimberga e lo ha "affittato" per alcuni anni, ma di solito per il mercato americano RR faceva quello che gli richiedeva l'importatore americano (Aristocraft nel 1958) e l'esistenza della pre-Liliput è una pura supposizione. A supporto di questa ipoesi c'è che il carro è rimasto in catalogo per solo 2-3 anni, troppo poco per ammortizzare il costo di uno stampo così complesso.

Rossi non si ricordava nulla a proposito e gli altri ex-RR che ho incontrato e che potevano essere al corrente dell'accordo erano troppo "giovani" all'epoca.



La Liliput è stata fondata a Vienna nel 1947.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 568
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Giorgio » 20 apr 2010, 15:42

hiawatha ha scritto:La Liliput è stata fondata a Vienna nel 1947.
hiawatha ha scritto:Sul numero 65 di Italmodel (Gennaio 1957) viene presentato il carro gru come novità assoluta al prezzo di Lit 2800.
Dunque Liliput prima di Rivarossi?..
RR mette la gru a catalogo nel 1958, il carro non è marcato, quindi concluderei che era prodotto da Liliput per RR!!!!!
Scoperta dunque una nuova e segreta collaborazione!?!?!?!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2397
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda roaringanna » 21 apr 2010, 2:33

Splendido: l' argomento è di nuovo sulla cresta dell' onda!
L' ipotesi che avevo fatto inizialmente:
"Quanto a Rivarossi, sembra probabile che si sia trattato, piu' che di acquisto/cessione di stampi, di una collaborazione come con Trix o addirittura di una produzione 'per conto' esterna, in un periodo di grande espansione e di pressanti impegni con GHC."
era apparsa incostistente se Liliput era nata nel 1960, per cui occorreva trovare un altro "candidato". Visto, invece, che Liliput esiste dal 1947 ed ha presentato la gru nel 1957, non ci piove che fosse roba loro ed è inutile ravanare oltre di Trix o altri.
Quindi, che ci sia stata una collaborazione con Liliput (a cui, visto il costo di uno stampo del genere, non sara' sembrato vero smerciarne un tot per vie traverse) mi pare - a dir poco - probabile. Che poi gli RR fossero assemblati a Vienna o a Como, poco importa - magari a Como ci si limitava a completarli (assi, ganci e scatola).
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Talgo49 » 22 apr 2010, 9:19

Dall'ormai ben noto catalogo Aristo-Craft vediamo che la gru nel 1958 era già arrivata anche in America.
Aristo5.jpg

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Massimo » 22 apr 2010, 13:34

anche il catalogo Molfa, non sempre completamente attendibile, la data al 1958, periodo che coincide con le nostre elucubrazioni
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Giorgio » 16 lug 2010, 16:33

L'amico guido mi ha inviato or-ora tre immagini della 2-8-0 che fanno riflettere.
Ti mando la foto di una confezione dove la 280 Rivarossi veniva venduta insieme al carro gru della Liliput praticamente identico a quello della Rivarossi.
Il modello è già quello con preriscaldatore e la campanella di plastica ma è coevo della 442 (3000) che è pubblicizzata sul retro della scatola.


La confezione è databile ai primissimi anni 60 in quanto (sicuramente) fino al 1958 per gli USA RR era distribuita da AristoCraft, c'è un breve intermezzo con GHC che diventa subito dopo AHM
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2397
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Carro Gru RR-Liliput

Messaggioda Guido Celandroni » 17 lug 2010, 23:34

Giorgio ha scritto:L'amico guido mi ha inviato or-ora tre immagini della 2-8-0 che fanno riflettere.
Ti mando la foto di una confezione dove la 280 Rivarossi veniva venduta insieme al carro gru della Liliput praticamente identico a quello della Rivarossi.
Il modello è già quello con preriscaldatore e la campanella di plastica ma è coevo della 442 (3000) che è pubblicizzata sul retro della scatola.


La confezione è databile ai primissimi anni 60 in quanto (sicuramente) fino al 1958 per gli USA RR era distribuita da AristoCraft, c'è un breve intermezzo con GHC che diventa subito dopo AHM


Ho riaperto la scatola con la Gru Liliput per confrontarla con la Gru Rivarossi e vi invio alcune foto.
Si vede che la Rivarossi monta due manovelle ,mentre la Liliput ha due manopole inoltre sul tetto ci sono due feritoie dietro alle catenelle e sul retro due fori tondi.
La carrozzeria Rivarossi è rossa colorata nella massa non verniciata mentre la Liliput è di plastica variegata multicolore e verniciata in rosso.
I carrelli sono diversi e anche le ruote hanno misure diverse.
I panconi sono interi e lisci per la Rivarossi mentre nella Liliput sono aperti per far posto ai ganci USA e ci sono i respingenti. Sembrerebbe quasi che Liliput abbia riadattato il vecchio modello Rivarossi ed anche i respingenti Liliput sono su una lastrina incollata sul vecchio pancone.
Penso che da un attento esame dello chassis ci saranno altri sviluppi.
Guido
Riv-Liliput carri Gru.JPG
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti