Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 6 dic 2015, 12:13

insisto: l'olio da freni va usato con grande attenzione (è corrosivo) e magari testando "fuori cantiere". In genere (ripeto "in genere") lasciare immerso il pezzo per alcune ore (una volta ho lasciato a mollo per un'intera notte ed è andato tutto bene, un'altra volta lo stesso trattamento ma mi sono ritrovato distorta anche la plastica), intervenendo spesso con un pennello a setole rigide per aiutare la sverniciatura

Il plasticard lo trovi nei negozi di modellismo (anche auto, aerei, navi) in una svariatissima gamma di spessori, profili, ecc...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 6 dic 2015, 12:38

Massimo ha scritto:insisto: l'olio da freni va usato con grande attenzione (è corrosivo) e magari testando "fuori cantiere". In genere (ripeto "in genere") lasciare immerso il pezzo per alcune ore (una volta ho lasciato a mollo per un'intera notte ed è andato tutto bene, un'altra volta lo stesso trattamento ma mi sono ritrovato distorta anche la plastica), intervenendo spesso con un pennello a setole rigide per aiutare la sverniciatura

Il plasticard lo trovi nei negozi di modellismo (anche auto, aerei, navi) in una svariatissima gamma di spessori, profili, ecc...

So che l'olio dei freni è molto corrosivo se cade sulla vernice di un'auto addio, la mia intenzione è di appoggiarne una goccia, magari dove la vernice è più spessa e di controllare di tanto in tanto; grazie comunque per il consiglio che fa sempre bene :smile:
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 dic 2015, 12:54

fabrizio69 ha scritto:Di sicuro di mezze ore ce ne vorranno parecchie :? peraltro la mia esperienza è circa pari a zero, comunque la cosa che mi preoccupa di più è ricostruire gli agganci:
Grazie a tutti


(Se non ho capito male la tua domanda) gli agganci vanno collegati ai carrelli e devono attraversare la carrozzeria attraverso una fessura (modelli più antichi) oppure una apertura rettangolare (come nella mia e nei modelli più recenter)
esempi:
foto di Resgio47
download/file.php?id=20659&mode=view

di Giorgio G.
download/file.php?id=20667&mode=view

Fast Franz
viewtopic.php?f=53&t=2954&hilit=fairbanks

varie
http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... M_A_01.jpg

Grazie per i complimenti e saluti da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4291
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 7 dic 2015, 19:49

Mi scuso, mi sono espresso male: in questo modello posteriormente il telaio si fissa tramite due tenoni sulle mortase della carrozzeria, che nella mia non esistono più.
Anche se male si possono vedere sulla terza foto sul posteriore basso di questa:
http://www.ebay.it/itm/H0-Rivarossi-Fai ... Sw~bFWGQzx
Fra l'altro guardando questa foto, mi sono reso conto di una variazione che non conoscevo: su quella postata e su un'altra che ho, lo specchio di coda è praticamente liscio, su quella di ebay invece già compare la porta con la relativa finestrina :shock:
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 8 dic 2015, 20:07

A fabrizio69
La tua FM è del 1956, penso quindi che valga la pena di trattarla bene. Il modello, come struttura, dovrebbe essere così:
WP A Met Mot.jpg

Se desideri riportarlo allo stato d'origine dovresti considerare i seguenti punti:
- Le trombe mancanti e il "tappo" della frenatura dinamica rotto sono acquistabili da Rivarestore
- Scrivi che il modello è funzionante, tuttavia ti consiglio di controllare bene i carrelli, anche quello folle, spesso sembrano intatti ma in pratica non lo sono. Verifica che tutti gli assi scorrano liberamente, altrimenti ci sono i ricambi di Rivarestore.
- Il frontale corretto è quello mostrato nella foto.
- Questa è stata l'ultima versione con lo specchio posteriore piatto, come l'originale versione in bakelite. L'accenno ad una porta serviva come guida per incollare il diaframma in gomma, che era standard con la bakelite ma una parte di ricambio opzionale in questa versione.
- Il gancio a becchetto attualmente collegato al carrello motore, deve invece essere collegato quello anteriore. Tieni presente che il gancio, quando avvitato al telaio del carrello, DEVE essere compreso tra due guancette di plastica nera (fornite da Rivarestore insieme al telaio). Queste sono indispensabili per isolare elettricamente il gancio dal resto del modello, rispettando le norme NEM.
- Il carrello posteriore è come mostrato nella foto, se necessario ti posso fornire un'immagine più dettagliata. Vale il discorso circa l'isolamento del gancio.
- Sempre Rivarestore ti può fornire la guancetta mancante (in plastica) in un carrello. Il colore dipende dal prototipo che voi realizzare.
- Per quanto riguarda la cassa, è un mezzo disastro: i mancorrenti li puoi raddrizzare ma ricostruire il pancone frontale non sarà facile. Se vuoi ti potrei regalare un frontale disastrato che mi avanza ma che potrebbe esserti utile come trapianto per poi lavorare di stucco. Anche i due intagli posteriori per fissare la cassa al telaio sono piuttosto delicati.
- Per la colorazione non so se vuoi ricreare un modello nella colorazione originale Rivarossi o in un'altra colorazione.
- Se ti interessa ho una cassa originale Western Pacific in ottimo stato, se vuoi mandami un messaggio privato.

Fammi sapere se ti occorre altro
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 9 dic 2015, 10:46

Allora
in effetti stò valutando il da farsi: il frontale in realtà non è stato modificato, l'intaglio del pancone era solo coperto con dei pezzetti di plastica(plasticard?) che sono venuti via con le unghie, rimane il problema strutturale dei ganci posteriori, nonché quello dei particolari mancanti, che potrebbero rendere antieconomico il restauro, peraltro la bakelite di cui sembra composta credo sia più difficile da riparare del polistirolo delle carrozzerie successive.
La parte meccanica sembra ok con gli assi liberi che scorrono bene e quelli motore che girano anche con l'alimentatore a basso voltaggio.
Ringrazio Talgo per la sua gentile offerta di un muso di ricambio, che a questo punto non serve più :smile:
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 9 dic 2015, 12:14

La tua locomotiva NON può essere in bakelite ma è in normale polistirene. Se guardi sul sito http://www.rivarestore.com vedrai che trombe, tappi, ecc. non sono poi così cari. I ganci, art 651 per l'anteriore e art. 644 per il posteriore, li puoi trovare nei soliti mercatini. Le guancette per i ganci, se necessario, te le posso dare io.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 9 dic 2015, 14:55

Chiedo venia per l'errore, sono una matricola :D a questo punto, sorge un'altra domanda: cosa usare per sverniciarla senza scioglierla?
Il mio dubbio sul ripararla o meno è se spendendo, si riesce ad avere un pezzo in condizioni decenti, o se non conviene tenersi un po' di soldi per qualcosa di più interessante, purtroppo le mie risorse sono tutt'altro che illimitate :-(
Grazie ancora Talgo per la tua offerta di aiuto
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 14 dic 2015, 15:20

ACQUISTO NUOVO DUBBI NUOVI :smile:
Sabato scorso sono stato alla mia prima mostra mercato a Roma, non avendo precedenti esperienze, non sono in grado di dare un giudizio sull'evento, comunque tanto per mettere a frutto la passeggiata mi sono preso una FM A+B in livrea New Haven: la macchina ha qualche problematica e vorrei un Vostro consiglio
IMG_20151214_134310mod.jpg
Gancio e scoloriture

Come si può vedere dalla foto il gancio della loco è stato sostituito, esiste la possibilità di reperire il ricambio?
Qualcuno ha provato a fabbricarlo magari con ottone o alluminio?
Le parti evidenziate sono scolorite è il caso di tentare un ritocco? Se si come?
Da tenere presente che il colore non è rosso come in foto ma è un arancio salmone
Il precedente proprietario ha incollato della plastica trasparente per simulare il vetro, sapete per caso se questa montava il vetrino in origine o no?

IMG_20151214_134325mod.jpg
sporco da pulire

in questa foto invece un po' di sporco sul muso, vista la vicinanza delle decal è il caso di tentare di pulire con acqua e sapone?

Ringrazio in anticipo (3)

P.S. in off topic: le carrozze americane che tipo di ganci possono montare? -4-
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 14 dic 2015, 15:57

Il gancio lato unità A te lo posso includere nel pacchetto che sto per inviarti, purtroppo non ho un doppione del corrispondente gancio sull'unità B.
Secondo me l'unico modo per ritoccare senza fare pasticci è con l'aerografo, ma è solo una mia opinione.
Il fatto che il rosso tenda all'arancio è corretto e corrisponde alla colorazione al vero della NH .
In effetti la locomotiva dovrebbe avere i vetri della cabina (art. 101831) come tutti i modelli dal 1959 in poi.
Se è veramente sporco e non vernice bianca puoi provare con acqua tiepida e sapone delicato, l'importante, sia durante la pulitura che l'asciugatura, è tamponare e non sfregare. Con me ha sempre funzionato ma non mi assumo responsabilità ;-)

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti